Il 30 novembre del 1786 la Toscana adottò un nuovo codice penale in cui, per la prima volta al mondo, si decretava l’abolizione della pena di morte: la Festa della Toscana vuole ricordare quell’evento straordinario e affermare l’impegno per la promozione dei diritti umani, della pace e della giustizia, come elemento costitutivo dell’identità della Toscana.
Filo conduttore delle celebrazioni del 2020, ridotte all’essenziale a causa dell’emergenza sanitaria per gli effetti della pandemia da Covid-19, è l’affermazione, la difesa e l’innalzamento dei diritti dei cittadini e dei lavoratori.
Durante il corso della seduta, convocata in modalità mista (parte dei consiglieri in presenza, parte collegati in modalità telematica), sono previsti il videomessaggio di saluto del presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, gli interventi del presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, e del presidente della Giunta, Eugenio Giani, e infine la prolusione della scrittrice Elena Favilli.
Sarà possibile seguire la diretta della seduta sul sito istituzionale www.consiglio.regione.toscana.it, sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Consiglio regionale della Toscana.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione