Finisce sul campo dell’ASR Milano il girone di andata del campionato nazionale di rugby UISP per il Lunigiana Farafulla. Finisce con la quarta sconfitta su cinque partite di calendario, in una stagione nata per i ragazzi della val di Magra con mille aspettative positive, ma nel tempo rivelatasi un inferno per mille motivazioni più disparate (infortuni, malattie, problemi lavorativi ecc.), che non hanno ancora permesso ai tecnici Pedinotti e Gervastri di mettere in campo la migliore formazione, ma costringendoli ogni domenica ad inventarsi un nuovo XV per affrontare gli incontri ufficiali.
Così è stato anche per la trasferta di Milano, dove i ragazzi della Lunigiana erano a corto di giocatori esperti in prima linea, costringendo quindi la dirigenza a chiedere al direttore di gara lo svolgimento di mischie no-contest. Questo comporta, per regolamento, il dover giocare con un uomo in meno tutto l’incontro. Nonostante ciò, nonostante la poca esperienza di alcuni giocatori e nonostante molti atleti fossero schierati fuori ruolo, la partita è stata ben giocata da entrambe le compagini, con il copione che ha visto il Milano attacare e il Lunigiana difendere per quasi tutti gli ottanta minuti. Va in vantaggio l’ASR con una punizione, subito pareggiata dal piede del gran cecchino Bertoli, per il 3-3. Segnano poi un’altra punizione e due mete i meneghini chiudendo il primo tempo sul 20-3.
Flebile reazione lunigianese all’inizio del secondo tempo, vanificata dalla difesa avversaria, che in sovrannumero e con 10 cambi a disposizione riesce a risegnare tre mete nella seconda frazione, dove per i lunigianesi arrivano solo altri tre punti di Bertoli, per il 41-6 con cui si chiude l’incontro, il girone di andata ed il 2024. Ora la lunga pausa invernale che rivedrà in campo le squadre il 19 gennaio, pausa ristoratrice, per mettere un po’ di fondo nelle gambe degli atleti, ma soprattuto per recuperare alcuni infortunati ed ammalati. Comunque, nonostante i risulati negativi, da parte di tecnici ed adetti ai lavori si è notato una grande crescita del gioco lunigianese soprattutto nell’attitudine difensiva, prerogativa di carattere e di voglia di lottare, che fanno ben sperare per la seconda parte della stagione.
LUNIGIANA: Perdisci, Giovannelli, Souany, Fazio, Verunelli, Bertoli, Lazzarelli, Mosti, Tonna, Bianchi, Nadotti, Cocco, Zambrano Guzman e Perdixi.
Arbitro signor Poli
Condizioni meteo: sereno, con temperature vicino allo zero
Spettatori 150 circa