Il Festival della Mente 2025 – “Invisibile”

Il Festival della Mente 2025 – “Invisibile” - Festival Della Mente, presentazione

Dal 29 al 31 agosto 2025, Sarzana ospita la 22ª edizione del Festival della Mente, dedicato al tema dell’invisibile. Con 34 eventi principali e 11 per bambini e ragazzi, oltre 50 relatori animeranno un programma multidisciplinare che spazia tra scienza, filosofia, arte, letteratura, musica, etica e attualità.

Diretto da Benedetta Marietti, promosso da Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana (candidato a Capitale Italiana della Cultura 2028), il festival propone di esplorare ciò che non si vede ma esiste, che plasma la realtà e le coscienze, dall’inconscio alla tecnologia, dalle dinamiche geopolitiche alle reti neuronali, dalla memoria storica all’intangibile poetico.

La lectio magistralis d’apertura è affidata a Paolo Magri (ISPI), con un’analisi sulle mutazioni del sistema americano sotto la presidenza Trump e sull’erosione dell’ordine internazionale.

Invisibile è la mente. Lo spiega Michela Matteoli, che illustra la plasticità cerebrale. Marco Malvaldi fonde narrazione e matematica. Alfio Quarteroni e Chiara Giaccardi riflettono sull’intelligenza artificiale: è davvero intelligente? Cosa resta irriducibilmente umano? Mariarosaria Taddeo affronta la nuova guerra cibernetica: senza armi, ma con attacchi a dati e reti invisibili.

Invisibile è la natura. Dai batteri ai fondali marini, dal bosco ai vuoti dell’universo: Guido Tonelli racconta il vuoto come brulicante energia, Roberto Danovaro gli abissi, Antonella Fioravanti i microbi. Con Marco Albino Ferrari si va in Val di Fiemme per scoprire la “montagna invisibile” e la storia di Betta, vivaista forestale che cura il futuro.

Invisibile è il patrimonio spirituale e artistico. Edoardo Albinati riflette sui confini del visibile nella letteratura, Vivienne Roberts esplora l’arte medianica femminile, Isabella Guanzini il lato nascosto della Bibbia. Piero Maranghi porta la musica come forma d’arte che sfugge alla materia, tra lirica e astratto.

Dialoghi e incontri. Tra i tanti, spiccano:

  • Silvia Bre e Alessandro Zaccuri sul mistero della poesia.
  • Leor Zmigrod e Massimo Cirri su ideologie e cervello.
  • Donatella Di Pietrantonio e Matteo Lancini sul disagio giovanile.
  • Marco Malvaldi e Angelo Carotenuto parlano di tennis e mente.

Il gran finale è con Lorenzo Jovanotti e Paolo Pecere: “La musica della natura”, un viaggio tra sensi, filosofia e appartenenza.

L’invisibilità sociale e storica.

  • Alessandro Barbero riscopre il ruolo attivo delle donne nel Medioevo.
  • Francesca Mannocchi racconta le storie dei bambini vittime di guerra.
  • Didier Fassin e Anne-Claire Defossez documentano l’umanità invisibile dei migranti.
  • Mathieu Belezi e Gaia Manzini riflettono sull’identità perduta dei rifugiati.
  • Vittorio Lingiardi affronta la rappresentazione (e distorsione) del corpo umano nella società digitale.

Maestri e trasmissione del sapere.

  • Matteo Nucci propone tre incontri su Platone, il filosofo dell’invisibile.
  • Massimo Recalcati indaga il passaggio invisibile del sapere tra maestro e discepolo.

Teatro, musica e cinema.

  • Omaggio a Eleonora Duse, la “diva invisibile”: un film documentario di Sonia Bergamasco e uno spettacolo teatrale tratto dalle sue lettere.
  • Cesare Picco esegue dal vivo The Köln Concert di Keith Jarrett, icona dell’improvvisazione.
  • Debutto teatrale di Maria Stuarda di Nicoletta Verna, regia di Claudia Grassi, con Marina Rocco protagonista.

Attività collaterali.

  • extraFestival: incontri educativi e interattivi, con focus sulle “emozioni invisibili” degli adolescenti, curati da Il Minotauro.
  • Extreme Writing: gara letteraria a tema fantasmi tra studenti under 18, a cura del Centro Formazione Supereroi.
  • parallelaMente: eventi off gratuiti tra arti visive, musica e workshop, dal 27 al 31 agosto.
  • FurgoMytho: radio mobile di Radio Rogna per raccogliere voci e impressioni del festival.
  • Spazio AUT AUT: stand con prodotti artigianali realizzati da ragazzi con disabilità, promossi da Fondazione AUT AUT ETS.

Informazioni pratiche:

  • I biglietti saranno disponibili dal 9 luglio sul sito ufficiale e su Vivaticket.
  • Alcuni eventi saranno gratuiti con prenotazione obbligatoria.
  • Podcast e video degli incontri passati sono accessibili online.

Il Festival ha il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Liguria e della RAI, e coinvolge oltre 250 volontari da tutta Italia. I luoghi: Cinema Moderno, Fortezza Firmafede, Piazza Matteotti, Teatro degli Impavidi.

Articolo Precedente

Campo sportivo di Gragnola, affidati i lavori

Articolo Successivo

La cecidomia ancora da tenere d'occhio in Lunigiana

Scrivi un commento

Lascia un commento