lunedì, 27 Marzo, 2023

La Pro Loco Montereggio consegna libri e materiale didattico alla scuola elementare L. Galanti di Arpiola

La settimana scorsa la Pro Loco e l’Associazione “Le Maestà di Montereggio” hanno consegnato agli alunni del laboratorio di scrittura della Scuola Primaria “Livio Galanti” dell’Arpiola, libri e materiale di cancelleria acquistato con una parte dei proventi della vendita de “Il Libro nella Gerla. Storia di Montereggio Paese dei Librai”.
Il Presidente della Pro Loco, Sandro Fogola, e il Vice Presidente, Carlo Antoniotti, hanno consegnato il tutto direttamente nelle mani della maestra Francesca Luciani e dei 23 piccoli scrittori, autori del libro.
Il materiale sarà a disposizione di tutti gli alunni ed i libri andranno ad incrementare l’offerta della biblioteca scolastica. Un dono molto gradito,  quest’ultimo, ha espresso la signora Luciani,  “ perché permetterà alla biblioteca del plesso, nata poco più di un anno fa, di dotarsi di un ulteriore patrimonio, con i grandi classici della letteratura per l’infanzia riproposti in veste più attuale e accattivante quali “ Cuore, Peter Pan, I Tre Moschettieri, Piccole donne ecc ecc., sottolineando il valore supremo della lettura e dei moltissimi vantaggi che essa procura, tra cui trovare ispirazione, aumentare la propria conoscenza, incrementare il vocabolario personale, conoscere i generi letterari in modo più accurato e comprenderne meglio il linguaggio usato.”
Il tutto rientra in un consolidato progetto che lega le Associazioni di Montereggio alla Scuola del territorio: un progetto volto alla diffusione e alla valorizzazione di importanti tradizioni storico-culturali locali, con l’obiettivo di farle conoscere, amarle ed in seguito affidarle alle giovani mani di questi bambini, affinché non vadano disperse con l’incedere inesorabile del tempo.
Poiché ogni libro è una sorta di viaggio che porta lontano, il viaggio de “Il Libro nella Gerla” non è ancora terminato. Nuove iniziative, altri riconoscimenti e traguardi attendono i piccoli scrittori per questo 2019, il tutto a evidenziare la ricchezza dell’offerta formativa di questo piccolo ma dinamico plesso scolastico.

News feed

Barbarasco, inaugurato Largo Rita Levi Montalcini

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione urbana di via Europa a Barbarasco.Nella mattinata di ieri l'area, intitolata alla scienziata, senatrice a vita e...

La terza categoria a tre turni dal termine

A tre turni dal termine dell’esaltante stagione la capolista con ancora da disputare la finale di coppa Provinciale non rallenta la grande cavalcata, vince...

Tassonarla, il borgo dell’arte

Sabato mattina, a Tassonarla, grazie al contributo del Comitato Insieme per Tassonarla e della Pro Loco Tresana, è stata installata una scultura in bronzo,...

Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni

Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...

Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella

Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...