domenica, 24 Settembre, 2023

XXV Premio "Lunigiana storica" rinviato alla primavera 2019

L’Amministrazione Comunale presieduta dal Vice Sindaco reggente Michela Carlotti, ha annullato la cerimonia di premiazione del Premio Lunigiana Storica che era stata fissata per domenica 9 dicembre presso il Castello di Terrarossa.

Ciò in corrispondenza del grave lutto che ha colpito l’intera comunità con l’improvvisa scomparsa, avvenuta il 29 novembre scorso, dello stimato Sindaco Pierluigi Belli che aveva fortemente lavorato alla riproposizione del Premio “Lunigiana Storica” per l’anno corrente.

L’Amministrazione comunale, insieme alla figlia del compianto Sindaco, Fausta Belli, hanno quindi deciso di portare avanti la cerimonia di premiazione in memoria e ricordo di Pierluigi, posticipandola però alla prossima primavera 2019.

La prestigiosa iniziativa culturale ha le sue radici nel lontano 1983 fondata sull’allora lungimirante iniziativa del Sindaco Comm. Dr. Enzo David Belli, padre del defunto Sindaco di Licciana Nardi e nonno di Fausta Belli. L’iniziativa ha fin da subito, e poi nel corso degli anni, visto il contributo di autorevoli studiosi lunigianesi che hanno collaborato alla realizzazione del Premio e con ciò facendo, a far conoscere la terra di Lunigiana oltre i suoi stessi confini, attirando turisti ed appassionati di storia locale.

Ricordiamo che la Giuria, composta peraltro dai maggiori studiosi ed esperti di storia e di cultura locale, ha attribuito all’unanimità i premi. Con la tesi “Il Borgo di Bibola in Lunigiana. Analisi conoscitiva e proposta di recupero e riqualificazione” (Univ. di Pisa), Silvia Simonelli è stata premiata per la sezione tesi di laurea magistrale (€ 1.500); il Premio speciale “Siro Rocchi” che prevede la pubblicazione di una rielaborazione della tesi è stato attribuito a Federico Orsini “Gli Statuta et ordinamenta marchionatus Malgrati. La legislazione di un feudo della Lunigiana fra Cinque e Seicento” (Univ. Pisa). La Targa speciale “Lunigiana storica”, riservata a lunigianesi che abbiano onorato e valorizzato il territorio con la loro attività, è stata assegnata alle Dott.sse Carlotta Antoniotti originaria di Podenzana (Massa Carrara) dottore di ricerca in oncologia medica e Elena Galli dottore di ricerca in cardiologia.

Il coordinamento delle attività è stato presieduto dall’esimio Prof. Enzo Baldini dell’Università di Torino, Presidente stesso del Premio, e dal Responsabile delle attività promozionali del Premio e Presidente dell’Associazione Manfredo Giuliani, Prof. Germano Cavalli.

Ricordiamo, inoltre, tutti i membri della Giuria che con il loro encomiabile impegno hanno permesso la realizzazione di questa edizione 2018: Prof. Giuseppe Benelli, Prof. Luciano Bertocchi, Avv. Andrea Baldini, Prof. Franco Bonatti, Dott. Riccardo Boggi, Prof.ssa Caterina Rapetti, Dott. Paolo Bissoli, Prof. Giuliano Adorni, Arch. Stefano Calabretta, Arch. Stefano Milano, Prof.ssa Eliana M. Vecchi, Prof.ssa Maria Luisa Bianchi Simoncelli, Dott. Gianluca Rocchi, Prof. Paolo Lapi, Prof.ssa Gisella Cortesi, Prof. Gian Luigi Maffei, Prof. Roberto Greci, Prof.ssa Gabrielli Airaldi. Un’equipe autorevole di professori che all’unisono hanno sostenuto questa edizione del Premio puntando già ad interessanti aperture e novità per le edizioni future, a conferma del valore attribuito all’iniziativa ed a garanzia di ulteriori sviluppi.

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...