I risultati delle elezioni europee del 2024 sono stati molto attesi e hanno portato a significativi cambiamenti nel panorama politico dell’Unione Europea.
Sulla base dei risultati delle elezioni europee 2024 in Italia, possiamo riassumere quanto segue:
Fratelli d’Italia (FdI) si è affermato come il primo partito in Italia, ottenendo circa il 28,81% dei voti. È stato un netto successo per il partito di Giorgia Meloni rispetto alle precedenti europee del 2019 quando aveva ottenuto il 6,44%.
Il Partito Democratico (PD) si è posizionato come secondo partito con circa il 24% dei voti, guadagnando consensi rispetto al 19,1% delle politiche 2022 ma perdendo lievemente rispetto al 22,74% delle europee 2019.
Il Movimento 5 Stelle (M5S) ha registrato un netto calo, ottenendo circa il 9,66% dei voti, ben al di sotto del 15,4% delle politiche 2022 e del 17,06% delle europee 2019.
Forza Italia (FI) ha sorpassato la Lega di Matteo Salvini, ottenendo il 9,57% contro il 9,24% della Lega. Entrambi i partiti hanno perso consensi rispetto alle precedenti europee.
Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) ha registrato un exploit ottenendo il 6,62% dei voti, quasi raddoppiando il 3,6% delle politiche 2022.
I partiti di Calenda (Azione) e Bonino (+Europa/Stati Uniti d’Europa) non sono riusciti a superare lo sbarramento del 4%, restando fuori dall’Europarlamento.
In sintesi, le elezioni europee 2024 hanno visto un’affermazione dei partiti di governo FdI e Lega, un calo del M5S e un buon risultato del PD e di AVS, con l’esclusione di Azione e +Europa.