Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Il Comune di Aulla organizza un corso gratuito di BLSD (Basic Life Support and Defibrillation – Supporto di Base delle Funzioni Vitali e Defibrillazione) rivolto a tutti i cittadini interessati ad acquisire competenze salvavita fondamentali. La data scelta non è casuale: il 29 settembre, Giornata Mondiale del Cuore. Il corso avrà una durata di cinque ore, dalle 14:00 alle 19:00, e si terrà nella Sala Consiliare del Comune di Aulla. Il corso, completamente gratuito, prevede una formazione completa articolata in due parti: una parte teorica, in cui verranno esposte le nozioni fondamentali sulle tecniche di rianimazione cardiopolmonare e sull’utilizzo del…

Leggi di più

Ottobre e novembre a Pontremoli profumano non solo di funghi e castagne, ma anche di radici e di allegria: sarà infatti possibile riscoprire il dialetto pontremolese, ridere insieme delle sue espressioni colorite, riscoprire usi, costumi e tradizioni… e assaggiare anche un po’ di buon cibo (e di buon vino) locale. L’occasione è il nuovo Corso di dialetto pontremolese – livello base, al via giovedì 9 ottobre 2025: sei incontri serali pensati per chi vuole conoscere (o rispolverare) la lingua dei nonni, dei bar e delle piazze. Gli appuntamenti si terranno giovedì 9, 16, 30 ottobre e 6, 13, 27 novembre…

Leggi di più

Mulazzo si prepara a celebrare la sua vocazione apistica con un evento creato dal territorio per il territorio: dopo la mostra “Collapse” di Elisabetta Susani, arriva la prima edizione di Bancarel’Miele, una nuova festa del gusto dedicata alle famiglie. Sabato 20 e domenica 21 settembre, all’interno del borgo e del capoluogo, due giorni di esposizioni, mercati, incontri con salotti tematici, spettacoli ed esperienze per scoprire il mondo delle api e del Consorzio del Miele della Lunigiana DOP. La prima giornata, sabato 20 settembre, sarà strutturata in tre salotti tematici con esperti e istituzioni per promuovere il Miele della Lunigiana DOP…

Leggi di più

Mercato, degustazioni ed esperienze di gusto e tradizione all’Ostello La Stele È in programma il 26, 27 e 28 settembre 2025 all’Ostello La Stele di Treschietto la nuova manifestazione dedicata alle eccellenze agroalimentari del Parco Naturale e Culturale della Valle di Bagnone ed in particolare alla Cipolla di Treschietto, regina delle tavole. Organizzato dal Comune di Bagnone in collaborazione con Comitato di Valorizzazione della Cipolla di Treschietto e Sigeric, Cooperativa di Comunità, il fine settimana di gusto – dal titolo “L’uso della cipolla di Treschietto nei piatti della tradizione” – è patrocinato dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e realizzato con…

Leggi di più

L’Unione di Comuni Montana Lunigiana, nell’ambito del Servizio Civile Agricolo, apre le porte a tre giovani tra i 18 e i 28 anni che desiderino mettersi in gioco con il progetto “TER.RE. – Territori in Rete per il recupero e lo sviluppo del patrimonio rurale”, promosso da ANCI Toscana. Si tratta di un’esperienza formativa e di cittadinanza attiva della durata di dodici mesi, con un impegno di 25 ore settimanali distribuite su cinque giorni, per la quale ai volontari sarà riconosciuto un assegno mensile pari a 519,47 euro. Il progetto offre l’opportunità di contribuire in prima persona alla valorizzazione del…

Leggi di più

S’intitola Rigenerazioni la mostra di pittura, scultura e fotografia dedicata all’attività artistica di Erminio Tansini e ospitata sull’Isola di Capri. Allestita nell’Hotel Bellavista di Anacapri, l’esposizione è stata inaugurata il 30 agosto e presenta una selezione di opere realizzate tra il 2008 e il 2024. Per l’evento, sono stati scelti dipinti a olio, creazioni in legno e immagini riprese sui set delle rassegne itineranti “Forme sfuggenti” e “Ri-quadri”. Questi sono i due cicli fotografici che ambientano temporaneamente e ritraggono i lavori tansiniani presso luoghi scenografici in Austria, in Francia, in Italia, nel Principato di Monaco, nella Repubblica di San Marino,…

Leggi di più

Il Comune di Fivizzano ha ufficializzato l’ultimo passaggio per completare i lavori di manutenzione straordinaria alla Caserma dei Carabinieri di Monzone, in via Cesare Battisti. L’edificio è di proprietà della Provincia di Massa-Carrara, che ha stanziato un totale di 50.000 euro per risolvere le criticità strutturali e igienico-sanitarie dell’immobile. Grazie a una convenzione firmata nel 2022, è il Comune di Fivizzano a occuparsi della progettazione e dell’esecuzione dei lavori. Con la determina approvata il 9 settembre 2025, vengono accertati gli ultimi 3.043 euro mancanti rispetto al totale, dopo che nei mesi scorsi erano già stati impegnati 46.787 euro. Questi fondi…

Leggi di più

“La segnalazione del sindacato USB sulla sospensione del servizio di donazione di organi e tessuti presso l’ospedale di Pontremoli ci preoccupa molto”. I candidati M5S Irene Galletti e Simone Magnani (elezioni regionali 12-13 ottobre, Circoscrizione di Massa Carrara) intervengono sulla questione. “Ho contattato l’assessore regionale alla Sanità Simone Bezzini per chiedere risposte formali alle domande delle organizzazioni sindacali” dichiara Irene Galletti. “L’ospedale di Pontremoli ha le caratteristiche tecniche per svolgere il servizio e i percorsi di donazione rientrano nei Livelli Essenziali di Assistenza.” L’ospedale pontremolese vanta una storia significativa nel settore ed è un presidio sanitario irrinunciabile per il territorio.…

