Autore: Redazione

Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 23 febbraio, sono 250. APUANE: 22 casi Carrara 11, Massa 11; LUNIGIANA: 4 casi Aulla 1, Fosdinovo 1, Licciana Nardi 1, Pontremoli 1; PIANA DI LUCCA: 55 casi Altopascio 1, Capannori 23, Lucca 25, Montecarlo 2, Porcari 2, Villa Basilica 2; VALLE DEL SERCHIO: 4 casi Bagni di Lucca 1, Borgo a Mozzano 3; PISA: 49 casi Cascina 10, Pisa 26, San Giuliano Terme 2, Vecchiano 1, Vicopisano 10; ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 16 casi Bientina 3, Buti 1, Calcinaia 2, Capannoli 1, Peccioli 3, Pontedera 3, Santa Maria a Monte 2, Volterra 1; LIVORNO: 27 casi Livorno 27; VALLI ETRUSCHE: 32 casi Bibbona…

Leggi di più

Tutte le ultime informazioni in tema di vaccinazioni antiCovid-19 sono adesso facilmente consultabili, 24 ore su 24, attraverso l’assistente virtuale Whatspp dall’Azienda USL Toscana nord ovest. Il servizio, lanciato nel novembre scorso come per prima sperimentazione in Italia nell’ambito delle Aziende sanitarie, permette da oggi di accedere in pochi semplici passaggi alle informazioni più aggiornate sulla vaccinazione che sono spesso difficili da trovare in considerazione della continua e rapida evoluzione che le sta caratterizzando. Adesso per sapere le ultime novità sarà più semplice: sarà sufficiente salvare il numero 050 954666 nella rubrica del proprio telefonino, cercare il contatto salvato su Whatsapp e inviare un…

Leggi di più

Un modo nuovo di proporsi all’esterno: per la prima volta nella sua storia la sezione arbitri Aia ‘Giorgio Lazzarotti’ di Carrara organizza il suo ‘Open day’ in forma virtuale giovedì 25 febbraio con inizio alle 18.30. Sarà l’occasione per conoscere tutte le attività della sezione guidata dal presidente Francesco Cecchini e saperne di più sul corso arbitri ormai alle porte. All’Open day prenderanno parte ragazzi e ragazze già iscritti la corso (e pronti al via delle lezioni), ma l’invito è ovviamente aperto a chiunque voglia avere informazioni sul corso stesso o sulle attività della sezione. Per partecipare all’Open Day virtuale basta…

Leggi di più

Uno sportello per tutte le donne che vivono situazioni di violenza o che temono di essere vessate a seguito della decisione di lasciare il proprio compagno. Iniziativa, lanciata a livello nazionale dall’onorevole di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli e dall’avv. Novella Ferrini, e ripresa in Toscana dai consiglieri regionali Vittorio Fantozzi e Diego Petrucci, componente della Commissione Politiche sociali, dalla responsabile regionale dei dipartimenti Fdi, Marina Staccioli, dalla responsabile del dipartimento sociale Emanuela Busetto, dal responsabile del dipartimento sociale della provincia di Lucca Paolo Ricci e dalla responsabile tutela delle vittime della provincia di Lucca Mara Nicodemo. “Un’iniziativa volta a tutelare…

Leggi di più

Stringersi le mani, toccare una guancia, mantenere il contatto visivo, emozionarsi di nuovo, dopo tanto tempo. Nelle Rsa Villa Angela ed Rsa Michelangelo, strutture del Gruppo La Villa, situate ad Aulla e Bagnone, nasce la “Bolla degli Abbracci”: un’iniziativa resa possibile grazie al supporto e ai fondi della Regione Toscana dedicati a tutte quelle le attività volte afacilitare e supportare l’incontro tra gli anziani e familiari durante l’emergenza Covid-19, purtroppo tuttora in corso.La “Bolla degli Abbracci” verrà installata nelle due Rsa del Gruppo La Villa entro questa settimana e sarà costituita da un modulo gonfiabile munito di una membrana termoisolante.In…

Leggi di più

Appena lo 0,3% dei contagi colpisce le campagne dove l’agricoltore si classifica come il mestiere più sicuro per proteggersi dalla diffusione della pandemia. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base delle denunce complessive di infortunio da Covid 19 alla data dello scorso 31 gennaio registrate dall’Inail che evidenzia come la percentuale più bassa di contagi tra le diverse attività si sia verificata proprio in agricoltura. Il dato nazionale trova riscontro a livello locale nella provincia di Massa Carrara. “Il lavoro in campagna risulta essere più sicuro perché garantisce il rispetto delle distanze ma anche perché – spiega Francesca Ferrari, presidente…

Leggi di più

Questa mattina a Goma, nella Repubblica Democratica del Congo, c’è stato un attacco contro un convoglio della missione delle Nazioni Unite. Nell’attacco sono morti l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere che era nel convoglio con il diplomatico, Vittorio Iacovacci 30 anni. Ucciso anche il loro autista.  Altre persone sono rimaste ferite. Secondo fonti diplomatiche Attanasio è stato colpito da colpi d’arma da fuoco, è arrivato all’ospedale di Goma in condizioni critiche, ed è morto “in seguito alle ferite riportate”.  “Ho accolto con sgomento la notizia del vile attacco che poche ore fa ha colpito un convoglio internazionale nei pressi della citta di Goma uccidendo…

