È al femminile, è giovane e racconta della tutela dell’ambiente. È il progetto mirato alla tutela del preziosissimo e a rischio scomparsa gambero di fiume, grazie al progetto Life Claw
È al femminile, è giovane e racconta della tutela dell’ambiente. È il progetto mirato alla tutela del preziosissimo e a rischio scomparsa gambero di fiume, grazie al progetto Life Claw
Lo straordinario progetto europeo per la tutela degli impollinatori, coordinato dal Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, nella Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano a Tg 2 Dossier, la storica rubrica del Tg2
Lunedì’ 17 ottobre a Ligonchio (RE) presso il Rifugio dell’Aquila si terrà l’evento “Cento anni di natura, Il Parco dell’Appennino partecipa al compleanno dei Parchi Centenari dell’Abruzzo e del Gran
Le squadre enogastronomiche vincitrici nelle province della Riserva di Biosfera Mab Appennino di Reggio, Parma, Modena, Massa Carrara e Lucca (ognuna composta da un ristoratore e da diversi produttori agroalimentari
Quasi 11 milioni di euro di finanziamenti a progetti candidati da diverse Unioni dei Comuni della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano. Tra le 38 le Green Communities che verranno finanziate
Dopo un’estate di “piatti e bevande a Km0” ecco i primi verdetti del concorso enogastronomico Upvivium, promosso dalla Riserva di Biosfera Mab Unesco dell’Appennino tosco-emiliano. Delle 18 squadre in gara
È stato ufficializzato nei giorni scorsi dalla Commissione europea al Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano il finanziamento del progetto Life BEEadpt sulla conservazione degli impollinatori. “Un patto per l’adattamento degli impollinatori
Ha ufficialmente preso il via oggi – venerdì 19 agosto – Upvivium il contest enogastronomico nazionale a filiera corta nella Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano. Un premio che dopo lo
Incassa l’ok ufficiale di Alma, la Scuola internazionale di Cucina italiana, Upvivium, il prestigioso contest enogastronomico a filiera corta, nel 2022, di 18 squadre. Ogni squadra sarà composta da ristoratori
Diversi gli appuntamenti organizzati dall’ associazione Amici dell’Atelier, in collaborazione con l’ente Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano e con il supporto dell’amministrazione comunale di Ventasso. Un’ estate a Ligonchio da trascorrere
“Una esperienza unica. Ognuno di noi nel suo piccolo può cambiare il mondo, auspichiamo che questi nostri giorni a Giarola di Collecchio possa essere raccontata in Italia” nelle parole degli
Compie un anno il nuovo Centro Laudato Si’ sorto nelle ex pertinenze dei Monaci Benedettini a Bismantova di Castelnovo ne’ Monti.“Nel 2017 la Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla, la
Grande soddisfazione tra le fila del Parco nazionale dell’Appennino per il finanziamento di tre progetti dei comuni, tra Emilia e Toscana, dalla graduatoria del Bando Borghi del Pnrr promosso dal
In Lunigiana nasce un nuovo punto informazioni del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, del Paco delle Apuane, della Via del Volto Santo e della Riserva di Biosfera promossa dalla Mab Unesco.
I ristoratori e i produttori agricoli della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano in gara con altre sei are Mab Unesco di sei regioni e diciotto province. Accade con Upvivium, il