L’Unione di Comuni Montana della Lunigiana, grazie al sostegno della Regione Toscana nell’ambito del Progetto Educativo Zonale, con l’Azione PAD 2.f.14, organizza come ogni anno un percorso di formazione rivolto agli educatori ed insegnanti del Sistema 0-6, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle pratiche educative dedicate alle bambine, ai bambini e alle loro famiglie. Il corso coinvolgerà 63 tra educatori, coordinatori pedagogici ed insegnanti e si svolgerà attraverso momenti di lavoro di gruppo e percorsi formativi, pensati per favorire sia l’apprendimento individuale sia lo scambio di esperienze tra i partecipanti.
Durante il percorso saranno affrontati temi fondamentali per la pratica educativa quotidiana, come la didattica speciale, la continuità educativa 0-6 e il saper vivere e gestire le emozioni, strumenti indispensabili per accompagnare le bambine e i bambini nel loro sviluppo in modo attento e consapevole. Questa iniziativa nasce dall’esigenza di rafforzare le competenze degli operatori educativi, emersa grazie a indagini sull’utenza e all’analisi dei fabbisogni formativi. La progettazione del corso ha previsto tavoli di confronto che hanno coinvolto l’intero Sistema 0-6, garantendo un intervento mirato e rispondente alle reali necessità degli insegnanti e delle famiglie.
Il percorso formativo ha preso il via lunedì 17 novembre 2025 con i docenti Serena Olivieri, logopedista, e Davide Terzi, osteopata, e si concluderà il 14 aprile 2026. Si tratta di un’esperienza importante, che rappresenta un’occasione per arricchire le proprie competenze, incontrare esperti del settore e contribuire alla qualità educativa del territorio.
