L’11 e il 12 ottobre 2025 torna a Cerreto la competizione più attesa interamente dedicata al fungo porcino – da cercare, raccogliere, studiare, raccontare, fotografare e cucinare. Da un’idea di
L’11 e il 12 ottobre 2025 torna a Cerreto la competizione più attesa interamente dedicata al fungo porcino – da cercare, raccogliere, studiare, raccontare, fotografare e cucinare. Da un’idea di
Che mondo sarebbe senza il cioccolato o il Parmigiano Reggiano dei prati stabili? Gli impollinatori selvatici sono in grande sofferenza, e questo può avere un impatto significativo anche sulla filiera
Hanno una età media di 40 anni. Sono impegnate a lavorare sui temi della sostenibilità e tutela ambientale, della ricerca, della promozione dei valori del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano e
Operare insieme e costruire insieme qui in appennino sulla base dei valori Unesco: pace cultura dialogo e convivenza tra umanità e natura. Per questo la Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano
Compie 17 anni il progetto “Neve Natura e Cultura d’Appennino” e quest’anno porta più di 1100 studenti e oltre 100 docenti provenienti da 24 istituti scolastici di 7 diverse province
Nel 2025, la Via Matildica del Volto Santo è stata ufficialmente riconosciuta come uno dei percorsi giubilari più prestigiosi d’Italia. Per celebrare questo importante riconoscimento, sabato 08 febbraio 2025, alle
Nel terribile incendio di Los Angeles sono 15.000 gli ettari bruciati, ma soprattutto è emersa una pericolosità e una forza delle fiamme che neppure i grandi mezzi di uno degli
“Un 2024 difficile per le politiche ambientali, ma che ha visto crescere il nostro impegno dal basso sul territorio allargando alleanze e collaborazioni” inizia con queste parole, Fausto Giovanelli, presidente
Ripristino del paesaggio e dei processi naturali, sostegno alla connessione ecologica e la resilienza climatica, recupero delle foreste e degli ambienti che ospitano le specie e gli habitat minacciati attraverso
È emiliano il vincitore del contest “Dolce&Farina”, dedicato ai produttori di farina di castagne della Riserva di Biosfera UNESCO dell’Appennino tosco-emiliano. Prima classificata si è rivelata Francesca Delsante, Corniglio, mentre
Sono due satelliti dell’Esa a certificare la bellezza dell’autunno, col suo foliage, nell’Appennino tosco-emiliano. È uno scatto di Sentinel-2, la missione sviluppata dall’ESA nell’ambito del programma Copernicus per monitorare le aree verdi del pianeta
Una serie di otto diversi progetti di rilievo per la mobilità sostenibile, ma anche la riqualificazione dei borghi nelle province di Reggio Emilia, Parma, Massa Carrara e Lucca. Sono quelli presentati dal Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, finanziati nell’ambito del programma “Parchi per
È in partenza il progetto che farà del turismo lento una Comunità nuova, nell’ottica della rigenerazione: è questo il progetto a cui GAL Lunigiana ha assegnato circa 300mila euro nell’ambito
Ha movimentato quasi 400 persone, 21 diverse realtà italiane e una slovena la quinta edizione del Meeting nazionale delle Riserve di Biosfera Mab Unesco, svoltasi da mercoledì 16 a sabato 19 ottobre tra le
Nei giorni scorsi, la giuria tecnica composta dalla presidente e due membri dell’Associazione Insegnanti di Cucina Italiana (AICI) ha fatto visita ai 5 vincitori territoriali del concorso Upvivium per la