Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Dopo l’appello ad Open Fiber per la conessione in banda ultra larga (Bul), il sindaco di Tresana Matteo Mastrini si rivolge a Tim per la telefonia mobile.”Da tempo segnalo ai principali gestori, fra cui Tim, gravi criticità inerenti la telefonia mobile in alcune frazioni del comune di Tresana. Ho particolarmente apprezzato la disponibilità e la sensibilità, dimostrate con l’investimento realizzato a Villa, dove si sono spesi circa 80.000 euro per raggiungere tutte le frazioni del versante.Adesso però la pandemia acuisce le situazioni non ancora risolte e mi riferisco, in particolare, alle zone limitrofe a Novegigola e Giovagallo, dove il segnale…

Leggi di più

Verso le 12.30 di venerdì scorso, una pattuglia della Squadra Volante procedeva, in via Nino Bixio, all’intersezione con via Torino, al controllo di due stranieri, uno dei quali noto alle forze di polizia per i numerosi precedenti a suo carico. Quest’ultimo, un tunisino di 20 anni, regolare sul territorio nazionale, già destinatario del foglio di via obbligatorio, firmato dal Questore della Spezia il 20 gennaio 2020 e valido per 2 anni, è stato denunciato per non avervi ottemperato. L’altro giovane, un marocchino di 28 anni, regolare sul territorio nazionale, alla richiesta di fornire le proprie generalità si è rifiutato mantenendo…

Leggi di più

Una riforma del commercio aullese è stata approvata sabato 27 febbraio, all’unanimità, in consiglio comunale. Lo riferisce in una nota stampa l’amministrazione comunale di Aulla che afferma: “Dopo anni di non regolamentazione del settore, l’assessore Giada Moretti, con la collaborazione dell’Ufficio Tributi e della Commissione Bilancio, ha portato a casa un risultato importante per la città. Canone unificato, esenzioni per il commercio fisso e nuova disciplina per settori privi di regole. Queste le principali novità del nuovo Regolamento del Canone Unico e del Canone Mercatale. Il Canone Unificato ora raggruppa i seguenti tributi: Cosap, Tosap, Ico e imposta pubblicitaria in…

Leggi di più

È questo il tema del concorso indetto dall’ associazione Chiama Carrara e dallo staff organizzativo della CarrozzAbile ( www.carrozzabile.it ) per il 2021, perché  il perdurare della pandemia impedisce la realizzazione della prossima edizione dell’evento.Il concorso è rivolto alle Scuole di ogni ordine e grado delle province di Massa-Carrara e La Spezia, con l’intento di mantenere alta l’attenzione sulla manifestazione, nata sei anni fa per sensibilizzare cittadini e Istituzioni in merito alle barriere architettoniche e al loro impatto negativo sulla vita di tutti. Gli studenti avranno modo di rappresentare, con un tema o un disegno, la loro idea di città…

Leggi di più

Un ladro seriale che aveva preso di mira le auto parcheggiate intorno alle scuole di Marina di Carrara è finito in carcere dopo un’indagine dei Carabinieri, che alla fine sono riusciti a prenderlo con le mani nel sacco. Per razziare le auto, o almeno per provarci, aspettava che i proprietari le lasciassero incustodite quando portavano i figli a scuola o all’asilo. Per lui si sono aperte le porte del carcere. Il fenomeno dei furti sulle macchine è finito sotto la lente d’ingrandimento dei Carabinieri di Marina di Carrara, dopo un’impennata di denunce e segnalazioni arrivate in caserma negli ultimi tempi,…

Leggi di più

E’ uscito in questi giorni il libro “Lineamenti di alfabetizzazione ludico-sportiva”, Edistudio Pisa, scritto da Furio Dioguardi, professore universitario e insegnante del Pacinotti-Belmesseri di Bagnone e conosciuto in Lunigiana per la sua attività sportiva a favore dei bambini e adulti di Bagnone con il minivolley e con la disciplina olimpica del Sitting Volley (il Bagnone Sitting Volley è la quarta squadra della Toscana). Come docente universitario di attività motorie e sportive dell’età evolutiva, in forza all’ateneo genovese, Furio Dioguardi ha unito le sue competenze ed esperienze per scrivere un piccolo manuale dedicato alle maestre degli asili e delle scuole d’infanzia…

Leggi di più

Sono terminate nel pomeriggio di ieri le operazioni di recupero della salma di Marinel Senka, il ragazzo di Pontremoli di 18 anni, caduto sabato mentre assieme a parenti ed amici stava salendo al monte Marmagna (1.852 m.), sull’Appennino Parmense, al confine tra le provincie di Parma e Massa Carrara.“La caduta è avvenuta non distante dal luogo dove un altro escursionista perse la vita circa due settimane fa – si legge sulla pagina Facebook istituzionale del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano – Il giovane escursionista è scivolato nel tentativo di superare un canale durante la fase di ascesa. Le squadre emiliane…

Leggi di più

Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 28 febbraio, sono 293. APUANE: 45casi Carrara 14, Massa 26, Montignoso 5; LUNIGIANA: 17 casi Aulla 7, Fivizzano 2, Fosdinovo 2, Mulazzo 2, Pontremoli 1, Tresana 2, Villafranca in Lunigiana 1; PIANADILUCCA:60casi Altopascio 7, Capannori 9, Lucca 33, Pescaglia 5, Porcari 6; VALLE DEL SERCHIO: 12 casi Barga 1, Castelnuovo di Garfagnana 2, Castiglione di Garfagnana 1, Coreglia Antelminelli 1, Gallicano 1, Piazza al Serchio 2, Pieve Fosciana 1, San Romano in Garfagnana 1; PISA:34casi Calci 1, Cascina 7, Fauglia 2, Pisa 15, San Giuliano Terme 2, Vecchiano 6, Vicopisano 1; ALTAVALDICECINAVALD’ERA: 22casi Bientina 4, Buti 1, Calcinaia 3, Capannoli 1, Palaia 2, Peccioli 1, Ponsacco…

