Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Dal mese di marzo 2025 ha riaperto le sue porte la suggestiva Villa Da Passano con il Parco, siti nella località di San Venerio a La Spezia dove sono stati ultimati i lavori di restauro e valorizzazione finanziati dal PNRR Next GenerationEU “Parchi e Giardini Storici”. Grazie alla disponibilità del proprietario e alla collaborazione con le Guide di Sigeric – Servizi per il Turismo la Villa sarà visitabile per tutto il 2025. Durante l’anno vi saranno inoltre occasioni speciali di apertura straordinaria e gratuita. Si parte nel pomeriggio di venerdì 14 marzo 2025, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio…

Leggi di più

La Polizia di Stato ha portato a termine un’operazione investigativa volta a contrastare la pedopornografia, eseguendo sette perquisizioni che hanno condotto all’arresto di quattro individui e alla denuncia di altri tre. L’indagine è stata condotta dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Toscana, su impulso del Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (CNCPO) del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica. Per diversi mesi, gli investigatori hanno monitorato le attività di sette sospettati, tutti uomini di età compresa tra i 30 e i 70 anni, dediti al download e alla condivisione continua di materiale pedopornografico. I…

Leggi di più

All’ospedale “Apuane” è nuovamente presente l’unità mobile mammografica che consentirà di ampliare l’offerta di mammografie di screening per le donne residenti nell’ambito di Massa Carrara, permettendo loro di poter usufruire di questa importante opportunità preventiva. L’unità mobile, come nelle precedenti occasioni, è stata posizionata all’esterno della Radiologia (lato mare) in Viale Mattei e rimarrà in questa sede dal 3 al 28 marzo 2025. Nelle scorse settimane sono state inviate le lettere di invito alle donne che rientrano nelle fasce di screening, complete della data e dell’orario di esecuzione dell’esame mammografico. A coloro che hanno ricevuto l’invito si chiede, come consuetudine,…

Leggi di più

Sono oltre 160 i ragazzi e le ragazze coinvolti nel programma di formazione di Pontremoli Barocca grazie alla collaborazione con gli Istituti Superiori della Lunigiana. A cura di Sigeric, cooperativa di comunità a capo dell’evento con Farfalle in Cammino – ideatore delle aperture di dimore, chiese e palazzi dell’alta Lunigiana – il percorso per lo sviluppo delle competenze trasversali e per l’orientamento non è uno spazio di mera formazione nozionistica, ma piuttosto un’occasione per trasmettere ai giovani il valore di vivere e crescere in una terra stimolante come questa. Il percorso, avviato sin dalla prima edizione, proposta strutturale della cooperativa…

Leggi di più

C’è un nuovo bando, pubblicato dal Comune di Aulla nel proprio albo pretorio, finalizzato alla ricerca di proposte da parte di soggetti interessati a perseguire ed attuare progetti di rigenerazione urbana dell’area sita tra Viale della Resistenza e Viale della Lunigiana, di proprietà del comune stesso. Tale area è formata da due fabbricati, uno incompiuto e uno dismesso e da un’area destinata al verde pubblico (in stato di abbandono). In generale le condizioni sono di degrado ed anche per questo è richiesto a chi si candiderà di effettuare delle operazioni di ripristino del complesso. Le ragioni della richiesta, si legge,…

Leggi di più

Riceviamo e pubblichiamo: L’8 marzo NON UNA DI MENO LA SPEZIA invita a scioperare dal lavoro fuori e dentro casa, perché tutti i giorni all’interno delle case e delle famiglie le donne svolgono lavori di cura gratuiti costantemente invisibilizzati. Scioperiamo dai ruoli di genere e dai ruoli che ci vengono imposti. L’8 marzo un corteo pomeridiano attraverserà le vie del centro città, con ritrovo in Piazza Brin alle ore 16:30 e partenza alle ore 17:00. “LA SICUREZZA CHE VOGLIAMO È:•⁠ ⁠l’educazione alla sessualità, alle emozioni e al consenso come materia curricolare fin dalle primarie.•⁠ ⁠servizi sociali per tuttə, centri antiviolenza…

Leggi di più

È il momento di alzare il sipario sugli Assoluti d’Italia 2025, e Gianluca Martini, che non cambia né moto, né squadra, né categoria, conferma la sua determinazione nel conquistare il titolo della 250 2T sulla GASGAS del Team MX Fontaracing. Nel primo weekend di marzo, a Colliano, tutto è pronto per l’inizio del campionato: una prova in linea, un cross test e un extreme test, resi particolarmente insidiosi dal maltempo. Enduro vero. Gianluca Martini, più determinato che mai, conquista subito la prima giornata di gara con un buon margine di vantaggio. La domenica, dopo tre cadute nel primo giro, riesce…

Leggi di più

Quest’anno a Pontremoli la Giornata internazionale dei diritti delle donne, sarà una significativa occasione per riflettere sul ruolo delle donne nella lotta al fascismo e sul loro impegno per la libertà e la democrazia. Sabato 8 marzo, alle ore 15,30, nella sede della CGIL in via Cavour, la sezione ANPI Pontremoli, la Lega SPI CGIL Lunigiana e l’Auser Pontremoli propongono l’incontro “Sovversive”, donne lunigianesi nella rete del regime (1922-1943). Un viaggio inedito alla scoperta di straordinarie figure di donne controllate e perseguitate dal fascismo ma il cui ruolo e impegno sono stati di grande importanza e significato. Ne parleranno la prof.ssa Brunella Manotti (Anpi Parma) e la prof.ssa Caterina Rapetti (Anpi Pontremoli). Non c’è mai stata fino…

