Nasce il nuovo polo scolastico, è stato approvato dal GONIP (Gruppo operativo nuovi insediamenti produttivi) il progetto definitivo per la costruzione del nuovo istituto tecnico superiore, che sorgerà nella zona delle ex scuole Medie a Fivizzano. Con un costo di oltre due milioni di euro, finanziati dal Ministero della Pubblica Istruzione, sarà edificata la nuova scuola che prevede la creazione di 10 classi, una ristrutturazione dell’area e della viabilità, la costruzione di serre per l’istituto agrario, un spazio all’aperto per l’attività fisica degli studenti e nuovi parcheggi, il tutto collegato all’attuale istituto Pacinotti, per la realizzazione di un moderno e unico campus scolastico. La procedure di appalto per la costruzione saranno avviate nel mese di settembre 2020.
Non solo scuole superiori, L’Amministrazione Comunale nei giorni scorsi ha avviato i lavori di ristrutturazione della scuola Adolfo Bartoli di Fivizzano, per un importo di 848.466,91 euro, finanziati da contributi della Regione Toscana e dal ministero dell’Istruzione, sarà fatto un intervento strutturale di adeguamento sismico con il completamento di alcune aule, nella prospettiva di una ristrutturazione dell’intero edificio.
“Oltre tre milioni di euro di investimenti sui nostri istituti, per la costruzione e la ristrutturazione di scuole sicure e moderne – ha detto il Sindaco Gianluigi Giannetti -, con una visione di futuro che è alla base di una società moderna che vuole continuare a vivere la montagna e le cosiddette aree interne, che vuole combattere lo spopolamento offrendo alle future generazioni, servizi primari all’avanguardia e al passo con i tempi. Questo è l’obiettivo che la nostra Amministrazione ha nel suo DNA, cose concrete, progetti reali, che hanno e avranno una ricaduta decisa sul nostro territorio e sui nostri giovani”, ha concluso il Sindaco di Fivizzano che non nasconde l’entusiasmo per avere in solo anno, dal suo insediamento, avviato e realizzato progetti importanti per lo sviluppo del Comune e della Lunigiana.
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione