venerdì, 22 Settembre, 2023

La Polizia ritrova e restituisce un violino d’epoca

Ci sono storie che si fanno raccontare in un susseguirsi di emozioni che affascinano, a tal punto, da manifestarsi come in un romanzo. Gli oggetti possono fare altrettanto? Pensiamo di si, soprattutto se l’oggetto in questione è uno strumento musicale che nell’immaginario collettivo rappresenta l’eleganza: il violino.

Questa è la storia di uno strumento datato 1887, appartenuto all’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Honduras, scampato, uno tra i pochissimi, ad un terribile uragano che aveva colpito il paese latino americano. Successivamente recuperato in Argentina, attraverso un delicato e certosino lavoro di restauro, fu acquistato da un famoso musicista e riportato in Honduras.

La proprietaria, Maria Jacaranda Lobo Maradiaga, una nota concertista originaria del paese caraibico, lo ricevette in dono dal proprio direttore d’orchestra. Figlia di uno scultore e liutaio, in passato, si è esibita con un prezioso violino in marmo bianco di Carrara creato dalla vena artistica del padre.

La musicista si è esibita in Belize, ha fatto parte dell’ Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Honduras ed è stata una componente della famosa orchestra YOA The Orchestra of the Americas. Attualmente di base in Toscana, ove spesso si esibisce, qualche giorno fa aveva smarrito sul treno in partenza da Firenze e diretto a Pontremoli il prezioso strumento.

La solerzia della Polizia Ferroviaria di Pontremoli (MS)ha permesso un lieto fine alla vicenda restituendo il violino alla legittima proprietaria che ha mostrato gratitudine per il rinvenimento dello strumento dal grande valore storico.

Diego Remaggi
Diego Remaggihttp://diegoremaggi.me
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.

News feed

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...

Le terme di Equi si rifanno il look

È arrivata pochi giorni fa la notizia della concessione di un finanziamento, attraverso Regione Toscana, da parte del Fondo Unico Nazionale per il Turismo...

Tornano le attività didattiche della Scuola di Musica Abreu di Aulla

A partire da Ottobre il circolo arci di Aulla riapre i battenti delle lezioni e corsi del progetto Abreu e rivolto a studentesse e...