“Il nostro allarme è stato raccolto dalla Regione Toscana e apprezziamo l’impegno preso per dare un sostegno concreto alle aziende floricole e del latte ovinocaprino. Un passo necessario e urgente che però ne richiede subito altri, con interventi più ampi. Ma è un buon inizio”. Così Marco Neri, presidente Confagricoltura Toscana, commenta le misure di sostegno destinate alle imprese danneggiate dallo stop imposto dall’emergenza Covid-19 decise dalla Regione nell’incontro di ieri tra l’assessore regionale all’Agricoltura, Marco Remaschi, l’assessore all’Ambiente e Protezione civile Federica Fratoni, le amministrazioni locali e i rappresentanti del settore
“Le imprese sono state colpite drammaticamente – continua Neri – Quasi tutte hanno azzerato i fatturati e un intervento immediato di ristoro è vitale per la sussistenza stessa del comparto. Ma ora è necessario fare un ragionamento di sistema. Attendiamo un sostegno concreto di lungo termine per uscire da questa situazione critica, per il settore floricolo come per quello ovicaprino e, in generale, per tutto il mondo agricolo che rischia di pagare un prezzo altissimo, sia in termini occupazionali che economici, oltre alle pesanti ripercussioni sociali che ne conseguono”
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Coronavirus, Confagricoltura Toscana: “Bene l’impegno della Regione per le aziende floricole e del latte ovinocaprino

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione