La Lunigiana si prepara a scrivere una nuova pagina della sua storia con la prima edizione di Bancarel’Miele, un evento inedito che celebra il miele DOP della Lunigiana, le api e il legame profondo tra uomo e natura.
Questa nuova manifestazione nasce sulla scia del successo di Bancarel’Vino, che ha attratto migliaia di visitatori e valorizzato le eccellenze vitivinicole locali. Con Bancarel’Miele, Mulazzo amplia il suo calendario di appuntamenti dedicati ai prodotti simbolo del territorio, rafforzando la propria identità di capitale enogastronomica della Lunigiana.
Un debutto che guarda al futuro
La prima edizione di Bancarel’Miele ha una filosofia chiara: valorizzare un prodotto simbolo del territorio e promuovere un modello di vita e di economia fondato sulla qualità, il rispetto dell’ambiente e la salvaguardia della biodiversità. L’obiettivo è creare un appuntamento annuale capace di crescere nel tempo, diventando un punto di riferimento per appassionati, famiglie e turisti.
Il programma inaugurale
Il weekend del 20 e 21 settembre offrirà un ricco calendario di attività. Ecco una prima anticipazione:
Un evento che nasce dalla comunità
La prima edizione di Bancarel’Miele è frutto della collaborazione tra il Comune di Mulazzo, il Consorzio di tutela del Miele DOP della Lunigiana, Coldiretti Massa Carrara e numerosi partner locali. Il coinvolgimento di scuole, associazioni e cittadini testimonia la volontà di creare un evento che appartenga a tutta la comunità e che diventi un simbolo di identità territoriale.
Il Sindaco di Mulazzo, Claudio Novoa, dichiara: “Questa prima edizione di Bancarel’Miele è un atto di fiducia nel nostro territorio e nelle sue potenzialità. Nasce dal successo di Bancarel’Vino e ne raccoglie lo spirito, con l’obiettivo di raccontare la Lunigiana attraverso il miele, le api e la nostra cultura. Vogliamo dare un impulso forte alla diffusione del miele DOP della Lunigiana nel settore della ristorazione locale e promuovere la costituzione della Strada del Miele DOP della Lunigiana, creando opportunità e progetti per mettere in rete i 14 Comuni della Lunigiana, produttori e offerta turistica.”
Il delegato all’agricoltura del Comune di Mulazzo, Mirco Martinelli, aggiunge: “Bancarel’Miele rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare il lavoro degli apicoltori della Lunigiana e far conoscere la qualità unica del nostro miele DOP. Vogliamo che questo evento diventi un volano per l’economia agricola locale, stimolando nuove collaborazioni tra produttori, ristoratori e operatori turistici.”
Il delegato al turismo del Comune di Mulazzo, Antonio Ferrari Vivaldi, sottolinea: “Bancarel’Miele è molto più di una festa: è un racconto vivo della nostra Lunigiana. Attraverso il miele DOP e il lavoro degli apicoltori, i visitatori possono scoprire la storia, i paesaggi e le tradizioni che rendono unico il nostro territorio.”
Il Presidente del Consorzio Lunigiana Miele, Fabio Venè, conclude: “Bancarel’Miele valorizza le DOP del Miele della Lunigiana e ne diventa un momento di promozione. L’inserimento nel settore Horeca sarà fondamentale per esaltare il patrimonio enogastronomico della Lunigiana, creando nuove occasioni di incontro tra produttori, ristoratori e visitatori.”