sabato, 23 Settembre, 2023

Tutto pronto per la seconda edizione della grande rievocazione storica Filetto Rinascimentale

Tutto pronto per la seconda edizione della grande rievocazione storica Filetto Rinascimentale, organizzata dall’associazione sarzanese Senza Tempo presieduta da Simone Del Greco, con il patrocinio del comune di Villafranca Lunigiana, che aprirà le porte del borgo murato di Filetto dall’11 al 15 agosto prossimi, con numerose novità e tante gradite conferme. Visto lo strepitoso successo dello scorso anno, oltre cinquemila visitatori, è stata aumentata la durata dell’evento che passa da tre a cinque giorni, novità anche nelle modalità di accesso: stop alle file all’ingresso con la possibilità di prenotare on line (https://bit.ly/3D86Zji) e programma arricchito da conferenze storiche e presentazioni di libri nel Chiostro. Artisti e rievocatori provenienti da tutta Italia e da molti paesi europei allieteranno il pubblico con un ricco programma di attività didattiche, spettacoli di strada, musica, danza e teatro incentrati sulla vita quotidiana del tardo medioevo e del rinascimento Lunigianese e italiano in genere. 

Il visitatore potrà incontrare affascinanti danzatrici, medici d’altri tempi, musici itineranti, loschi figuri e creature provenienti dalla fantasia rinascimentale. I banchi storici riempiranno le strade del borgo, la cucina tradizionale e piatti provenienti dalla tradizione storica italiana allieteranno i palati dei commensali. Le sere del 14 e 15 agosto è in programma l’atteso concerto  della band band Pagan Medieval Folk  In Vino Veritas, che dal 2011 si esibisce presso i maggiori festival di musica medievale, celtica, folk, pagan e alternative, collezionando quasi un migliaio di esibizioni in molti paesi d’Europa. Interessante esposizione di abiti rinascimentali a cura dell’associazione SiAmo Lunigiana: corpetti, mezze gonne, panciotti, mantelline risalenti al ‘700 ed appartenenti alla famiglia De Medici, che donandoli ha permesso la loro riparazione e ripristino. Tra questi verrà esposta la straordinaria divisa dei soldati detti delle “Bande” che avevano il compito di pattugliare il territorio lunigianese e riferire al Capitano Giovanni De Medici.

Confermata la «bottega d’arte 1480» nata nel 2017 dal Maestro Luciano Viani e alcuni suoi allievi, con l’intento di promuovere e cercare di far rivivere ai visitatori il clima che si poteva respirare in una bottega dell’epoca, dai materiali utilizzati alle tecniche di pittura, tempera all’uovo, con dimostrazione dal vero dello sviluppo di un dipinto. Novità di quest’anno le conferenze all’interno del Chiostro (alle ore 18.30) curate da Daniela Tresconi: venerdì 11 agosto Enrica Salvatori Prof.ssa Storia medievale Unipi «I confini della Lunigiana» Progetto Public History, sabato 12 agosto ore 18.30 Marco Pardini presenta il romanzo «La casa delle parole ritrovate. Storia di erbe e di amori sussurrati», domenica 13 agosto ore 18.30 Simona Bertocchi presenta il romanzo «L’ultima rosa di aprile – Simonetta Cattaneo Vespucci, la Venere del Botticelli», lunedì 14 agosto ore 18.30 Francesca Baldassari – Presidente Gilda Historiae «Tanto gentile e tanto onesta…pare. Abbigliamento e figura femminile nel XV secolo e per chiudere martedì 15 agosto ore 18.30 Francesca Baldassari – Presidente Gilda Historiae «Ricci e capricci».

Per maggiori informazioni visitare la pagina facebook https://www.facebook.com/sarzana.senzatempo

Redazione
Redazione
Desk della redazione, con questo account pubblichiamo comunicati stampa, eventi e notizie di carattere regionale e nazionale

News feed

A Fivizzano la presentazione di “Io sono un operaio” di Dino Grassi

Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”. Il libro sarà...

Polizia, Croce Rossa e SALT per l’educazione stradale nell’Area Magra Est

Farà tappa domani mattina nell’area di servizio Magra Est lungo l’autostrada A12 a Santo Stefano Magra (SP), la campagna di educazione alla sicurezza stradale...

Al via la stagione dei funghi, le raccomandazioni di Coldiretti

Iniziata nel migliore dei modi la stagione dei funghi in Lunigiana e più in generale nell’Appennino Tosco Emiliano. E’ boom di porcini. Le gerle...

Ad Albiano Magra lo screening nazionale del fegato

“Albiano Magra in salute” così si chiama la giornata di prevenzione che, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa di Albiano Magra in Lunigiana...

A Pontremoli la nuova edizione di “Una giornata in sicurezza”

Le sirene che risuonano. Cani addestrati che si aggirano per la piazza annusando borse e zaini sospetti. Il potente rombo di una Lamborghini che...