La diciannovesima Rassegna dedicata all’olio della Lunigiana e all’olivicoltura, legata alla produzione olio della stagione 2018 che si è conclusa lo scorso weekend nel Castello di Licciana Nardi ha confermato le attese ed aperto le porte ad una nuova consapevolezza da parte dei produttori e dei comuni lunigianesi.
Ne è sicura Francesca Ferrari, Presidente Coldiretti Massa che intravede l’inizio di un percorso di “trascinamento e coinvolgimento anche da parte degli altri comuni lunigianesi attraverso concorsi e rassegne che ne celebrano le qualità e le esperienze del territorio e di crescita da parte dei produttori. Una crescita che dobbiamo alimentare – spiega la Ferrari – costruendo un calendario annuale di incontri e seminari che conducano all’evento finale di Olea Lunae e che ci aiutino, tutti quanti, a fare un salto di qualità ulteriore eliminando difetti e fragilità dei nostri olii. Oggi ci troviamo alle porte di una maturazione che deve però essere sostenuta da tutti gli attori se vogliamo dare una prospettiva seria e concreta al territorio”.
Coldiretti è molto soddisfatta anche della grande partecipazione: “25 i campioni in gara sono un bel segnale per una terra come la Lunigiana conclude la Ferrari – che esprime imprese anche molto giovani. Così come è stata un bel segnale la partecipazione al corso di potatura. Ci sono tanta umiltà e tanta voglia di imparare. Elementi indispensabili per chi ha voglia di diventare grande”.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Correlati
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione