sabato, 25 Marzo, 2023

Il Comune di Tresana riporta a casa l'antica moneta Malaspina e sabato la restituisce simbolicamente alla popolazione

Un’antica moneta coniata nel XVI secolo nella zecca di Tresana, la ricerca della traccia di un passato glorioso, il ritrovamento e la scelta di riportarla a casa: è la storia di una delle monete coniate fra il 1580 e il 1681 dai marchesi Malaspina nel loro feudo imperiale.

Fra queste il cavallotto, il quattrino, il tallero ed appunto il sesino, che sabato e domenica sarà esposto presso la Biblioteca Civica di Barbarasco per poi fare ritorno presso il Castello di Tresana, dove anticamente sorgeva la zecca: ad illustrare le caratteristiche e la storia del sesino Germano Cavalli, che si è più volte occupato della ricostruzione storica degli eventi legati al Castello di Tresana.

Una storia, quella della zecca, spesso sottovalutata, ma conosciuta anche nei mercati del nord, dove il tallero coniato a Tresana veniva frequentemente utilizzato: “Si tratta di una coniazione per anni sconosciuta – afferma Germano Cavalli -, ma il lowen thaler, ovvero il tallero del leone, coniato a Tresana,  fu utilizzato specialmente in Olanda.

Probabilmente questa scelta dipese dalla necessità di ridurre i costi: c’erano infatti due tipi di monete, quelle di uso corrente, senza particolari raffinatezze incisorie, e quelle di ostentazione”.

Sabato 23 Febbraio alle 16, presso la Biblioteca Civica di Barbarasco, Germano Cavalli presenterà alla popolazione un’antica moneta Malaspina, il sesino: modera l’incontro il Delegato alla Cultura del Comune di Tresana, Claudia Vannini

News feed

Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni

Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...

Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella

Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...

Juniores regionale, posticipo di martedì: cade la Pontremolese

Pontremolese-Camaiore 2-3Pontremolese : Pagani, fFerrari, Tavaroni, Buccella,Razzini, Agolli, Carli, Gaddari, Parmigiani, Simonelli, carperntieri( a disp. Mrazzoli, Antolini, Bortolasi, Confetti, Domenichelli, Mascia, Arrighi) All. LazzeriniCamaiore...

Domenica a Barbarasco l’inaugurazione del Largo Rita Levi Montalcini

Si terrà domenica 26 marzo alle ore 11, a Barbarasco in via Europa, l'inaugurazione di una nuova area urbana che sarà intitolata a Rita...

A Terrarossa nasce l’Oasi della felicità

Una bella novità: un nuovo centro di aggregazione culturale a Terrarossa nel comune di Licciana Nardi non c’era e l’amministrazione ha pensato di crearlo...