Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Mentre l’estate lascia spazio a settembre, i centri estivi dei comuni della Lunigiana hanno concluso le proprie attività per l’anno in corso e danno appuntamento alle famiglie per la prossima stagione. Parallelamente, con l’arrivo dell’autunno, prendono il via le nuove offerte dei centri giovanili, pronti a proporre una ricca agenda di incontri, laboratori e appuntamenti di socialità e tutela del benessere. Obiettivo della Società della Salute della Lunigiana, che gestisce i centri, in collaborazione coi comuni lunigianesi e con educatori dell’Aurora domus, era offrire supporto alle famiglie anche durante l’estate e andare incontro alle loro esigenze. Nei vari centri della…

Leggi di più

Chiuso il cantiere sul torrente Civiglia a Licciana Nardi. Le ditte incaricate dal Consorzio hanno completato i lavori di adeguamento del corso d’acqua alla portata duecentennale così da garantire una effettiva riduzione del rischio idraulico per il territorio. Un’opera finanziata per circa 1,1 milioni di euro attraverso delibera del Cipess all’interno delle risorse poi assegnate alla Regione Toscana come anticipazione del Fondo di sviluppo e coesione, importante per il territorio e anche complessa nella sua fase realizzativa perché la necessità era quella di abbattere il rischio idraulico in maniera decisa. Sono serviti diversi mesi di opere, suddivise in varie fasi…

Leggi di più

È stato firmato ieri a Firenze, nella sede della presidenza della Regione Toscana, l’accordo che istituisce il Distretto rurale castanicolo toscano. Si tratta di uno strumento atteso da tempo, frutto di tre anni di confronto, con l’obiettivo di rilanciare la castanicoltura, settore cruciale per l’economia rurale e parte integrante dell’identità e del paesaggio toscano. La Toscana diventa così la seconda regione, dopo la Campania, a dotarsi di un distretto dedicato, che avrà il compito di contrastare lo spopolamento, recuperare castagneti abbandonati, promuovere innovazione e sostenibilità, tutelando al contempo il patrimonio storico e culturale legato al castagno. Il distretto, che coinvolgerà…

Leggi di più

Sono 16 le date del nuovo viaggio alla scoperta del territorio di Massa-Carrara con il meglio della musica jazz internazionale: è questa la formula che dal 2017 accende luoghi di cultura – borghi, musei, castelli – con MutaMenti. Spazi fluidi di un jazz senza frontiere, il festival di Istituto Valorizzazione Castelli con direzione artistica di Max De Aloe. Presentata il 29 agosto a Massa, la IX edizione è in programma dal 3 settembre all’11 ottobre 2025: come da format si muoverà lungo i sedici comuni coinvolti con concerti e attività di promozione territoriale. Per il presidente di Istituto Valorizzazione Castelli,…

Leggi di più

L’inaugurazione a Pontremoli dalle 9 alle 18: una giornata di eventi, comunità e gusto Sarà domenica 7 settembre a Pontremoli l’inaugurazione dei Mercati della Terra di Lunigiana Slow Food, un progetto che con 26 artigiani del cibo da inizio anno anima il territorio. L’ottavo Mercato della Toscana per la rete internazionale dei Mercati della Terra Slow Food: i luoghi-appuntamento dedicati ai prodotti e principi Slow Food. Proposto dal gruppo dei produttori fondatori con il coordinamento della Condotta Slow Food LuniApua e la collaborazione di Comune di Pontremoli e Pro Loco Mani e Menti, il progetto nella forma sperimentale “Verso” è…

Leggi di più

La XXII edizione del Festival della Mente, dedicato quest’anno al tema dell’invisibile, si è conclusa registrando il tutto esaurito per i 34 appuntamenti in programma e una grande partecipazione al palinsesto dedicato ai bambini e ai ragazzi, e a quello di parallelaMente. Il Festival, che tornerà il prossimo anno dal 4 al 6 settembre, è promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana, città candidata a Capitale italiana della Cultura 2028, ed è diretto da Benedetta Marietti. Afferma il Sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli: «Si è concluso oggi il Festival della Mente 2025, e possiamo affermare con orgoglio che…

Leggi di più

Il Municipio di Tresana cambierà volto grazie a due finanziamenti ottenuti dall’amministrazione comunale. Il primo pari a 1 milione 166 mila euro, riconosciuto da Regione Toscana, per l’adeguamento sismico dell’edificio. Il secondo, di 500 mila euro, per l’efficientamento energetico dell’immobile. Nelle parole del Sindaco Matteo Mastrini la soddisfazione per l’importante risultato raggiunto: “I lavori avranno inizio a gennaio 2026 e dureranno per tutto l’anno: da molto tempo avevamo necessità di adeguare l’edificio dal punto di vista sismico e abbiamo colto un’opportunità offerta da Regione Toscana con un bando dedicato. Avevamo a disposizione un progetto esecutivo che è stato individuato come…

Leggi di più

Gli occhi sono fra le parti del corpo più coinvolte durante la guida. Ecco perché, per ragioni di sicurezza, è fondamentale sapere quando è necessario indossare gli occhiali e come sceglierli al meglio. Premessa doverosa: se si ha un deficit visivo certificato, è obbligatorio indossare lenti od occhiali graduati alla guida (non considerare questa regola vuol dire andare incontro a ingenti sanzioni amministrative). Se negli ultimi tempi hai a che fare, mentre sei al volante, con sintomi come il mal di testa, la difficoltà nel renderti conto dell’effettiva distanza fra la tua auto e altri veicoli e nel distinguere i cartelli…

