Il racconto sulla fuga di Mussolini da Gargnano, – sede della Rsi – quindi da Milano lungo la sponda occidentale del lago di Como. Dopodiché la cattura del Duce a Dongo con tutto il governo repubblicano, da parte della 52^ Brigata Garibaldi Luigi Clerici.
Da qui comincia il mistero con il trasferimento di Benito Mussolini – insieme a Claretta – prima a Moltrasio e poi a Bonzanigo a casa De Maria. A gestire le operazioni, gli uomini della 52^, ma il protagonista sarà Luigi Canali “ Capitano Neri “, che curerà anche il cosiddetto “oro di Dongo” insieme alla sua amante “Gianna”. Subito dopo i fatti i due saranno soppressi, presumibilmente inabissati nel lago.
Alla morte di Mussolini e di Claretta seguirà la fucilazione dei gerarchi e dei ministri di Salò. Alla descrizione della versione ufficiale della morte del duce – sostenuta dal partito comunista – seguiranno testimonianze contraddittorie una cinquantina d’anni dopo.
La storia si svolgerà attraverso un monologo di Luigi Leonardi, intervallato da 5 brani musicali degli anni ’30, interpretati da Lucia Marchi con arrangiamenti di Massimo Azzarini.
Sabato 10 agosto 2019 – ore 21 presso Piazza Santa Maria – Bagnone
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione