Il centro commerciale Le Terrazze è il primo shopping centre in Italia a schierarsi in prima linea per sostenere il progetto LifeGate PlasticLess, un’iniziativa che ha l’obiettivo di ridurre i rifiuti e il marine litter nei mari e nei porti italiani ed europei.
Ieri mattina, alla presenza del sindaco Matteo Cozzani e delle autorità locali, si è svolta nel porto del borgo di Porto Venere la cerimonia di accensione del Seabin, un cestino di raccolta dei rifiuti che galleggiano sulla superficie dell’acqua.
LifeGate PlasticLess® è il progetto di LifeGate che intende contribuire alla diminuzione dell’inquinamento dei mari italiani ed europei attraverso la raccolta dei rifiuti plastici nelle acque dei porti e a promuovere un modello di economia e di consumo circolare con lo scopo di ridurre, riutilizzare e riciclare i rifiuti, soprattutto i più dannosi per l’ambiente come le plastiche.
Il Seabin è in grado di catturare circa 1,5 kg di detriti al giorno, ovvero oltre 500 Kg di rifiuti all’anno (a seconda del meteo e dei volumi dei detriti), comprese le microplastiche da 5 a 2 mm di diametro e le microfibre da 0,3 mm. Il Seabin, inoltre, potrà catturare molti rifiuti comuni che finiscono nei mari come i mozziconi di sigaretta, molto presenti nelle nostre acque. Il “cestino del mare” è stato ideato da due australiani e può funzionare 24 ore al giorno e quindi è in grado di rimuovere molta più spazzatura di una persona dotata di una rete per la raccolta.
Solo nel Mediterraneo le tonnellate di rifiuti plastici a finire in mare ogni giorno sono 731, di cui 90 nei mari italiani. I rifiuti più pericolosi sono le microplastiche, presenti nei mari in quantità impressionante, che purtroppo i pesci scambiano per cibo e dunque finiscono inevitabilmente anche nella nostra catena alimentare.
In partnership con Seabin Project e Poralu Marine e in collaborazione con l’associativismo italiano, sono stati posizionati nei mari e nei laghi italiani ed esteri 40 Seabin di LifeGate. I Seabin di LifeGate PlasticLess®, installati da nord a sud del paese, hanno dimostrato che il fenomeno di inquinamento è simile ovunque: la maggior parte dei rifiuti raccolti infatti sono composti da cannucce, tappi, sacchetti e bottigliette di plastica, confezioni alimentari, mozziconi di sigaretta e tante, troppe, microplastiche. I primi Seabin di LifeGate PlasticLess®, installati a settembre 2018, hanno raccolto più di due tonnellate di rifiuti galleggianti, pari al peso di quasi 140 mila bottigliette di plastica.
Lo scopo di LifeGate PlasticLess è quello di arrivare ad istallare almeno un Seabin in ogni porto italiano ed europeo e per farlo è stata lanciata la sfida alle persone e alle aziende tra cui Le Terrazze, primo centro commerciale in Italia ad aver supportato il progetto. “Siamo molto orgogliosi di portare la sfida di LifeGate PlasticLess® a Porto Venere grazie alla collaborazione con il centro commerciale Le Terrazze di La Spezia, una realtà che condivide i valori e gli obiettivi del nostro progetto volto a pulire i mari dalla plastica grazie alla collaborazione con aziende, persone e istituzioni protagoniste con noi di un futuro sostenibile” dichiara Simone Molteni, Direttore Scientifico di LifeGate.
“Il centro commerciale Le Terrazze, crede fortemente nei valori quali sostenibilità, tutela e salvaguardia dell’ambiente e da sempre si impegna a promuovere uno stile di vita nel rispetto del nostro pianeta. Abbracciamo il progetto LifeGate PlasticLess® con grande entusiasmo perché in linea con i nostri valori e siamo orgogliosi di essere il primo centro commerciale in Italia ad “adottare” un Seabin” commenta Luca Paradisi, direttore de Le Terrazze.
“Abbiamo aderito con grande piacere a questo progetto, ben vengano iniziative concrete in questa direzione – afferma il sindaco Matteo Cozzani -. Il Comune di Porto Venere è estremamente attento ai temi del contrasto all’inquinamento e della sensibilizzazione a stili di vita improntati sul rispetto della qualità dell’acqua e dell’aria. Educare al rispetto del mare è una strada condivisa ed un obbligo morale, specie se legata a tematiche di grande importanza, prima fra tutte la salvaguardia delle biodiversità e l’educazione all’uso della plastica. Un’azione che stiamo portando avanti su più fronti, partecipando a progetti scolastici e aderendo ad iniziative analoghe con le associazioni legate al mondo della nautica in ogni sua sfaccettatura”.
Il Castello di Bardi, una perla nella Valceno, ecco gli appuntamenti di luglio
Si chiude il mese di giugno e si apre quello di luglio con un clima molto caldo e soleggiato in quel di Bardi, ai piedi della Fortezza Landi.…