Leggi di più

“Anna Karenina”, capolavoro di Lev Tolstoj che sfida lo scorrere del tempo, sarà in scena al Teatro Civico della Spezia martedì 4 marzo alle 20.45 nell’ambito della Stagione di Prosa. Il regista Luca De Fusco traduce per il palcoscenico un grande classico, affidando a Galatea Ranzi, attrice cara alla storia del Piccolo, il ruolo della sua leggendaria protagonista. La ribellione ad un matrimonio asfissiante e un amore travolgente, che allontana Anna dagli affetti e la esclude dalla società conformista e puritana della Pietroburgo ottocentesca: ecco i temi al centro di una storia che comunica senza sforzi con il pubblico contemporaneo,…

Leggi di più

“Da luogo di detenzione a luogo di rigenerazione urbana. Siamo davvero felici di questa ristrutturazione che rappresenta simbolicamente una redenzione culturale per la città”: il Sindaco di Aulla, Roberto Valettini, annuncia l’imminente riapertura, con nuove vesti, della storica casa mandamentale della Pretura di Aulla. 100 mq di superficie, 8 stanze di cui 4 celle, cambusa e guardiola: l’istituto dismesso alla fine degli anni ‘60 ospitava persone detenute in attesa di giudizio per reati lievi, oppure condannate a pene fino a un anno. Con un finanziamento vinto in adesione ad un bando indetto dal Gal, viene quindi riqualificata e resa fruibile al…

Leggi di più

Gli operatori del dipartimento di Prevenzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest nell’ambito delle unità funzionali di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro attive sui vari territori aziendali sono impegnati quotidianamente nella loro attività di vigilanza e controllo nei luoghi di lavoro. In particolare nei primi due mesi del 2025, quindi a partire dal 1° gennaio, nel territorio dell’Asl Toscana nord ovest, su 1.639 cantieri notificati ne sono stati ispezionati 275 (circa il 16%). Di questi 104 con controllo mirato al rischio specifico “caduta dall’alto”. Sono risultati non a norma 60 dei cantieri ispezionati (oltre il 20%). Sono stati prodotti 92 verbali con 86 violazioni e…

Leggi di più

Si chiama “Sono cittadino anch’io. Il volontariato per una cittadinanza attiva” il progetto che il Comune di Pontremoli ha avviato insieme alla RSA Michelangelo del Gruppo la Villa di Aulla, per coinvolgere con obiettivo di includere in contesti non sanitari persone con disagio psichico che hanno già fatto un percorso terapeutico – riabilitativo in una struttura ad alta intensità assistenziale. Il tutto attraverso il progetto “Redeo” della Rsa Michelangelo modulo psichiatrico a medio bassa intensità, nato dall’esigenza di creare un senso di inclusione con il territorio per i propri utenti. Sono dodici gli ospiti della struttura aullese che hanno già…

Leggi di più

Il 13 marzo prende il via Storie. Incontri d’autore alla Spezia, una nuova rassegna letteraria promossa e organizzata da Fondazione Carispezia e dal Comune della Spezia, con il supporto del Sistema Bibliotecario Urbano, e a cura di Benedetta Marietti, giornalista culturale, pensata per offrire al pubblico un’occasione di confronto con grandi nomi della letteratura italiana e internazionale che presenteranno i loro libri più recenti dialogando con giornalisti e personalità locali. I libri, la letteratura e le storie saranno al centro della rassegna, in programma dal 13 marzo al 30 maggio 2025, che si propone di coinvolgere un pubblico di lettori e lettrici appassionati, dando…

Leggi di più

Dal mese di Dicembre l’Osservatorio Provinciale della disabilità di Massa Carrara , rappresentato dal suo Coordinatore Giacomo Perfigli, ha incontrato i vari rappresentanti di tutti i Comuni della Provincia ed Enti Sanitari per confrontarsi sui servizi, attività inerenti il mondo della disabilità nei settori di propria competenza. Negli incontri con gli Enti locali, è stato fatto il focus sullo stato attuale di abbattimento delle barriere architettoniche e progetti futuri, e sensibilizzato gli enti che non hanno ancora adottato il Peba (piano eliminazione barriere architettoniche) a farlo nel minor tempo possibile. Il confronto è stato fatto anche sulle opere future nel…

Leggi di più

Una telefonata che apre un mondo: uno degli ultimi partigiani della Brigata “Ugo Muccini”, Domenico Simonelli, conosciuto come Giuseppe e con il nome di battaglia “Sirio”, attualmente residente a Guanzate, in provincia di Como, si è messo in contatto con l’ANPI attraverso il figlio Sergio. Per rendergli omaggio in occasione del suo centesimo compleanno, il 22 febbraio 2025, una delegazione del direttivo ANPI di Sarzana si è recata a trovarlo. È stato un incontro profondamente emozionante con una persona straordinaria, che ha raccontato con grande lucidità e ricchezza di particolari la sua vita in montagna, il legame con i compagni…

Leggi di più