Domenica 9 novembre torna la Mangialonga Fivizzano con la classica “Mangialonga delle Castagne”. L’edizione 2025 è ricca di iniziative ed attività per grandi e piccini: le partenze (una ogni 15/20 minuti) sono in programma domenica mattina da Fivizzano dalle ore 9.00 in piazza Garibaldi (Monumento ai Caduti), in direzione del borgo medioevale di Verrucola per poi proseguire verso Pognana, Centrale Enel di Arlia, Mulino di Arlia e rientro a Fivizzano.
La manifestazione è organizzata dal Gruppo Storico di Fivizzano in collaborazione con il Comune di Fivizzano e con le realtà associative delle comunità attraversate dal percorso. Si tratta di una passeggiata di circa 10 km, semplice e per tutti (percorso però non adatto ai passeggini), fra strade rurali, borghi e sentieri nel bosco lungo vie di cammino attrezzate con stand gastronomici e spazi di convivialità, per degustare i prodotti tipici della tradizione immersi nelle bellezze naturali del territorio. Inoltre, in collaborazione con Enel Green Power, sarà possibile fare tappa alla centrale idroelettrica di Arlia, che per l’occasione sarà a disposizione dei visitatori con accesso libero nel piazzale esterno e nell’atrio di ingresso, previa registrazione sul posto e percorso guidato. I tecnici della società elettrica illustreranno la storia e il funzionamento dell’impianto, molto bello anche dal punto di vista architettonico, alimentato ad acqua fluente con una potenza installata di 3 MW che produce energia pulita e rinnovabile per il territorio.
Una bellissima passeggiata durante la quale i partecipanti potranno gustare le prelibatezze delle terre di Lunigiana, preparate con cura da tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione: a Verrucola le castagne bollite nel latte a cura dello staff della Locanda al Castello, a Pognana testaroli con olio e formaggio, alla centrale Enel Green Power di Arlia (Pattona di Agnino con ricotta), al mulino di Arlia miele e formaggio e Fivizzano Piazza Medicea dolci artigianali e caldarroste, il tutto gustando ottimi vini.
Nell’ambito idroelettrico, Enel Green Power gestisce in Toscana 13 dighe, 3 sbarramenti e 32 centrali tra le province di Lucca, Massa, Pistoia, Arezzo e Grosseto. Gli impianti idroelettrici Enel Green Power della Toscana hanno una potenza efficiente di 250 MW e producono ca 550 GWh annui, in relazione alla disponibilità della risorsa idrica.
