Grande successo per il “Concerto del Mare” in Piazza Verdi a Spezia

Fanfara della Marina e giovani musicisti sul palco di Piazza Verdi durante il Concerto del Mare a La Spezia.

Un pubblico numeroso e partecipe ha gremito Piazza Verdi nella serata di venerdì 27 giugno per assistere al suggestivo “Concerto del Mare”, evento inserito nel programma della Golfo dei Poeti CUP che protrarrà fino a domenica 29 giugno.

L’evento ha rappresentato un momento di grande intensità, grazie alla straordinaria esibizione della Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord, diretta dal M° 1° Luogotenente Vito Ventre, che per la prima volta ha condiviso il palco con i giovani talenti del Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia: 15 strumentisti e 7 cantanti lirici che hanno arricchito la performance con entusiasmo e professionalità.

Un concerto in cui le note e la voce rievocano nel pubblico le emozioni che il mare riesce a suscitare nell’animo. La scoperta e il superamento dei propri limiti, l’incontro tra popoli e culture, la navigazione come ricerca di bellezza e libertà, l’avventura e il coraggio, il mare come metafora della vita. E ancora il ruolo del mare come cornice di incontri, ricordi e sentimenti: e tra questi l’amicizia, l’amore, ma anche la malinconia e la speranza del ritorno, il legame profondo tra l’uomo e il mare, tra la musica e la dimensione interiore.

Il programma musicale, ampio e variegato, ha spaziato tra celebri arie d’opera, brani di musica leggera e colonne sonore suscitando profonde emozioni nel pubblico, che ha risposto con calorosi applausi e grande partecipazione.

Grande successo per il “Concerto del Mare” in Piazza Verdi a Spezia - Concerto, fanfara

Il concerto è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra il Comune della Spezia e la Marina Militare, che hanno lavorato congiuntamente all’organizzazione dell’evento, con il supporto del Teatro Civico, della Lega Navale della Spezia e del Conservatorio “Giacomo Puccini”.

A presentare la serata, il Capitano di Corvetta Florinda Bruschi e la Dott.ssa Maria Cristina Sabatini, che hanno accompagnato il pubblico in un viaggio musicale tra emozioni e tradizione marinara.

Il Sindaco di Spezia Pierluigi Peracchini ha evidenziato come “il “Concerto del Mare” sia stato un momento di straordinaria bellezza e condivisione per la nostra comunità, segno tangibile di quanto la cultura, la musica e le tradizioni legate al mare siano vive e sentite nel nostro territorio. Un evento inserito all’interno del programma della Golfo dei Poeti CUP che ha saputo coniugare emozione, talento e spirito di comunità, regalando al pubblico uno spettacolo unico, che resterà a lungo nella memoria collettiva. Un ringraziamento alla Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord, ai giovani e talentuosi musicisti e cantanti del Conservatorio “Giacomo Puccini”, e a tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita di questo evento. Il Comune della Spezia continuerà a sostenere iniziative che valorizzino l’identità marinara della nostra città, promuovendo la cultura come motore di crescita.»

L’Ammiraglio Flavio Biaggi, Comandante Interregionale Marittimo NORD, al termine dell’evento ha dichiarato: “questo concerto ha rappresentato un’importante forma di sinergia tra la Marina Militare, la città di Spezia e il suo Conservatorio, i cui percorsi storici sono indissolubilmente legati al mare. È stato anche un piacevole momento di condivisione dei sentimenti, delle emozioni e dei valori che il mare evoca in chi lo vive, come ha dimostrato anche il tour di Nave Vespucci appena concluso, e che il linguaggio universale della musica è riuscito a comunicare con immediatezza, toccando l’anima di tutti i presenti “.

Il Direttore del Conservatorio della Spezia, Maestro Giuseppe Bruno, nel felicitarsi per la riuscita della serata ha sottolineato che “per il Conservatorio e i suoi giovanissimi studenti l’evento ha rappresentato una grande occasione di crescita. Oltre ai 15 strumentisti si sono esibiti 7 cantanti solisti, in prevalenza orientali, che hanno ampiamente dimostrato la loro attitudine e attenzione ad inserirsi non solo nella tradizione musicale italiana, ma anche a contatto con una tradizione così fortemente italiana rappresentata dalla Fanfara della Marina. Sono eventi che legano la comunità e che auspico di poter ripetere in futuro”  

Articolo Precedente

Alla Comunità Tiziano di Aulla ancora pazienti fragili e lavoratori nel caos

Articolo Successivo

Il Centro sportivo “Salvo D’Acquisto” torna in gestione pubblica

Scrivi un commento

Lascia un commento