[tds_menu_login inline="yes" guest_tdicon="td-icon-profile" logout_tdicon="td-icon-log-out" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiIyMCIsIm1hcmdpbi1ib3R0b20iOiIwIiwibWFyZ2luLWxlZnQiOiI2IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwaG9uZV9tYXhfd2lkdGgiOjc2N30=" toggle_hide="eyJwaG9uZSI6InllcyJ9" ia_space="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" icon_size="eyJhbGwiOjI0LCJwaG9uZSI6IjIwIn0=" avatar_size="eyJwaG9uZSI6IjIwIn0=" show_menu="yes" menu_offset_top="eyJwaG9uZSI6IjE4In0=" menu_offset_horiz="eyJhbGwiOjgsInBob25lIjoiLTMifQ==" menu_width="eyJwaG9uZSI6IjE4MCJ9" menu_horiz_align="eyJhbGwiOiJjb250ZW50LWhvcml6LWxlZnQiLCJwaG9uZSI6ImNvbnRlbnQtaG9yaXotcmlnaHQifQ==" menu_uh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_gh_padd="eyJwaG9uZSI6IjEwcHggMTVweCA4cHgifQ==" menu_ul_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4In0=" menu_ul_space="eyJwaG9uZSI6IjYifQ==" menu_ulo_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_gc_padd="eyJwaG9uZSI6IjhweCAxNXB4IDEwcHgifQ==" menu_bg="var(--news-hub-black)" menu_shadow_shadow_size="eyJwaG9uZSI6IjAifQ==" menu_arrow_color="rgba(0,0,0,0)" menu_uh_color="var(--news-hub-light-grey)" menu_uh_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_ul_link_color="var(--news-hub-white)" menu_ul_link_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_ul_sep_color="var(--news-hub-dark-grey)" menu_uf_txt_color="var(--news-hub-white)" menu_uf_txt_color_h="var(--news-hub-accent-hover)" menu_uf_border_color="var(--news-hub-dark-grey)" f_uh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_links_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_links_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_links_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_uf_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_uf_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_uf_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_gh_font_size="eyJwaG9uZSI6IjEyIn0=" f_gh_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjEuMyJ9" f_btn1_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9" f_btn1_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn1_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjcwMCJ9" f_btn2_font_transform="eyJwaG9uZSI6InVwcGVyY2FzZSJ9" f_btn2_font_family="eyJwaG9uZSI6IjMyNSJ9"]
venerdì, 2 Giugno, 2023

Enel e Vigili del Fuoco insieme per sicurezza e ambiente

Il Direttore Enel Italia Nicola Lanzetta e il Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile Laura Lega hanno firmato un protocollo d’intesa che mira a rafforzare la collaborazione per la tutela della sicurezza degli operatori in prima linea e a migliorare l’operatività nelle rispettive sfere di competenza.

L’obiettivo dell’accordo è lavorare in aree tematiche di comune interesse in cui sviluppare piani d’azione congiunti idonei a prevenire e a gestire al meglio situazioni di emergenza, potenziali scenari di rischio e possibili calamità naturali. Il protocollo riguarderà tutto il territorio nazionale, comprese le rispettive zone di operatività del Gruppo Enel e dei Vigili del Fuoco in Toscana e sul territorio cittadino e provinciale di Massa Carrara.

L’approccio collaborativo connoterà ogni aspetto dell’intesa, dalla pianificazione delle azioni da intraprendere alla loro attuazione, fino alla divulgazione delle buone pratiche di condivisione messe in atto dalle due parti. Oltre allo studio e all’attuazione di attività condivise, il Protocollo dà particolare rilevanza alla formazione sulla sicurezza rispetto al rischio elettrico, nella consapevolezza che la difesa del territorio debba sempre essere accompagnata dalla salvaguardia degli operatori: un impegno in continuità con le esercitazioni congiunte già effettuate negli ultimi anni su come operare nei pressi di infrastrutture e linee elettriche e che nell’accordo trova ulteriore forza con nuove attività di approfondimento.

Nello specifico, le aree di comune interesse individuate dal Protocollo riguardano l’ottimizzazione delle procedure e della comunicazione sia in condizioni ordinarie che di emergenza, la definizione dilinee guida per interventi su impianti eolici, l’approfondimento di soluzioni di efficienza energetica e mobilità elettrica per le sedi dei Vigili del Fuoco presenti sul territorio nazionale, il coordinamento nella movimentazione di mezzi e personale durante le calamità naturali, la sinergia nelle azioni di prevenzione degli incendi boschivi, la pianificazione di attività di formazione ed esercitazioni, il rafforzamento dei rapporti tra Enel e le articolazioni territoriali del Dipartimento, il coordinamento dei flussi informativi.

