sabato 19 Aprile 2025

Consigli di lettura per l’autunno – La Canzone popolare

Avere 40 anni è come trovarsi in bilico tra un’esistenza che non ti appartiene più e un’altra che vorresti far nascere di nuovo, soprattutto per vedere come potresti diventarne personaggio principale, facendo saltare tutte le regole che ti eri imposto fino a poco fa.

Ma ci si riesce davvero? È quello che sembra chiedersi Nicolas Mathieu nel suo nuovo romanzo, dove Hélène, insoddisfatta della propria ordinaria vita di successo, con figli, marito e responsabilità aziendali, cerca una via di uscita. È sempre stata brava Hélène nell’affrontare la vita seguendo al massimo le proprie aspirazioni, fuggendo da una realtà provinciale per concretizzare la propria irreprensibile carriera scolastica.

- Advertisement -

Christophe invece ha da poco superato i quaranta, era molto bravo nello sport e non ha mai abbandonato il piccolo centro in cui lui ed Hélène erano cresciuti, vende cibo per cani, ha un padre, un figlio e qualche amico che per lui sono quasi più importanti di una famiglia, o forse sono la sua vera famiglia. Non ha mai fatto nulla di eclatante per cambiare la sua routine, eppure è convinto che il destino potrebbe riservargli ancora qualche sorpresa.

Sin dai primi capitoli sappiamo che Hélène e Christophe sono destinati ad incontrarsi, loro, così diversi, così lontani e così vicini, in un turbinio di amicizie e conoscenze comuni che passano dalle scuole superiori sino alla vita più adulta. La loro canzone popolare, fatta di voci adolescenziali e musica anni ’90, forse è ancora attuale, almeno per fare da contorno ad una storia che ci accomuna: la paura di sbagliare e la fiducia che andrà comunque tutto bene; la tenerezza di un incontro e l’assoluta distanza di un arrivederci.

Un libro profondo, semplice, nostalgico, ma soprattutto reale.

Mathieu, Nicolas. La Canzone Popolare. Traduzione di Margherita Botto, Marsilio, 202

Diego Remaggi
Diego Remaggihttp://diegoremaggi.me
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.

Ultime Notizie

Altri Articoli