venerdì, 22 Settembre, 2023

Il fagiolo di Bigliolo e la focaccetta diventano prodotti di Aulla a marchio De.Co.

Un traguardo appetitoso e ricco di tradizione quello raggiunto dal Comune di Aulla. La focaccetta aullese e il fagiolo di Bigliolo raggiungono il registro ufficiale della De.Co. e diventato a tutti gli effetti riconosciuti come prodotti di eccellenza del territorio lunigianese.  Il percorso per arrivare alla presentazione definitiva è stato arricchente e allo stesso tempo macchinoso, ma, come ha affermato il Sindaco Roberto Valettini, “ne è valsa la pena”. “Oggi il nostro comune può fregiarsi di questa denominazione importante, un patrimonio che definisce meglio la nostra comunità”.

Il Sindaco ha ringraziato la commissione che si è occupata di seguire l’introduzione dei due prodotti nella De. Co.: il delegato comunale Piero Trivelli, lo chef Rolando Paganini e lo storico Riccardo Boggi,

“È stato molto bello dare un contributo alla nostra terra – ha commentato Trivelli – ringrazio gli altri due membri per aver messo a disposizione la loro esperienza per portare in fondo questo lavoro. Ora dobbiamo consegnare l’attestato a chi ne ha fatto domanda”. Perché è importante testimoniare l’esistenza di un prodotto come il fagiolo di Bigliolo? Secondo Trivelli negli ultimi anni c’è stata una carenza della produzione a cui è possibile rispondere con delle iniziative per poter tornare a numeri interessanti. “Per avere il tradizionale fagiolo c’è bisogno di terreno ghiaioso, tanta acqua e una distribuzione a scorrimento – precisa – solo così si possono ottenere dolcezza e buccia morbida”.

“Siamo arrivati al compimento di un progetto che abbiamo avuto in mente sin dall’inizio del nostro mandato”, ha evidenziato l’assessore al Turismo Roberto Cipriani, “ci andiamo ad inserire in una élite che ci incoraggia ad aumentare la produzione ma soprattutto a valorizzare e far conoscere meglio il risultato”. “Una giornata di festa – ha aggiunto l’assessore all’Agricoltura Giada Moretti -, un marchio importantissimo che dà valore di identità al nostro territorio, rappresenta ciò che siamo ed è anche molto significativo il logo scelto per la caratterizzazione, la Brunella e La Rosa (realizzati dal disegnatore Dante Pierini ndr.), i nostri simboli”.

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...