“Quest’anno in occasione del Giorno del Ricordo le amministrazioni comunali di Licciana Nardi e Villafranca in Lunigiana hanno deciso di celebrare tale ricorrenza insieme, partecipando l’una alle iniziative dell’altra”, lo rendono noto i comuni in un comunicato stampa.
Licciana e Villafranca renderanno onore alle vittime delle Foibe e a tutti gli esuli italiani sfuggiti alle rappresaglie dell’esercito di Tito il giorno martedì 12 febbraio, con la collaborazione e la partecipazione del comitato di Massa Carrara dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Alle ore 9.30 avrà luogo nel comune di Licciana Nardi la deposizione di una targa presso un’area dei giardini di Terrarossa che per l’occasione verranno ribattezzati “Giardino del Ricordo”, alla presenza delle autorità locali e dell’ANVGD.
A seguire alle ore 11, presso il cinema-teatro “Città di Villafranca” , si terrà una conferenza organizzata dall’amministrazione comunale, in cui parleranno membri del Comitato, testimoni e discendenti delle vittime. L’incontro, a cui parteciperanno gli studenti del Liceo Scientifico L. da Vinci e dell’Istituto Professionale P. Belmesseri e le autorità locali, sarà aperto anche alla cittadinanza.
Domenica 10 febbraio, invece, avrà luogo la deposizione della corona al monumento alle vittime in Piazza “Martiri delle Foibe”, nel comune di Villafranca in Lunigiana.
Martedì 5 febbraio il cineforum di Villafranca in Lunigiana proietterà “Red land – Rosso Istria” film uscito nel 2018 ed incentrato sulla tragica storia di Norma Cossetto. Secondo la ricostruzione del film la giovane fu violentata e infoibata dai soldati titini. Il 9 dicembre 2005 l’allora presidente Carlo Azeglio Ciampi conferì a Norma Cossetto la medaglia d’oro al merito civile.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Giornata del Ricordo: le iniziative a Licciana Nardi e Villafranca Lunigiana

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione