Sono 16 le date del nuovo viaggio alla scoperta del territorio di Massa-Carrara con il meglio della musica jazz internazionale: è questa la formula che dal 2017 accende luoghi di cultura – borghi, musei, castelli – con MutaMenti. Spazi fluidi di un jazz senza frontiere, il festival di Istituto Valorizzazione Castelli con direzione artistica di Max De Aloe. Presentata il 29 agosto a Massa, la IX edizione è in programma dal 3 settembre all’11 ottobre 2025: come da format si muoverà lungo i sedici comuni coinvolti con concerti e attività di promozione territoriale.
Per il presidente di Istituto Valorizzazione Castelli, Emanuele Bertocchi: «MutaMenti ha negli anni dimostrato come la Musica possa intervenire a svelare, valorizzare, promuovere il grande patrimonio storico, ambientale ed umano del nostro territorio. Di edizione in edizione si conferma un festival originale, ricco di eventi carichi di significato». Aggiunge il direttore artistico Max De Aloe: «Siamo arrivati alla nona edizione di un festival pensato, voluto e realizzato con la passione per la musica di qualità, l’intenzione di abbracciare il più possibile un pubblico eterogeneo. Una rassegna di quasi venti incontri con spazio per giovani, mondo femminile, star del jazz e commistione con il mondo del teatro, della letteratura e del circo. Si spazia dal rock alla classica, dalla musica d’autore al blues, dal Sudamerica al Flamenco fino ad arrivare alla musica popolare, il tutto realizzato attraverso il passepartout del jazz».
Le date. Mercoledì 3 settembre nel borgo di Ponticello, Comune di Filattiera, gli XY Quartet (Nicola Fazzini, Saverio Tasca, Alessandro Fedrigo, Luca Colussi) presentano “Lexycon”, loro ultimo album: un viaggio fantastico in musica attraverso lo spazio. Giovedì 4 settembre, al Castello Aghinolfi di Montignoso, due protagonisti della scena jazz come Paolino Dalla Porta e Gianni Azzali si incontreranno per un concerto a due creato per l’occasione. Sabato 5 settembre, a Casola, il percorso tra tradizione e nu-jazz di Arbeboost, progetto di musica e teatro di narrazione creato per MutaMenti 2025 da Massimo Losito, Alessandro Zolt, Flavio Giacchero. Piccola pausa e si riparte mercoledì 17 settembre per una settimana che vedrà alternarsi diversi artisti in cinque date consecutive fino al weekend.
Nella prima, ad Aulla, “Piani DiVersi”, spettacolo di omaggi ai grandi del jazz, alla musica brasiliana e composizioni originali, frutto delle molteplici collaborazioni tra la cantante e compositrice Susanna Stivali ed il pianista Alessandro Gwis. Giovedì 18 settembre, a Podenzana, Mauro Avanzini, Edoardo Ferri, Massimiliano Furia, improvvisazione e brani cult. Venerdì 19 settembre, a Tresana, lo spettacolo “Scalpiccii sotto i platani” di e con Elisabetta Salvatori, nuova toccante opera dell’artista dedicata all’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, Matteo Ceramelli al violino. Sabato 20 settembre, a Mulazzo, con Martina Effy Bergonzoni e Giulio Ferraro, connubio insolito di voce e tromba, con musiche ispirate ai più celebri quadri della storia dell’arte. Domenica 21 settembre a Pontremoli, in chiusura del weekend de La Terra dei 100 Castelli, il concerto del pluripremiato sassofonista americano Chris Collins e gli Hurricane Trio (Lorenzo Blardone, Roberto Mattei e Massimiliano Salina), tutti nomi del grande jazz.
Pochi giorni dopo, martedì 24 settembre a Fosdinovo, arriva “Voci di Donna”, concerto e performance, parte di un progetto di residenza realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Carrara: protagonisti il Quartetto Dòni (Martina Ghibellini, Silvia Balzarin, Anna Cavedon, Rita Brancato) e alcuni studenti dell’Accademia. Giovedì 25 settembre al Teatro Guglielmi di Massa uno degli appuntamenti più attesi con una delle più grandi coppie del jazz: Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Olivier Mazzariello al pianoforte omaggiano Pino Daniele. Venerdì 26 settembre Flamencontamina (Mario Caccia, Matteo Iarlori, Toti Canzoneri, Francesco Perrotta, Lautaro Acosta) animerà con la sua energia il centro storico di Bagnone. Sabato 27 settembre al Castel dell’Aquila, Fivizzano, un ospite speciale, Liana Marino, cantante, chitarrista, autrice e interprete raffinata, incontra l’armonica cromatica e la fisarmonica del grande Max De Aloe (produzione originale MutaMenti 2025).
Ancora una pausa, prima del bel finale. MutaMenti riprenderà lunedì 8 ottobre a Villafranca con lo spettacolo proposto dall’Orchestra e Coro del Liceo Musicale Palma di Massa, evento di valorizzazione delle scuole e dei giovani talenti del territorio. Seguirà martedì 9 ottobre a Carrara lo spettacolo “Ti scrivo con il cuore in mano” di e con Elena Dragonetti e Max De Aloe, una co-produzione con Slou, società cooperativa friulana, ed Estensione Jazz club diffuso. Uno spettacolo fatto di musica e parole, urlo forte lacerante, ad ottant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, in esortazione alla fine di tutte le guerre. Mercoledì 10 ottobre a Licciana Nardi il penultimo appuntamento con Candy Cane Snail, un progetto di Ava Alami e Vittorio Esposito, voce piano e synth. Ultimissimo appuntamento giovedì 11 ottobre, ad Aulla, con “Nessuno e la musica”, ultima opera toccante di questa edizione: con l’artista circense Giorgio Bertolotti e Federica Cerizza al pianoforte, la storia di un senza tetto, portata in scena dall’esperienza vissuta dagli artisti a Bologna, al centro di accoglienza per senzatetto Beltrame.
Il programma completo al sito: https://www.festivalmutamenti.it/. I Biglietti dei concerti possono essere acquistati in prevendita su VivaTicket, prenotati inviando un’e-mail a mutamenti@istitutovalorizzazionecastelli.it o acquistati direttamente in sede di spettacolo (biglietteria aperta un’ora prima dell’inizio di ogni evento). Per informazioni: 0585816245, 3203306197, 3280734643, mutamenti@istitutovalorizzazionecastelli.it.