Leggi di più

Nell’Azienda USL Tosana nord ovest i casi positivi di oggi, 22 febbraio, sono 230. APUANE: 21 casi Carrara 9, Massa 10, Montignoso 2; LUNIGIANA: 10 casi Aulla 2, Casola in Lunigiana 1, Fivizzano 1 , Fosdinovo 1, Licciana Nardi 4, Villafranca in Lunigiana 1; PIANA DI LUCCA: 29 casi Altopascio 2, Capannori 9, Lucca 14, Montecarlo 2, Porcari 2; VALLE DEL SERCHIO: 6 casi Barga 3, Borgo a Mozzano 1, Castelnuovo Garfagnana 1, Molazzana 1; PISA: 30 casi Cascina 13, Crespina Lorenzana 2, Pisa 8, San Giuliano Terme 4, Vecchiano 1, Vicopisano 2; ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 36 casi Bientina 10, Calcinaia 2, Capannoli 2, Casciana Terme Lari 2, Palaia 2, Ponsacco 6,…

Leggi di più

Partono le progettazioni relative a quattro ponti su altrettante strade provinciali della Lunigiana, punto di congiunzione con il monitoraggio delle strutture che la Provincia di Massa-Carrara sta portando avanti in questi ultimi anni e preludio, poi, all’avvio di altrettanti interventi di manutenzione straordinaria già finanziati. Il Settore Tecnico della Provincia, al termine della procedura su Start, il portale telematico della Regione Toscana relativo alle gare, ha affidato in questi giorni, per circa 48 mila euro, la progettazione dei ponti sulle seguenti strade provinciali: SP 19 (al km 0,600 comune di Aulla), SP 60 (al km 2,650 comune di Fivizzano), SP 25…

Leggi di più

Un 21enne originario di Monza, studente del Polimoda a Firenze, è morto la notte scorsa, intorno alle 3, dopo essere precipitato dal quarto piano di un palazzo nel centro del capoluogo toscano, in via di Porta Rossa.Da quanto spiegato dai carabinieri, il giovane si trovava a casa di altri studenti: accertamenti sono in corso per verificare la dinamica dei fatti da parte dei militari della Compagnia di Firenze, con il supporto della sezione investigazioni scientifiche del comando provinciale.  Secondo quanto riferito dai Carabinieri, dagli accertamenti svolti fino a ora sarebbe escluso il coinvolgimento di altre persone nella caduta dello studente.…

Leggi di più

È in programma domenica 28 febbraio alle 21 il nuovo appuntamento di Spazi Fotografici in Zoom, questa volta dedicato a: Metafotografia. Oltre il medium, con la partecipazione dei curatori – Sara Benaglia e Mauro Zanchi di BACO / Base Arte Contemporanea Odierna (Bergamo) – assieme agli oltre 30 artisti coinvolti in questo ambizioso progetto. “Un processo aperto”, una ricerca iniziata nell’ambito della fotografia italiana tra il primo e il secondo decennio del presente secolo: uno spazio in fieri – creato dai curatori, ma da loro mai manomesso – a conoscere il modo di pensare e lavorare di ciascuno/a artista dando…

Leggi di più

È in programma domenica 28 febbraio alle 15.30 via Zoom il secondo appuntamento online di Lunicafoto per conoscere, con Paolo Zavanella, il lavoro di alcuni autori del territorio. Ospite dell’incontro il fotografo Marco Buratti (Massa, 1984). Dopo gli studi presso la Scuola di Fotografia Apab di Firenze e Fondazione Studio Marangoni ha sviluppato, in parallelo al lavoro di fotografo di design, interni e corporate, una serie di progetti editoriali – sino alla collaborazione con l’agenzia Parallelozero, in corso dal 2020. Tra questi: Z.I.A., Zona Industriale Apuana, con il quale ha raccontato una storia rilevante della provincia e arrivando finalista al Premio Voglino nel 2018, prima della pubblicazione…

Leggi di più

È terminato con la distribuzione ai cittadini di 2 mila gel sanificanti il progetto di collaborazione tra la Prefettura e la Croce Rossa della Spezia per il contrasto alla diffusione del Covid-19. I Giovani della Croce Rossa spezzina a partire da novembre 2020 hanno avviato tra le vie del centro città e davanti alle scuole un’attività di sensibilizzazione sulle buone pratiche per la prevenzione dei contagi. In accordo con il Prefetto Maria Luisa Inversini, i volontari della CRI hanno distribuito gratuitamente gel sanificanti e volantini informativi con alcuni semplici consigli per tutelare la propria salute e quella altrui: lavarsi spesso…

Leggi di più

Primo appuntamento nella mattina di venerdì scorso ta per il “Il Museo Va a Scuola” il progetto realizzato da Nausicaa Spa per l’assessorato alla Cultura del comune di Carrara. Gli studenti della classe IV della primaria “Mario Frezza” dell’Istituto Comprensivo Fossola Gentili sono stati protagonisti di un tour virtuale del Museo del Marmo: accompagnati da Leonardo Del Sarto e dagli addetti museali, i ragazzi hanno potuto conoscere e approfondire in modo assolutamente nuovo e stimolante, temi quali Domenico Zaccagna, Carrara e le Alpi Apuane, Luni colonia romana, il marmo, il travertino e il granito, il trasporto del marmo, la sala…

Leggi di più

Si è svolta sabato 20 febbraio in tutto il territorio dell’Ausl Toscana nord ovest, la formazione pratica all’utilizzo dei vaccini anti-Covid per i medici di famiglia. Le sessioni di simulazione pratica sulla manipolazione ed estrazione del vaccino sono state coordinate da medici e infermieri delle Cure primarie con il supporto tecnico e logistico della Farmaceutica e della Formazione aziendale. In ogni ambito territoriale la formazione si è svolta in varie edizioni nel corso della stessa giornata, quindi per piccoli gruppi di medici di medicina generale, in maniera da evitare assembramenti.

Leggi di più