Leggi di più

Ha perso la vita in un incidente durante un’escursione di sci alpinismo Marinel Senka 18 anni di Pontremoli. Il giovane insieme a due compagni era in risalita verso il monte Marmagna quando è scivolato cadendo nel vuoto. Immediatamente è stato dato l’allarme e sul posto è intervenuto un elicottero del Soccorso Alpino che ha individuato il corpo del diciottenne. Purtroppo nel pomeriggio di ieri non è stato possibile recuperare la salme e le operazioni si svolgeranno appena possibile. In lutto la comunità di Pontremoli e tantissimi i messaggi sui social per porgere le condoglianze alla famiglia del ragazzo di 18…

Leggi di più

Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 27 febbraio, sono 358. APUANE: 47casi Carrara 15, Massa 27, Montignoso 5; LUNIGIANA: 9 casi Aulla 4, Casola in Lunigiana 1, Filattiera 1, Fivizzano 1, Podenzana 1, Tresana 1; PIANADILUCCA:47casi Altopascio 7, Capannori 9, Lucca 27, Montecarlo 3, Pescaglia 1; VALLE DEL SERCHIO: 13 casi Bagni di Lucca 2, Barga 6, Borgo a Mozzano 1, Coreglia Antelminelli 1, Gallicano 3; PISA:38casi Cascina 10, Pisa 19, San Giuliano Terme 6, Vicopisano 3; ALTAVALDICECINAVALD’ERA: 40casi Bientina 7, Buti 4, Calcinaia 7, Capannoli 2, Casciana Terme Lari 1, Peccioli 3, Ponsacco 5, Pontedera 7, Santa Maria a Monte 2, Terricciola 2; LIVORNO:41casi Livorno 41; VALLIETRUSCHE:39casi…

Leggi di più

La Commissione Tutela Ambiente Montano del Cai di Massa interviene e lancia un grido di allarme sull’impatto ambientale delle attività estrattive sulle Apuane. “Passano gli anni e aumentano le prese di coscienza della popolazione che ogni giorno si rende consapevole della necessità di porre attenzione alle tematiche ambientali. I nuovi mezzi di comunicazione e l’impegno costante di molte associazioni ecologiste stanno evidenziando il vero volto della contraddizione ambientale in atto sulle Apuane”, afferma la commissione in una lettera. “Come Tam Cai Massa abbiamo sempre cercato di mettere in primo piano questa contraddizione convinti che quello che i nostri soci ci…

Leggi di più

“La fase pandemica che stiamo vivendo rende ancora più evidente il gap digitale di cui la Lunigiana soffre”. Così Matteo Mastrini, sindaco di Tresana e assessore alla Protezione Civile dell’Unione dei Comuni, interviene per chiedere un cambio di passo che tolga la Lunigiana dell’isolamento digitale. “La Regione Toscana deve garantire, in tempi brevi, la realizzazione di una rete in fibra ottica per consentire a tutti i cittadini di connettersi ad alta velocità. Lo chiedono i lavoratori in smart working, gli studenti in didattica a distanza, le piccole e medie imprese, ma anche la rete dell’emergenza urgenza”. La Strategia Italiana per la…

Leggi di più

“Tutto dipende da te” è il titolo del nuovo cortometraggio scritto e diretta dal regista Daniele Ceccarini affronta il tema drammatico del lavoro nella società attuale “è un grido disperato per la dignità del lavoro. Nasce da un’esigenza raccontare un momento storico, una denuncia della ferocia del mondo del lavoro oggi, che vede la perdita di qualsiasi tutela” ha affermato Ceccarini. Girato tra La Spezia e Milano il progetto ha messo in sinergia tante eccellenze spezzine, Matteo Taranto, è il protagonista che ricopre il ruolo di un giovane uomo che vive solo con il figlio che dopo aver perso improvvisamente il lavoro è costretto ad accettare di fare…

Leggi di più

Sulle bottiglie c’è il logo del Parco e all’interno l’acqua delle sorgenti presenti nell’area protetta. E’ la scommessa del Parco delle Alpi Apuane per promuovere il consumo delle fonti in area parco e distribuite attraverso gli acquedotti controllati dai soggetti gestori e dall’Asl competente. Sarà, dunque, acqua a chilometri (in alcuni casi addirittura metri) zero, quella che, in bottiglie di vetro, verrà fornita ai ristoratori che gestiscono attività nell’area protetta. “L’Acqua del Parco” è un progetto complesso, che racchiude diverse finalità, in primis quella di tutelare e promuovere le sorgenti che si trovano all’interno dell’area parco, stabilendo un forte legame…

Leggi di più

“Oggi molti studenti si ritrovano con un percorso scolastico non adeguato ai cambiamenti e all’innovazione didattica. Condivido le parole del Presidente Draghi : “È necessario allineare l’offerta educativa alla domanda delle nuove generazioni, investendo sulla continua formazione del personale scolastico. In questa prospettiva, particolare attenzione va riservata agli istituti tecnici. È stato stimato in circa tre milioni, nel quinquennio 2019-2023, il fabbisogno di diplomati di istituti tecnici nell’area digitale e ambientale”. A dirlo è l’onorevole lunigianese Cosimo Ferri. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), cioè il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea nell’ambito del…

Leggi di più