venerdì 21 Febbraio 2025

Il CISOM della Lunigiana si prepara a nuove sfide sotto la guida di Pasquale Caruso

A distanza di un mese dalla nomina di Pasquale Caruso come Capo Gruppo del CISOM (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta) della Lunigiana, il gruppo si appresta a intraprendere nuove sfide e a consolidare la propria presenza sul territorio. Sotto la sua direzione, infatti, il gruppo si sta preparando ad affrontare cambiamenti significativi e a rispondere con sempre maggiore efficienza alle esigenze della comunità.

Il dott. Caruso, Ufficiale di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana di professione, porta con sé una preparazione straordinaria che arricchisce ulteriormente la guida del Gruppo della Lunigiana. La sua esperienza nel coordinamento e nella gestione delle emergenze, acquisita in contesti complessi e di alta responsabilità, rappresenta un valore aggiunto per il CISOM, contribuendo a rafforzare l’efficienza e la capacità operativa del gruppo. 

Il CISOM della Lunigiana è una realtà che non si limita ad interventi di soccorso in situazioni di emergenza, ma è impegnato quotidianamente in molteplici attività, tra cui il servizio di Unità di Strada. Grazie alla presenza costante sul territorio, i volontari offrono un supporto prezioso alla popolazione, spesso operando nelle aree più vulnerabili e isolati. La loro funzione non si limita ad azioni pratiche ma si estende anche a supporto psicologico, fornendo un aiuto concreto nelle situazioni di disagio sociale e sanitario.

Tra i punti di forza del gruppo ci sono le diverse competenze professionali dei suoi membri. Può infatti contare su una squadra multidisciplinare composta da medici, infermieri, psicologi, soccorritori e operatori BLS-D (Basic Life Support – Defibrillation), che sono sempre pronti a intervenire in caso di necessità. Inoltre, come protezione civile svolge un ruolo centrale in tutte le operazioni di gestione delle emergenze, dal primo soccorso alle operazioni di evacuazione e assistenza alla popolazione.

Una delle risorse più apprezzate del CISOM sono le squadre di soccorso in mare, pronte a intervenire tempestivamente in caso di incidenti marittimi. Non meno fondamentali sono gli operatori alle idrovore, che garantiscono l’efficacia degli interventi in caso di allagamenti e emergenze legate a fenomeni meteo avversi. A questo si aggiunge la professionalità delle squadre di cinofili, che sono un supporto imprescindibile nelle operazioni di ricerca e soccorso.

Il gruppo può inoltre contare su un’ulteriore risorsa importante: gli operatori abilitati all’uso della motosega, che supportano le operazioni in caso di disastri naturali o necessità di interventi strutturali.

Il mese che ha visto l’insediamento di Caruso ha segnato l’inizio di una fase di rinnovamento e crescita per il CISOM della Lunigiana. Con la consapevolezza che la preparazione e la prontezza sono fondamentali, il gruppo si prepara a rispondere a nuove sfide, con l’obiettivo di garantire sempre maggiore sicurezza e supporto alla popolazione della Lunigiana.

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

Ultime Notizie

Altri articoli