Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Mercoledì 5 marzo, a Milano, Filippo Tincolini (artista che vive e lavora a Carrara e che fino al 2 giugno ha in corso la mostra “Human Connections” con oltre 40 sculture a Pietrasanta), ha esposto una sua opera in marmo a “An Underground Street-Art Exhibition”, evento organizzato in occasione del debutto su Disney+ di “Daredevil: Rinascita”, la nuova serie Marvel Television, disponibile in streaming con i primi due episodi. La mostra si è svolta nel suggestivo Major Virtual Tunnel, un tunnel metropolitano in disuso, riqualificato per l’occasione e trasformato in un ambiente immersivo che ha evocato le atmosfere sotterranee di…

Leggi di più

Proiezione con l’onorevole Andrea Orlando mercoledì 27 marzo alle ore 21,15 al Cinema di Villafranca con una serata costruita attorno al film “La grande ambizione” che racconta una parte di vita del leader del Partito Comunista Enrico Berlinguer, con Elio Germano, regia di Andrea Segre. A organizzare la serata il Circolo PD Licciana Nardi con l’obiettivo di rendere più partecipativa l’attività politica locale, ricreare occasioni d’incontro con la popolazione, per poi farsi portavoce (senza vincoli di tessere). “Abbiamo deciso di cominciare con una serata di cinema e dialogo per riscoprire un grande politico che ha segnato la storia del Paese…

Leggi di più

Dalla sinergia tra il Centro Icaro di Costamala e Jonas La Spezia prende vita il terzo appuntamento dei venti eventi organizzati per celebrare i vent’anni del centro di Licciana Nardi. Jonas La Spezia è un’associazione di psicoanalisi legata a Jonas Italia, rete che promuove i valori del Centro di Clinica Psicoanalitica per i Nuovi Sintomi, fondato da Massimo Recalcati. Il gruppo, composto da psicoterapeuti e psicopedagogisti, lavora con un duplice obiettivo: da un lato, rendere accessibile la terapia psicoanalitica a tutti con tariffe sostenibili; dall’altro, portare la psicoanalisi fuori dagli studi, in spazi di confronto, progetti e incontri aperti alla…

Leggi di più

Si sono svolti oggi a Monzone, i funerali di Carlo Tedeschi, il volontario della Pubblica Assistenza della Valle del Lucido morto lo scorso gennaio a 47 anni, dopo l’incidente di dicembre che vide la tragica scomparsa di un paziente. Il volontario lunigianese, dapprima ricoverato all’ospedale di Pisa in gravi condizioni si era poi stabilizzato ed era stato poi ricoverato alla Don Gnocchi di Fivizzano per la riabilitazione. Pochi giorni dopo il trasferimento però le sue condizioni si sono improvvisamente complicate, portandolo nel giro di poche ore, alla morte. La sua scomparsa ha riscosso un grande cordoglio nella popolazione della Valle…

Leggi di più

Più di 1,75 milioni di euro saranno investiti nei beni culturali della provincia di Massa e in Lunigiana grazie ai fondi stanziati dal Ministero della Cultura (MIC) per il triennio 2025-2027. Il finanziamento rientra nel decreto che regola l’utilizzo delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale, destinato alla valorizzazione e alla conservazione di importanti siti storici e archivistici. Nello specifico, 1,5 milioni di euro sono riservati all’Archivio di Stato di Massa, che sarà oggetto di interventi per l’adeguamento strutturale e impiantistico della sede. Inoltre, 15 mila euro sono destinati alla delimitazione, tutela e valorizzazione dell’Area Archeologica di…

Leggi di più

Domani, venerdì 7 marzo, alle ore 12 verrà ufficialmente aperto il nuovo tratto di innesto del Ponte di Albiano alla strada statale 62 della Cisa. Questo momento tanto atteso segna un ulteriore passo avanti nel più ampio progetto di ricostruzione del ponte, che fino ad oggi ha garantito il transito in configurazione provvisoria. L’opera ha richiesto un investimento complessivo di 23 milioni di euro, di cui circa 13 milioni destinati alla ricostruzione del ponte e la parte restante impiegata per la riqualificazione della SS62, con un miglioramento del tracciato e la costruzione di una nuova rotatoria. “È un momento di…

Leggi di più

Il Festival Internazionale del Jazz della Spezia, giunto alla sua 57ª edizione, si prepara a regalare al pubblico un’estate all’insegna della grande musica. Le prime anticipazioni annunciate confermano un cartellone di altissimo livello, con due eventi imperdibili: Marcus Miller e i Jethro Tull. Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “Si scaldano i motori per la 57ª edizione del Festival Internazionale del Jazz, un appuntamento che ogni anno porta La Spezia al centro della scena musicale internazionale. L’annuncio dei primi due grandi nomi, Marcus Miller e i Jethro Tull, è solo l’inizio di un cartellone che si preannuncia straordinario, confermando…

Leggi di più

Sono tre i beni confiscati alla criminalità organizzata trasferiti al patrimonio indisponibile del Comune di Sarzana con decreto a firma del direttore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata di Milano, prefetto Maria Rosaria Laganà, e che ora verranno destinati a uso pubblico e sociale. Dunque, mentre i lavori della nuova caserma della Guardia di Finanza in costruzione su un terreno confiscato alla criminalità organizzata in località Boettola vanno avanti, Sarzana, ancora una volta, è in prima linea nell’acquisizione di beni confiscati al patrimonio pubblico. A ottobre 2024 infatti l’Amministrazione di Cristina…

