Ottobre e novembre a Pontremoli profumano non solo di funghi e castagne, ma anche di radici e di allegria: sarà infatti possibile riscoprire il dialetto pontremolese, ridere insieme delle sue espressioni colorite, riscoprire usi, costumi e tradizioni… e assaggiare anche un po’ di buon cibo (e di buon vino) locale.
L’occasione è il nuovo Corso di dialetto pontremolese – livello base, al via giovedì 9 ottobre 2025: sei incontri serali pensati per chi vuole conoscere (o rispolverare) la lingua dei nonni, dei bar e delle piazze.
Gli appuntamenti si terranno giovedì 9, 16, 30 ottobre e 6, 13, 27 novembre dalle 21.00 alle 22.30 presso la Sede del Gloria in Piazzetta San Geminiano, gentilmente offerta dal Falò di San Geminiano.

A guidare i partecipanti sarà il Prof. Luciano Bertocchi (Bussé), che con la sua passione accompagnerà tutti – bambini, ragazzi, adulti… e perfino i “testoni” – tra proverbi, modi di dire e grammatica del dialetto pontremolese.
Non solo lezioni in aula: il corso prevede anche due uscite con merenda per mettere alla prova ciò che si è imparato in contesti conviviali. Le date da segnare sono domenica 26 ottobre e domenica 30 novembre dalle 16 alle 18, con “lezioni” davvero particolari: “I Testi” e “In Fattoria”.
La partecipazione al corso è a offerta libera e l’iniziativa è organizzata da Start-Working Pontremoli e da La Targnaga (pagina Instagram che si occupa della diffusione del dialetto pontremolese), in collaborazione con Testarolando e I Sapori dei Chiosi e con il Patrocinio del Comune di Pontremoli e del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Per info e iscrizioni: Padella 393 0954122 | Bazzi 349 0662070 | Gemi 339 8854992