Categoria di Navigazione
Parco Appennino
162 posts
Tutelare gli impollinatori selvatici, un progetto del Parco Appennino
Che mondo sarebbe senza il cioccolato o il Parmigiano Reggiano dei prati stabili? Gli impollinatori selvatici sono in…
26 Marzo 2025
8 marzo delle Donne della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano a Ligonchio
Hanno una età media di 40 anni. Sono impegnate a lavorare sui temi della sostenibilità e tutela ambientale,…
7 Marzo 2025
La Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano apre l’assemblea annuale lanciando una consultazione pubblica
Operare insieme e costruire insieme qui in appennino sulla base dei valori Unesco: pace cultura dialogo e convivenza…
17 Febbraio 2025
1100 bambini e ragazzi a studiare in Appennino: 17 anni per Neve Natura
Compie 17 anni il progetto “Neve Natura e Cultura d’Appennino” e quest’anno porta più di 1100 studenti e…
13 Febbraio 2025
Via Matildica Volto Santo riscoperta da giovani e ora cammino giubilare
Nel 2025, la Via Matildica del Volto Santo è stata ufficialmente riconosciuta come uno dei percorsi giubilari più…
5 Febbraio 2025
Emergenza incendi: rischi e azioni nel Parco nazionale Appennino tosco-emiliano
Nel terribile incendio di Los Angeles sono 15.000 gli ettari bruciati, ma soprattutto è emersa una pericolosità e…
14 Gennaio 2025
Il 2024 e il cambiamento climatico, azioni del Parco nazionale e della MAB UNESCO
“Un 2024 difficile per le politiche ambientali, ma che ha visto crescere il nostro impegno dal basso sul…
30 Dicembre 2024
Un’agenda condivisa per la transizione ecologica e climatica degli Appennini
Ripristino del paesaggio e dei processi naturali, sostegno alla connessione ecologica e la resilienza climatica, recupero delle foreste…
19 Dicembre 2024
“Dolce&Farina” 2024/2025: vince Francesca Delsante di Corniglio
È emiliano il vincitore del contest “Dolce&Farina”, dedicato ai produttori di farina di castagne della Riserva di Biosfera…
16 Dicembre 2024
I satelitti dell’Esa certificano la bellezza del foliage in Appennino
Sono due satelliti dell’Esa a certificare la bellezza dell’autunno, col suo foliage, nell’Appennino tosco-emiliano. È uno scatto di…
13 Novembre 2024
Più “mobilità elettrica” nel Parco nazionale dell’Appennino con 8 interventi
Una serie di otto diversi progetti di rilievo per la mobilità sostenibile, ma anche la riqualificazione dei borghi nelle province di Reggio Emilia, Parma, Massa Carrara…
12 Novembre 2024
Nasce una nuova Comunità del Turismo Lento. Il progetto da ora a marzo 2025
È in partenza il progetto che farà del turismo lento una Comunità nuova, nell’ottica della rigenerazione: è questo…
29 Ottobre 2024
Come è andato il Meeting nazionale delle Riserve di Biosfera Mab Unesco
Ha movimentato quasi 400 persone, 21 diverse realtà italiane e una slovena la quinta edizione del Meeting nazionale delle Riserve…
22 Ottobre 2024
Il Ristorante Podere Conti di Filattiera è il vincitore Upvivium per l’Appennino tosco-emiliano
Nei giorni scorsi, la giuria tecnica composta dalla presidente e due membri dell’Associazione Insegnanti di Cucina Italiana (AICI)…
21 Ottobre 2024
La decima edizione del Mondiale del Fungo al Cerreto parla ligure
Oltre 450 iscritti e un migliaio di presenze al Cerreto Laghi per la X edizione del Campionato Mondiale…
8 Ottobre 2024