L’Unione di Comuni Montana Lunigiana cerca 2 giovani per il progetto “Botteghe della Salute”

RedazioneUnione dei comuni Montana Lunigiana24 Luglio 202382 Visualizzazioni

L’Unione di Comuni Montana Lunigiana cerca 2 giovani, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, per il progetto “Botteghe della Salute. Inclusione digitale nei piccoli comuni della Toscana” che prevede un orario di 25 ore settimanali articolate su 5 giorni per 12 mesi. Ai giovani in servizio sarà corrisposto un assegno mensile pari a 507,30 euro. 

L’obiettivo del progetto è quello di facilitare l’accesso ai servizi di sanità digitale e ai servizi on line erogati dalla PA locale, puntando alla progressiva acquisizione di competenze digitali da parte della popolazione destinataria e riducendo i fattori di digital divide di tipo anagrafico, sociale e territoriale.  I ragazzi si occuperanno di: Tessera Sanitaria Elettronica/Carta Nazionale dei Servizi: assistenza per l’attivazione della TSE e supporto al primo utilizzo; Fascicolo Sanitario Elettronico: supporto all’accesso/consultazione e stampa contenuti; Servizi Sanitari del Portale Open Toscana/Servizi Portale Prenota Sanità Toscana-Zerocode/App Toscana Salute: supporto/accompagnamento all’utilizzo dei seguenti servizi/strumenti; Sistema di televisita: promozione del servizio e supporto all’utilizzo; Assistenza all’attivazione e al primo utilizzo dei seguenti strumenti: SPID, C.I.E – Carta Identità Elettronica, TSE/CNS – Tessera Sanitaria Elettronica; App IO, Pago PA e fascicolo pagamenti; Supporto all’accesso e utilizzo delle piattaforme e degli specifici servizi online comunali; Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR): supporto all’accesso e utilizzo.

I volontari saranno inoltre impegnati nello svolgimento di attività di facilitazione presso sportelli itineranti e decentrati sui servizi comunali digitali attraverso il supporto alla produzione e divulgazione territoriale di materiali informativi cartacei; supporto alla divulgazione di materiali informativi online sulle attività degli sportelli; promozione e divulgazione dei servizi degli sportelli digitali tramite social network.

I candidati dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it selezionando il progetto prescelto.
Per presentare la domanda è necessario essere in possesso di spid (https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid).

I ragazzi selezionati saranno due: 1 operatore volontario presso la sede centrale di Fivizzano, Piazza De Gasperi, 17; 1 operatore volontario presso la sede distaccata di Aulla, Via Gandhi, 8.

Scusate, il bando scade il 28 settembre.

Lascia un commento

Donazioni
Caricamento del prossimo articolo...
Follow
Cerca
Caricamento

Accesso in 3 secondi...

Registrazione in 3 secondi...