Leggi di più

“Le liste toscane di Fratelli d’Italia, appena presentate e di cui siamo molto soddisfatti, sono state composte con una filosofia nuova rispetto al passato – scrive, in una nota, il deputato e coordinatore della campagna elettorale per il governo della Toscana di Fratelli d’Italia, Francesco Michelotti. -. Come abbiamo scelto un governatore che, col tempo, ha dimostrato di essere un amministratore capace, altrettanto valgono i candidati al Consiglio Regionale della Toscana”. “Nelle nostre liste figurano assessori, vice sindaci, consiglieri comunali e persone che hanno già ricoperto ruoli importanti nelle istituzioni e negli enti locali, pronte a rappresentare al meglio i…

Leggi di più

La polizia ha effettuato due arresti domiciliari contro due individui legati all’area anarchica pisana per l’ordigno rudimentale lasciato vicino al portone di servizio del tribunale di Pisa nel febbraio 2023. Il reato contestato è terrorismo con ordigni esplosivi. Sono state perquisite altre quattro persone nelle province di La Spezia e Massa Carrara.Il “dispositivo potenzialmente esplosivo”, come spiegato in un comunicato della polizia, “ritrovato parzialmente bruciato”, era composto da “una bottiglia di plastica contenente liquido infiammabile, collegata a una bombola da campeggio di gas butano e un petardo su cui era avvolto un filamento come innesco”. Pochi giorni dopo l’attentato, su…

Leggi di più

Favole a merenda: ecco un sabato pomeriggio di giochi, racconti e incontri. Sarà presente il docente Fabio Celi per parlare di dipendenza dal cellulare negli adolescenti Il compleanno diffuso del Centro Icaro prosegue con il quattordicesimo dei 20 eventi, fissato per sabato 13 settembre. Il Centro Icaro nel 2025 compie vent’anni. Per celebrare questo importante traguardo, la Società della salute e il Centro Icaro hanno pensato a ‘Venti eventi’, venti proposte di natura diversa, con tutta la storia di Icaro e la sua peculiare caratteristica di essere un centro polivalente. Il progetto consiste in un grande evento, diffuso in venti…

Leggi di più

Brotini Spa conferma il proprio impegno a fianco di Monasterio con un’importante donazione frutto del progetto “Un tagliando con il Cuore”. Il progetto è nato nel luglio 2024 con l’obiettivo di tutelare la sicurezza di chi amiamo, unendo sicurezza stradale e solidarietà. L’azienda apuana, in prima linea nella valorizzazione delle eccellenze e nel supporto alle idee nate sul territorio, ha sposato la causa di Monasterio raccogliendo fondi tramite i periodici controlli sui tagliandi delle vetture. Per dodici mesi, fino a luglio scorso, per ogni tagliando a pagamento nelle concessionarie di Massa e Carrara (Audi, Volkswagen e Skoda) è stato destinato…

Leggi di più

Dopo il successo dei primi appuntamenti, la Lunigiana si prepara ad accogliere i cinque grandi concerti – e spettacoli – in programma da martedì 17 settembre a domenica 21 settembre per la IX edizione del festival MutaMenti. Spazi fluidi di un jazz senza frontiere. Il primo sarà mercoledì 17 settembre alle 21,30 al Castello Malaspina di Terrarossa, Licciana Nardi, con due grandi protagonisti della scena jazz italiana: Susanna Stivali e Alessandro Gwis. Insieme presenteranno in duo piano e voce “Piani DiVersi”, un progetto che porta al massimo delle potenzialità le già riconosciute qualità della cantante, autrice, compositrice, Susanna Stivali, e…

Leggi di più

Prosegue a gonfie vele il progetto “Benessere per tutti nelle frazioni montane”, cominciato nel giugno scorso e mirato ad andare incontro alle esigenze della popolazione del Comune di Pontremoli che vive nelle frazioni montane. Un’iniziativa voluta fortemente dall’Amministrazione e realizzata insieme alla Società della Salute della Lunigiana in collaborazione con Circolo Anspi e Pro Loco, grazie ad un contributo ottenuto da Regione Toscana. Un vero e proprio servizio infermieristico a domicilio. Protagonisti del progetto anziani non seguiti da infermieri domiciliari di Asl, in difficoltà a raggiungere i vari centri sanitari del territorio e per questo fragili. L’idea è partita proprio…

Leggi di più

“Nei giorni scorsi, molti cittadini di Bagnone e numerosi turisti ci hanno contattato per esprimere viva preoccupazione riguardo ai lavori di ristrutturazione della pavimentazione dell’antico borgo. In particolare, l’Amministrazione comunale è intervenuta prima dell’estate sostituendo gli antichi “piagnoni” (lastroni di macigno di arenaria di grosso spessore) che caratterizzano tutto il borgo con materiali di nuova fattura, diversissimi per dimensioni, tipologia e foggia rispetto agli originali. Questo intervento ha drasticamente modificato il lastricato di fronte alla Chiesa principale e quello del marciapiede lato fiume di Piazza Roma, mentre via Nicolò Quartieri è rimasta senza pavimentazione e coperta di ghiaia e terriccio…

Leggi di più