Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Dopo 3 anni di utilizzo, il Comune di Fivizzano ha chiuso il contratto di noleggio dell’autovettura elettrica Volkswagen ID.3 City, attivato nel novembre 2021 con la ditta Brotini S.p.A. di Massa e la società Volkswagen Leasing GmbH di Milano. Il noleggio, della durata di 36 mesi per un costo mensile di circa 730 euro, era stato scelto dal Comune per avviare una progressiva transizione verso un parco auto più sostenibile, sostituendo i vecchi veicoli a combustione con modelli a zero emissioni (nella determina si legge proprio “avviare la transizione ad un parco auto composto da veicoli ecologici”). Alla riconsegna del…
A Pontremoli la scuola viaggia veloce verso il futuro, o meglio a quanto pare il futuro è già arrivato, e sembra un incrocio tra Minority Report, Don Matteo e una fiera di startup a Rimini, un po’ cosplay e un po’ Star Wars. Il Liceo Classico Vescovile diventa “BRIA”: bioinformatica, realtà immersiva e intelligenza artificiale. Ma tranquilli: non è fantascienza. È fede, scienza, e la promessa di un futuro in cui anche Platone può essere programmato — magari in Python, in Vala o in Rust (come il DE Cosmic di System76, velocissimo, ma con il greeter che su Arch non…
Tutti ormai riconosciamo l’arrivo dell’estate con l’edizione annuale di Sapori. Un evento amato, certo. Ma quest’anno, sotto la festa, i numeri raccontano una storia diversa: invece di costare meno, come sembrava all’inizio, Sapori 2025 è l’edizione più cara degli ultimi anni. A primavera il Comune aveva deciso di destinare 30.000 euro alla Pro Loco per organizzare la manifestazione. Era scritto nella determinazione n. 75 del 12 maggio 2025, che parlava di una spesa “ferma la verifica a consuntivo”. In altre parole: questo è il budget, poi vedremo i conti finali.Risultato? L’impressione pubblica era di un’edizione ridimensionata, più sobria, meno pesante…
Sabato 11 ottobre torna per il quinto anno consecutivo Archivi.doc, l’iniziativa toscana che si svolge all’interno dell’evento nazionale “Carte in dimora”. Archivi e Biblioteche: storia tra passato e futuro” l’iniziativa promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) che apre gratuitamente al pubblico oltre 40 archivi privati delle grandi famiglie italiane e di istituzioni museali, religiose e laiche: un vasto patrimonio di documenti, mappe, pergamene, foto, disegni d’artista, progetti, libri contabili di aziende agricole, eccezionali raccolte librarie. Un patrimonio immenso che grazie al lavoro di archivisti e storici, tramanda le preziose tracce del nostro passato e sono linfa vitale per il nostro…
Gran successo per gli eventi dell’Ostello La Stele che nell’ultimo weekend si è confermato centro di esperienze naturali e gastronomiche. Ad entusiasmare i partecipanti – anche sotto la pioggia – il nuovo festival di “lettura nella natura”, Verdi Parole, che dal 2024 propone una tre giorni di presentazioni con autori e attività per bambini e famiglie, quest’anno arricchite dal programma de “L’uso della Cipolla di Treschietto nei piatti della tradizione”. Organizzate da Comune di Bagnone con Farfalle in Cammino e Sigeric – Cooperativa di Comunità, le due iniziative anche quest’anno hanno proposto un riavvicinamento al territorio e alla dimensione ambientale…
Le prime piogge e i primi giorni di autunno mettono di nuovo alla prova le scuole. Appena tornati sui banchi di scuola infatti gli studenti delle elementari di Monzone hanno trovato ad attenderli un desolante corridoio su cui battono incessanti le gocce d’acqua raccolte in un secchiello. Non è un problema dell’ultimo momento, dicono alcuni genitori, sia i docenti che le famiglie hanno già avvertito chi di dovere nei mesi scorsi ma il problema si è ripresentato proprio all’inizio del nuovo anno scolastico. Dal video in nostro possesso si possono vedere chiaramente i segni di infiltrazioni che arrivano dal soffitto…
Sabato 13, via San Piero, Carrara: “giornata per Palestina e disarmo”. Tradotto in linguaggio spicciolo: petizione per togliere dalle farmacie comunali i farmaci Teva, multinazionale israeliana, “a favore di equivalenti”. Un boicottaggio profilato con l’evidenziatore etico, morale, antimperialista, anticolonialista. Quindi sorge subito una domanda semplice agli organizzatori: vi state candidando a governare la Toscana o la Striscia di Gaza? La scena è questa: si grida al genocidio, si promette “pressione economica” su Israele… col bancone delle farmacie comunali. Il tutto in campagna elettorale. Così, mentre tu prendi posizione su Tel Aviv, il pensionato in fila si prende un sostituto più…
Acquacheta è un luogo che i lunigianesi conoscono bene. Una fetta del territorio toscano quasi nascosta, appartata e poco appariscente, ma viva. Qui, un bel giorno, sul far della sera, arriva una Jaguar da cui scende Martin Cavalcanti, un professore che si fa passare per facoltoso imprenditore, sta indagando su qualcosa? C’è una storia in attesa di essere raccontata? La sua è una visita importante, inattesa e ancor più misteriosa, ma è anche l’inizio del nuovo libro di Maurizio Bardi, un testo uscito oggi in libreria, denso di mistero in cui, come chiarisce lo stesso autore: i personaggi, i luoghi,…