Leggi di più

La Giunta comunale di Aulla, nella seduta del 28 agosto, ha approvato la perizia per i lavori di manutenzione straordinaria alla copertura della sala consiliare. L’intervento si è reso necessario a causa del deterioramento della parte superiore del tetto, che presenta ormai criticità tali da richiedere un rifacimento completo. Il progetto, redatto dal geom. Christian Gavazzi, prevede un importo complessivo di 35mila euro, comprensivo di lavori (27.916 euro), oneri per la sicurezza, imprevisti e IVA. La spesa sarà finanziata attraverso l’avanzo vincolato 2024 derivante dagli oneri di urbanizzazione, per un totale già stanziato di 39.600 euro. Responsabile unico del procedimento…

Leggi di più

La XIX edizione di Medievalis ha lasciato un segno indelebile nel cuore di Pontremoli e dei suoi visitatori. Organizzata dalla Compagnia del Piagnaro in collaborazione con il Comune di Pontremoli, questa manifestazione ha confermato il suo status di evento imperdibile, non solo per i numeri registrati, ma soprattutto per l’atmosfera magica che ha saputo creare. Iniziare con i numeri sarebbe scontato, ma è impossibile ignorare il risultato straordinario: oltre 74.600 presenze in quattro giorni. Nonostante il clima avverso, che ha cancellato tutti i programmi della serata inaugurale, Medievalis ha saputo attirare e affascinare, grazie ai suoi colori vivaci, ai figuranti…

Leggi di più

A partire dal 3 settembre, la sede della Caserma dei Carabinieri di Bagnone, situata in Piazza Italia n. 1, sarà temporaneamente trasferita nella centralissima Piazza Roma n. 12. Questo trasferimento è necessario per consentire all’Amministrazione comunale di Bagnone di effettuare un radicale intervento di ristrutturazione del suo storico edificio, risalente al 1860 e progettato appositamente come Caserma per i Carabinieri. Secondo le previsioni dell’Ufficio tecnico del Comune, i lavori richiederanno dai 12 ai 18 mesi per essere completati, permettendo così alla caserma di tornare alla sua piena operatività. I lavori di ristrutturazione sono stati avviati per riqualificare e ammodernare l’intero…

Leggi di più

Per vent’anni è rimasto nell’ombra, un forum apparentemente “di nicchia” con migliaia di utenti. In realtà, Phica.eu era un archivio di violenza digitale: un sito dove venivano pubblicate e commentate foto di donne sottratte dai social o manipolate senza consenso. Non solo attrici e influencer, ma anche figure pubbliche come Giorgia Meloni, Alessia Morani, Alessandra Moretti, Valeria Campagna, Lia Quartapelle. Le immagini, spesso banalissime nella loro origine – una foto a una festa, un momento privato catturato al volo – venivano trasformate in materiale pornografico, corredato da commenti volgari e insulti. Un’umiliazione pubblica spacciata per “comunità online”. La reazione è…

Leggi di più

Si è tenuta oggi (28 agosto 2025), nella sede del DH oncologico dell’ospedale di Fivizzano, la cerimonia d’inaugurazione dei nuovi arredi destinati alla sala d’attesa, donati dall’associazione “Il volto della speranza”. Come evidenziato dalla presidente dell’associazione, Ilaria Bugliani, gli arredi sono stati acquistati, grazie alla generosità dei numerosi benefattori di questa importante realtà associativa, presente sul territorio da oltre 40 anni, e all’impegno dei volontari impegnati nelle numerose iniziative promosse a sostegno della raccolta fondi. La presidente ha inoltre ringraziato la responsabile del DH oncologico Paola Pacetti e tutto il suo team per il prezioso lavoro garantito quotidianamente, a beneficio…

Leggi di più

Il Comune di Aulla partecipa come partner al progetto “Integr_Azioni Ambienti Inclusivi” promosso dalla Cooperativa Il Cedro, candidato al Bando 05/25 “R.eT.I. – Relazioni e Territori per l’Inclusione” della Fondazione Carispezia. Il progetto, inserito nell’ambito delle politiche di welfare di comunità, mira a contrastare l’emarginazione e il disagio sociale attraverso percorsi di inclusione socio-lavorativa, con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio e del decoro urbano. “Questo partenariato rappresenta un’opportunità strategica per il nostro territorio” – dichiara il Sindaco di Aulla, Roberto Valettini – “La collaborazione con la Cooperativa Il Cedro ci consentirà di mettere a disposizione 4 soggetti che saranno…

Leggi di più

Stai pensando di cambiare l’auto e ti stai guardando un po’ intorno? Anche se sei un privato e non possiedi la partita iva devi sapere che anche per te è possibile valutare l’opzione di noleggio a lungo termine. Si tratta, infatti, di una modalità che consente anche all’utenza privata di guidare un’auto senza possederla andando incontro ad un notevole risparmio. In questo modo, infatti, l’automobile non è di proprietà del contraente, ma rappresenta semplicemente un servizio di cui godere in tranquillità e con tutti i benefici che questo comporta. Grazie a questa formula di noleggio è possibile guidare un’auto sempre…

Leggi di più