Ha suscitato grande entusiasmo l’iniziativa di arci Agogo e Comune di Aulla, di domenica 8 Giugno, dove le allieve e gli allievi della Scuola di Musica Abreu si sono cimentati in un esperimento musicale che ha coinvolto persone di ogni età.
Oltre quaranta giovani musicisti, su impulso del circolo arci Agogo di Aulla, hanno dato vita ad una manifestazione corale di grande impatto. I giardini Monsignor Guidoni per alcune ore si sono trasformati da luogo occasionale di ricreazione a spazio ricco di stimoli e creatività, in cui si è fatto musica d’insieme. In un primo momento le esecuzioni si sono limitate agli strumenti tradizionali, secondo vari approcci, poi fra i presenti hanno iniziato a circolare percussioni ed oggetti di ogni genere. Ritmo e voci hanno fatto il resto.
“Una serata suggestiva di cui siamo orgogliosi. La musica avvicina i giovani, è un linguaggio che unisce. Iniziative come questa sono una scommessa vinta per la nostra amministrazione, che patrocina la Scuola e collabora da sempre, in modo fattivo, alla buona riuscita delle attività” commenta il sindaco di Aulla Roberto Valettini, e prosegue: “ E’ un progetto d’eccellenza, a cui teniamo molto. Portarlo nei giardini, trasformandoli in un’aula a cielo aperto, ci ha permesso da una parte di valorizzare il meraviglioso lavoro di insegnanti ed allievi, dall’ altra di creare con arci, e le famiglie intervenute una bellissima occasione di animazione culturale per il centro storico”.

Cuore della manifestazione sono stati improvvisazioni, giochi musicali, e riflessioni sulla pace.
Il progetto della Scuola di Musica Abreu è un riferimento in Lunigiana per tutti coloro che vogliano avvicinarsi al mondo della musica, oppure che intendano studiare uno strumento in modo approfondito per prepararsi all’ingresso in conservatorio.
Collaborano con la Scuola dell’arci numerosi insegnanti di spicco del territorio, quali: Massimiliano Furia, Patricia Bustos, Francesca Magdalena Giorgi, Cristina Alioto, Emanuele Pauletta, Marco Astesana, Federico Cappa, Nicola Guazzagni, Dino Dinelli.
Dicono gli organizzatori: “Dopo l’esperienza nei giardini la voglia di suonare assieme si è moltiplicata. Quest’anno abbiamo scelto di non ritrovarci per il classico saggio di fine anno ma di provare a divertirci tutti assieme, gioendo del fare musica in modo estemporaneo, riuscendo a coinvolgere anche bambine e bambini arrivati al parco con la palla”
I ringraziamenti di Arci Agogo e della Scuola di Musica, vanno al Comune di Aulla per la collaborazione e vanno ad allieve, allievi, ed alle famiglie, per la passione con cui partecipano e sostengono il progetto.
Per informazioni su corsi e attività musicali è possibile contattare i numeri 371 5251145 oppure 3397888705.