Undici istituti del primo ciclo di istruzione della provincia della Spezia e della Lunigiana hanno ottenuto un contributo dal bando “Lingue Plus!” di Fondazione Carispezia, per un totale di circa 105 mila euro, destinato a sviluppare progetti innovativi dedicati all’apprendimento delle lingue straniere.
Gli istituti sostenuti sono: ISA 4 La Spezia, ISA 5 Riccò del Golfo, ISA 8 La Spezia, ISA 10 Lerici, ISA 13 Sarzana, ISA 18 Arcola/Ameglia, ISA 20 Bolano, ISA 21 Follo/Calice al Cornoviglio, Vezzano L./Santo Stefano Magra, Flavio Torello Baracchini Villafranca in Lunigiana e Igino Cocchi Licciana Nardi.
I progetti premiati si caratterizzano per l’adozione di approcci didattici innovativi e coinvolgenti, sia in ambito curricolare che extracurricolare. Le iniziative prevedono attività esperienziali, laboratori pratici e momenti di interazione con docenti madrelingua, con l’obiettivo di stimolare la curiosità degli studenti e il piacere di apprendere nuove lingue. Grazie a queste esperienze, gli alunni potranno sviluppare competenze linguistiche più solide, conoscere culture diverse e accrescere la propria apertura al mondo.
“Lingue Plus!” si affianca a “Destinazione Europa”, il bando tematico della Fondazione che ha permesso a oltre 100 studenti di dieci istituti superiori della provincia della Spezia e della Lunigiana di vivere esperienze di PCTO all’estero. Il percorso di “Destinazione Europa” si concluderà con un evento di restituzione presso la Fondazione, previsto per l’autunno, aperto alle scuole e alla cittadinanza.
Con questi due bandi, Fondazione Carispezia ha confermato anche per il 2025 il proprio impegno a favore della formazione delle nuove generazioni, sostenendo tutti i livelli di istruzione e promuovendo iniziative che valorizzano competenze, creatività e apertura culturale, contribuendo a costruire un percorso scolastico inclusivo, innovativo e orientato al futuro.

 
									 
					