Nei giorni scorsi, una giovane persona affetta da una patologia molto aggressiva ha potuto avvalersi della possibilità di procedere alla morte volontaria medicalmente assistita presso il proprio domicilio. Si tratta del secondo caso di aiuto al morire avvenuto nel territorio della ASL Toscana nord ovest, il primo dopo l’approvazione della Legge Regionale 16 del 2025. La persona ha potuto affrontare con consapevolezza la propria scelta, congedandosi in serenità nella propria casa, circondata dalla famiglia e con il pieno supporto degli operatori sanitari. Questi ultimi hanno messo in primo piano la dimensione relazionale, andando oltre la semplice applicazione della legge o…
Il Comune di Fivizzano ha approvato la fornitura di un totem per l’alloggiamento di un defibrillatore semiautomatico (DAE) nella frazione di Colla. La decisione mira a garantire la sicurezza dei cittadini attraverso la disponibilità immediata di un dispositivo salvavita. Il totem, fornito dalla ditta C.S. di Gisinti Paolo Srl di Serravalle Pistoiese, sarà realizzato in metallo zincato e completo di sistema di fissaggio a terra, scatola per eventuali cablaggi e ampia superficie per segnalazioni e personalizzazioni. Il costo totale dell’operazione ammonta a € 506,30, IVA inclusa. La decisione rientra nel quadro normativo nazionale che promuove l’installazione di defibrillatori automatici esterni…
La Lunigiana si prepara a scrivere una nuova pagina della sua storia con la prima edizione di Bancarel’Miele, un evento inedito che celebra il miele DOP della Lunigiana, le api e il legame profondo tra uomo e natura. Questa nuova manifestazione nasce sulla scia del successo di Bancarel’Vino, che ha attratto migliaia di visitatori e valorizzato le eccellenze vitivinicole locali. Con Bancarel’Miele, Mulazzo amplia il suo calendario di appuntamenti dedicati ai prodotti simbolo del territorio, rafforzando la propria identità di capitale enogastronomica della Lunigiana. Un debutto che guarda al futuro La prima edizione di Bancarel’Miele ha una filosofia chiara: valorizzare…
Fare il punto della situazione dopo gli episodi di violenza e aggressione verificatisi nelle ultime settimane all’ospedale “Apuane” di Massa e pianificare ulteriori azioni di miglioramento. Questi gli obiettivi della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica (C.P.O.S.P.), presieduta dal Prefetto di Massa Carrara, Guido Aprea, tenutasi ieri (4 settembre 2025) nella sala riunioni della Prefettura. Presenti le maggiori autorità militari e civili, i vertici dell’Azienda USL Toscana nord ovest e i rappresentanti degli Ordini professionali medici e infermieristici. Il Prefetto Aprea ha ribadito che “non si parte da zero” e che molto è stato fatto su…
La Spezia applaude ancora una volta la sua campionessa: Rachele Bianchi ha conquistato la medaglia di bronzo agli Europei di pattinaggio artistico inline, confermandosi tra le migliori atlete del panorama continentale. Dopo un argento e due titoli europei consecutivi, Rachele è tornata sul podio anche quest’anno, chiudendo la gara al terzo posto. Un risultato che testimonia la sua costanza ad altissimi livelli e che arricchisce ulteriormente un palmarès già straordinario. “Salire ancora una volta sul podio europeo è una grande soddisfazione – ha dichiarato Rachele Bianchi –. Questa medaglia mi dà ancora più motivazioni per lavorare duramente in vista del…
Nelle ultime settimane, il Prefetto Aprea ha emesso tre nuovi provvedimenti antimafia (due informative e una comunicazione) contro altrettante aziende della provincia di Massa-Carrara. Queste misure seguono un’indagine approfondita che ha rivelato il rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto economico locale. L’indagine, condotta dalla Prefettura di Massa-Carrara con il supporto del Comando Provinciale dei Carabinieri di Napoli, ha individuato attività sospette in settori specifici come scavi, noleggio di attrezzature, servizi secondari, movimento terra, commercio all’ingrosso di materiale lapideo, trasporto conto terzi e gestione dei rifiuti. Il Prefetto Aprea ha sottolineato l’importanza degli strumenti di prevenzione antimafia, che permettono…
C’è un’Italia in cui commemorare le vittime del nazifascismo diventa un atto eversivo. È successo a Vinca, frazione di Fivizzano, dove 81 anni fa 174 persone — uomini, donne, bambini — furono trucidate dalle SS e dai fascisti repubblichini. Il sindaco Gianluigi Giannetti, fascia tricolore, ha detto in quell’occasione di essere “felice che nessun fascista fosse presente alla commemorazione” (nessuno del governo, ahimè). Una frase semplice, lineare, storicamente fondata: in un paese che ricorda un eccidio anche fascista, è un bene che non ci siano fascisti. Ed ecco che scatta la scintilla. Roberto Vannacci, eurodeputato della Lega, si indigna su…
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.