In Toscana, in particolare, E-Distribuzione (la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione) e Vigili del Fuoco di Pistoia hanno firmato un ulteriore protocollo per la prevenzione e la gestione delle emergenze in caso di incendio con presenza di impianti elettrici. La collaborazione tra le due importanti realtà si concentrerà in particolar modo sui progetti formativi in materia di conoscenze tecniche operative per interventi urgenti in presenza di scenari caratterizzati da rischi dovuti alla presenza di impianti elettrici in tensione. L’obiettivo è di assicurare un soccorso rapido ed efficace, in totale sicurezza per gli operatori e per il territorio, in caso di incendi che coinvolgano la componentistica elettrica, con un focus specifico sulle operazioni da svolgersi in contesti di particolare difficoltà ambientale, metereologica o tecnica.

Per questo motivo E-Distribuzione e Vigili del Fuoco agiranno insieme per l’organizzazione di seminari formativi sugli argomenti relativi al rischio elettrico e agli incendi in prossimità della rete elettrica, affinché il personale di E-distribuzione acquisisca sempre più conoscenze sulle tecniche operative messe in atto dai Vigili del Fuoco negli interventi di estinzione incendi, spostamenti su terreni in pendio o luoghi disagiati e di recupero infortunati in ambienti confinati o in elevazione; allo stesso modo, il personale operativo del Comando VVF potrà implementare le nozioni sulle procedure di intervento in presenza di rischio elettrico. I seminari si svolgono, nel pieno rispetto delle disposizioni di salute e sicurezza del personale, presso il Centro di Addestramento E-Distribuzione di Pistoia, in via Pratese 39, punto di riferimento regionale di E-Distribuzione per la formazione sul campo.

La formazione è ovviamente mirata ad ottimizzare le rispettive conoscenze per operare con efficacia e sicurezza in determinati scenari, ma le attività di intervento sulla rete elettrica rimarranno sempre di totale competenza dei tecnici di E-Distribuzione così come le operazioni di spegnimento incendi saranno svolte esclusivamente dai Vigili del Fuoco. 

“Con questo Protocollo – ha dichiarato Nicola Lanzetta, direttore di Enel Italia – si consolida ulteriormente un rapporto di collaborazione che mette al centro la tutela del territorio e la salvaguardia di chi, ogni giorno, lavora per difenderlo. Un coordinamento più stretto con i Vigili del Fuoco permetterà di fornire risposte ancora più rapide ed efficaci, rafforzando la presenza capillare in tutta Italia e della vicinanza alle comunità locali e alle loro esigenze.”

“Il quadro delineato nel PNRR – ha commentato Laura Lega, il Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile – punta a potenziare e aumentare le infrastrutture elettriche del nostro paese a favore della decarbonizzazione e del rinnovo delle flotte di automezzi. Un progetto così ambizioso necessita della partecipazione non solo di attori pubblici ma anche di importanti realtà private e l’accordo sottoscritto si inserisce in un importante segmento in cui il coordinamento e la condivisione delle informazioni e delle procedure certamente integrerà una sempre maggiore consapevolezza funzionale al raggiungimento dei migliori livelli di efficacia ed operatività, dalle fasi di pianificazione e preparazione a quella di risposta e recupero.”

Diego Remaggi
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium.

News feed

Nuovo record di vendite per lo Champagne: i consumatori amano il lusso

Dopo due anni difficili, l'industria francese dello Champagne ha festeggiato una gran ripresa nel 2022 con un deciso aumento delle esportazioni e un nuovo...

Il Campionato mondiale del fungo a Cerreto Laghi torna dopo lo stop della pandemia

Aperte le iscrizioni al Campionato mondiale del fungo, in programma domenica 8 ottobre a Cerreto Laghi. La manifestazione, che torna dopo lo stop dovuto...

Escursioni, arrampicate e mountain bike, un week end all’aria aperta a Equi Terme

Il borgo di Equi Terme, incantevole paesaggio a piedi della Apuane, sarà teatro per il quarto anno consecutivo di ‘Wild Summer Fest’, il festival...

Autobus caduto nella scarpata a Zeri, aperta un’indagine

Dopo alcune indiscrezioni apparse su alcuni media riguardo all’incidente del 30 maggio, avvenuto a Zeri MS, Autolinee Toscane ha precisato ieri che il conducente dell’autobus coinvolto...

La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è all’opera

La macchina organizzativa di Filetto Rinascimentale è in piena attività, dopo lo strepitoso successo dell’edizione dello scorso anno lo staff è all’opera per proporre...