Concluse le attività estive dei centri giovanili della Lunigiana - centri giovanili, lunigiana

Concluse le attività estive dei centri giovanili della Lunigiana

Mentre l’estate lascia spazio a settembre, i centri estivi dei comuni della Lunigiana hanno concluso le proprie attività per l’anno in corso e danno appuntamento alle famiglie per la prossima stagione.

Parallelamente, con l’arrivo dell’autunno, prendono il via le nuove offerte dei centri giovanili, pronti a proporre una ricca agenda di incontri, laboratori e appuntamenti di socialità e tutela del benessere. Obiettivo della Società della Salute della Lunigiana, che gestisce i centri, in collaborazione coi comuni lunigianesi e con educatori dell’Aurora domus, era offrire supporto alle famiglie anche durante l’estate e andare incontro alle loro esigenze.

Nei vari centri della Lunigiana i bambini si sono impegnati in attività diverse, come laboratori manuali, di teatro, incontri con l’associazionismo, forze armate e vigili del fuoco, laboratori di musica, manuali, di teatro, ma anche escursioni e uscite sul territorio. Tanti i ragazzi coinvolti, oltre seicento. Tutti i centri fanno capo al Centro minori e famiglie, seguito dalla responsabili Yessica Gussoni, che si occupa di interventi rivolti a minori e alle famiglie, italiane e straniere, residenti nella zona socio-sanitaria della Lunigiana. Il lavoro svolto mira a tutelare e a favorire la responsabilizzazione delle famiglie, rimuovere, laddove è possibile, le cause del disagio e sostenere i genitori a svolgere adeguatamente i propri compiti, al fine di garantire al minore il diritto a crescere serenamente nella propria famiglia.

I centri educativi e giovanili che hanno fatto attività estiva, dal 15 settembre si trasformeranno per andare incontro alle nuove esigenze delle famiglie, riproponendo al pomeriggio attività di supporto scolastico e laboratori. La Lunigiana quindi punta a rafforzare l’offerta di servizi per i giovani, come parte di una strategia più ampia di sviluppo sociale e culturale del territorio.

L’accesso è libero, ma è prevista l’iscrizione, i vari centri della Lunigiana sono aperti in giorni diversi e con orari diversi, per informazioni dettagliate su orari, sedi e calendario, si invita a inviare una mail a: enrica.talamini@auroradomus.it oppure centrominorilunigiana@uslnordovest.toscana.it.

Post Correlati
Total
0
Share