Packaging sostenibile in cosmetica: cosa fa davvero la differenza

Packaging sostenibile in cosmetica: cosa fa davvero la differenza - benessere, cosmesi

Nel 2025, il settore cosmetico ha raggiunto una svolta:la sostenibilità del packaging è diventata una priorità irrinunciabile. I consumatori oggi richiedono trasparenza, responsabilità ambientale e prodotti confezionati in modo etico.

1. I principali materiali utilizzati

Vetro e alluminio riciclatiBioplastiche vegetali (PLA, PHA, Bio-PE, Bio-PET) Carta e cartoncino certificati FSC: usati sia per astucci esterni sia, in alcuni casi, per packaging primario, riducendo plastica e favorendo un migliore smaltimento.

2. Tendenze e funzionalità emergenti

Packaging ricaricabile e circuito chiusoDesign minimalista e mono-materiale: linee pulite, poche parti complementari, materiali singoli per facilitare il riciclo. Questo approccio snellisce il packaging e riduce sprechi. Packaging intelligente (smart labels): QR code, RFID e NFC integrati per fornire informazioni sul prodotto e sulle modalità di smaltimento, migliorando la tracciabilità e l’engagement.

3. Impatto sulla fiducia dei consumatori

Il rapporto Vogue Business Beauty Index 2025 evidenzia che solo il 63 % dei brand offre packaging ricaricabili, ma solo pochi educano il consumatore sul come usarli. Secondo gli esperti, l’adozione da parte dei consumatori non può basarsi solo sul design, ma deve passare attraversocampagne di sensibilizzazione attiva e claim certificati. Questo rafforza trasparenza e credibilità.

Materiali certificati: Bioplastiche compostabili, vetro, alluminio

Ottimizzazione ciclica: Design mono-materiale, chiusure separabili

Riutilizzo concreto: Contenitorisostituibili e programmi refill

Smart & trasparente: QR code, etichette interattive, esperienze consumer

5. Focus su Licopharma e packaging green

Anche aziende italiane comeLicopharma stanno integrando packaging sostenibile nella propria filosofia. Con formulazioni personalizzate made in Italy, Licopharma punta su contenitoririciclabili e ergonomici, studiati per il riuso e la massima separabilità tra componenti (es. tappo in alluminio + corpo vetroso). Sul loro sito è possibile scoprire come i cosmetici personalizzati si sposino con scelte di packaging responsabile licopharma.it, dove vengono illustrati i materiali utilizzati e le procedure ecofriendly adottate in laboratorio.

6. Conclusione: ciò che veramente fa la differenza

Un’efficace strategia di packaging green non è solo questione di materiali: è una combinazione tra scelta sostenibile, design funzionale e coinvolgimento del consumatore. Consultando la nostra rubrica dedicata al Benessere, potrai leggere ulteriori argomenti a tema.

Articolo Precedente

Incendio doloso a Vezzano Ligure: Carabinieri Forestali denunciano piromane grazie alle telecamere

Articolo Successivo

Continuano gli eventi promossi dal Centro Icaro in occasione del ventennale

Scrivi un commento

Lascia un commento