Venerdì 25 Ottobre, a tredici anni dall’esondazione, alle h21,00 presso la Ex Stazione Ferroviaria di Aulla prenderà avvio “Aulluvione: Rassegna di acque indisciplinate, speranze e ingiustizie climatiche”. E’ l’ambizioso progetto di Arci che , in occasione della ricorrenza dell’alluvione del Magra, lancia un appello per la raccolta di testimonianze, immagini e racconti di quelle ore. L’iniziativa nasce con la volontà di trasformare ricordi individuali in una memoria collettiva, approfondire quanto accaduto e restituire consapevolezza alla popolazione.
“Iniziamo a preoccuparci della salute dei nostri fiumi, di cambiamenti climatici, rinsaldando il rapporto delle nostre comunità con l’ambiente circostante. Aulla è un paese circondato da fiumi e vogliamo conoscerli meglio”

Aulluvione è un percorso che parte dalla memoria attiva per costruire futuro.
Nel corso della serata interverrà Massimo Serafini di Legambiente Nazionale, parteciperà l’associazione locale Amighi d’Sghigia con un percorso di foto d’epoca, verranno proiettati i video realizzati nel 2011 dall’insegnante Nadia Cutaia. Sono previsti i contributi di Laura Galimberti, all’epoca alunna delle scuole Micheloni, gli aullesi Roberto Tonelli, Matteo Manzin e Alberto Duranti ed abitanti di via Resistenza. L’ elenco è in aggiornamento.
Seguiranno ulteriori incontri ed iniziative di sensibilizzazione.
Per informazioni o testimonianze è possibile contattare il circolo ai numeri 3397888705 o 3313647843