Si sono svolte nel giorno di Pasquetta a Corneda le celebrazioni del Capodanno Toscano: il piccolo Borgo del Comune di Tresana è stato preso d’assalto da centinaia di turisti.
Mercanti provenienti da ogni luogo ha presso posto lungo le stradine in sasso, fra le case in pietra abbellite dalle antiche insegne delle famiglie del territorio.
I visitatori hanno pranzato con i piatti poveri, basati sul frutto dei boschi di Tresana, la castagna: dalle frittelle, ai castagnacci, guarniti con i formaggi locali.
“Dobbiamo ringraziare tutti colo i quali hanno collaborato – afferma il Delegato alla Cultura del Comune di Tresana, Caludia Vannini -, dalla Compagnia del Piagnario, che ha messo in scena i combattimenti ed il corteo in costume, alle Pro Loco di Tresana e Pontremoli, a Mani e Menti, antiche arti e mestieri della Lunigiana”.
Riqualificazione del centro storico di Corneda quale area mercatale e valorizzazione del Borgo: “La partecipazione della popolazione di Corneda è stata preziosa, ci hanno aperto le porte di casa con grande generosità”
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Correlati
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione