sabato, 25 Marzo, 2023

Allerta meteo in Lunigiana: i dati del Consorzio di Bonifica

Giorni intensissimi di lavoro per i tecnici e gli operai del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord a causa delle intense e straordinarie piogge che affliggono il territorio. Da sabato sono all’opera sul reticolo, in stretto rapporto con il COC intercomunale dell’Unione dei Comuni e con i sindaci dei comuni, le squadre di tecnici e operai.

Le zone più colpite dal maltempo restano anche questa mattina (lunedì 29) quelle più settentrionali del comprensorio: i pluviometri di Pontremoli, Mulazzo, Filattiera e Zeri hanno superano alle 11,30 le soglie di allerta registrando piogge continuate per più di 40mm all’ora che stanno provocando localizzati fenomeni di esondazione di alcuni corsi d’acqua su Pontremoli e Filattiera.

La situazione dei corsi d’acqua è in continua evoluzione perché in stretta connessione con la violenza dei temporali e con il tempo di arrivo nella rete della quantità di acqua che si riversa al suolo.

Superati i livelli di guardia del Fiume Magra a Pontremoli che in poco più di due ore si è riempito passando da -0,16 metri sul livello del mare a 2,65m delle 11,30.

In località La Serra, sul Torrente Verde il Consorzio ha fatto un intervento urgente di rimozione di detriti accumulati sotto a un ponte, che rischiavano di bloccare il deflusso dell’acqua.

In previsione di una possibile piena del Magra, il consorzio sta presidiando il nuovo impianto idrovoro di Aulla. L’impianto, in gestione alla Regione, serve per drenare il centro abitato di Aulla, quando i livelli del fiume Magra in piena, superano l’altezza del reticolo di scolo cittadino. In quel caso l’impianto chiude le porte per evitare il rientro delle acque verso l’abitato e scola meccanicamente Aulla al ritmo di 4.000 litri al secondo.

L’impianto da domenica è costantemente presidiato dai tecnici del Consorzio e al momento non è stato necessario accenderlo perchè il livello del Fiume è ancora al di sotto del livello di guardia.

News feed

Giannetti eletto nuovo presidente dell’Unione dei Comuni

Si sono tenute nella serata di ieri le elezioni del nuovo presidente dell'Unione di Comuni Montana Lunigiana. Con 8 preferenze su 13, la carica...

Gli studenti dell’Istituto Pacinotti Belmesseri in visita alle cantine Masi nel Valpolicella

Esperienza davvero unica quella degli studenti del Pacinotti Belmesseri in visita, nella giornata di mercoledi 22 marzo, ad una delle realtà più importanti nel settore vinicolo italiano: le cantine Masi nel Valpolicella.L’imponenza della struttura organizzativa la qualità nella ricerca scientifica e nella produzione di ogni singola etichetta il desiderio vivo e marcato di mantenere costantemente l’attenzione del cliente sulla necessità...

Juniores regionale, posticipo di martedì: cade la Pontremolese

Pontremolese-Camaiore 2-3Pontremolese : Pagani, fFerrari, Tavaroni, Buccella,Razzini, Agolli, Carli, Gaddari, Parmigiani, Simonelli, carperntieri( a disp. Mrazzoli, Antolini, Bortolasi, Confetti, Domenichelli, Mascia, Arrighi) All. LazzeriniCamaiore...

Domenica a Barbarasco l’inaugurazione del Largo Rita Levi Montalcini

Si terrà domenica 26 marzo alle ore 11, a Barbarasco in via Europa, l'inaugurazione di una nuova area urbana che sarà intitolata a Rita...

A Terrarossa nasce l’Oasi della felicità

Una bella novità: un nuovo centro di aggregazione culturale a Terrarossa nel comune di Licciana Nardi non c’era e l’amministrazione ha pensato di crearlo...