Leggi di più

Trema il Made in Tuscany a tavola. L’imposizione di dazi sul cibo regionale negli Usa metterebbe a rischio il record di esportazioni che primi nove mesi del 2024 hanno registrato un nuovo balzo del 35% superando gli 800 milioni, in un mercato, quello statunitense, divenuto sempre più strategico per il settore agroalimentare toscano, con l’ulteriore pericolo di alimentare la già fiorente industria del falso. Tra i prodotti più penalizzati ci sarebbero olio e vino che da soli valgono il 90% di tutti i flussi commerciali oltre oceano. È quanto afferma Coldiretti Toscana in riferimento al messaggio del presidente Donald Trump agli agricoltori americani…

Leggi di più

Martedì, presso Palazzo Valentini, in via IV Novembre, a Roma, l’Unione di Comuni Montana della Lunigiana è stata invitata a presentare il proprio progetto di Mense a Km 0 al 3° Summit della Mensa Scolastica, per una mensa buona, sana, sostenibile e opportunità per il Paese. L’evento promosso da Foodinsider.it con il patrocinio di Città Metropolitana Roma Capitale ha visto premiate alcune realtà italiane virtuose, che servono già sulle tavole delle proprie mense scolastiche menu salutari e a km0, e poi ha voluto far conoscere tre nuovi percorsi, tra i quali proprio quello lunigianese che ha ottenuto così risonanza a livello nazionale…

Leggi di più

 “Siamo sempre aperti”: una strategia ad alto impatto unita al coraggio di sfidare la staticità commerciale del centro storico, con il proposito di rilanciare la vitalità dei negozi di vicinato.  Michele Di Martino è pronto a rimboccarsi le maniche con il suo locale di nuova apertura in via Niccolò Riccardi ad Aulla. Si chiama “Taverna Tortuga dal Rosso” e rinnova la precedente attività di pub con un restyling radicale del locale che può accogliere fino ad una quarantina di avventori. La mappa della Lunigiana è affissa ad una delle pareti d’ingresso, con il visibile intento di agevolare la conoscenza dei “paraggi”…

Leggi di più

Donatori di musica nuovamente protagonisti all’ospedale Apuane di Massa martedì 4 marzo con un apprezzato concerto di “The Smiling Faces Choir”, coro gospel della scuola di musica e canto DoReMi, diretto da Lara Bertelloni, con l’accompagnamento al piano di Andrea Pisani e alla batteria di Ferdinando Martinucci. Accogliendo generosamente l’invito dell’associazione benefica, questi artisti hanno quindi donato musica e parole ai pazienti, alle loro famiglie e al personale dell’ospedale Apuane, facendo vivere a tutti i presenti nuove e intense emozioni. “E’ stata una vera soddisfazione – ha sottolineato Andrea Mambrini, direttore dell’Oncologia di Massa Carrara e coordinatore dell’associazione – poter ospitare nuovamente, a un anno di…

Leggi di più

Edoardo, un bambino nato con una grave insufficienza respiratoria neonatale, è stato salvato grazie all’intervento dell’ECMO Team pediatrico di Monasterio. Oggi, a sei mesi dalla nascita, le sue condizioni di salute sono ottime e potrà condurre una vita perfettamente normale. La storia di Edoardo: dalla diagnosi critica al salvataggio Edoardo è nato lo scorso agosto all’Ospedale Versilia, ma subito dopo il parto ha manifestato i segni di una grave insufficienza respiratoria. Il peggioramento rapido delle sue condizioni ha reso necessario il trasferimento alla terapia intensiva neonatale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, centro di riferimento per neonati critici dell’area vasta nord ovest. Il quadro clinico di Edoardo si…

Leggi di più

Gli “Ambasciatori della Città della Spezia nel Mondo”, Mauro Cantini, Leonardo Pofferi, Carlo Alberto Biggini, Giuliano Bossi, firmano una lettera a sostegno di “La Spezia Capitale Cultura”. “La Spezia Capitale Italiana della Cultura 2027 sarebbe il coronamento di un sogno che l’Amministrazione Peracchini ha disegnato ormai dall’inizio del primo mandato. Con la presentazione del dossier “Una cultura come il mare”, la nostra Città si è connotata come fortemente e fieramente “identitaria”, fondando la sua storia e la sua prospettiva futura da quell’elemento che scendeva a valle in mille ruscelli e consentiva la sussistenza dei “contadini del mare”, poi l’Arsenale Militare,…

Leggi di più

Dal 14 gennaio scorso, alcuni post pubblicati nel gruppo Facebook “Ululato” hanno riportato all’attenzione dell’amministrazione comunale e della cittadinanza la situazione del cimitero di Bibola-Vecchietto ad Aulla. Gli utenti hanno condiviso anche immagini che testimoniano lo stato di abbandono in cui versa il cantiere. I lavori, discussi già in passato, riguardano la costruzione di due nuovi blocchi di loculi prefabbricati, per un totale di 105 posti, situati nel settore sud-ovest del cimitero. L’intervento si è reso necessario a seguito del cedimento strutturale del precedente complesso. Secondo il cronoprogramma allegato al progetto esecutivo, richiesto dalla minoranza sia a gennaio che ad…

Leggi di più