A partire dal 3 settembre, la sede della Caserma dei Carabinieri di Bagnone, situata in Piazza Italia n. 1, sarà temporaneamente trasferita nella centralissima Piazza Roma n. 12. Questo trasferimento
A partire dal 3 settembre, la sede della Caserma dei Carabinieri di Bagnone, situata in Piazza Italia n. 1, sarà temporaneamente trasferita nella centralissima Piazza Roma n. 12. Questo trasferimento
Tornerà sabato 26 e domenica 27 luglio 2025 nel centro storico di Bagnone, la V edizione di Bagnone DiVino, evento speciale per l’enogastronomia: per le eccellenze di gusto e, naturalmente,
Il Comune di Bagnone custodisce un patrimonio unico e di incredibile valore: il suo Archivio comunale, con documenti che trasmettono la storia del borgo, del territorio e dei suoi abitanti,
Il progetto, del valore di 300.000 euro, di cui 240.000 finanziati dalla Regione Toscana e la parte restante a carico del Comune, è finalizzato alla tutela del patrimonio murario. L’intervento
I Carabinieri della Compagnia di Pontremoli, nell’ambito delle iniziative promosse dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, hanno avviato una serie di incontri con gli studenti delle scuole medie della Lunigiana.
Il Comune di Bagnone mette nuovamente a disposizione delle attività laboratoriali multimediali, musicali e teatrali del plesso scolastico di Bagnone afferente all’Istituto comprensivo Baracchini, gli ampi spazi rinnovati dell’ex PICCOLO
È con il terzo Festival del Tartufo ed anche a seguito del riconoscimento della Lunigiana come zona geografica di provenienza del tartufo bianco pregiato, attestazione di quest’estate, che si crea
Con tradizionale cena inaugurale – il prossimo venerdì alle 20, a cura del ristorante didattico del Pacinotti-Belmesseri – Bagnone aprirà la terza edizione del Festival del Tartufo sabato 21 dicembre
Sarà presentato domenica 15 dicembre alle ore 16 presso le Stanze del Teatro di Pontremoli il libro appena pubblicato da Carte Amaranto di Letizia Leviti. Si intitola Ma poi torni?
Anna è alla ricerca di arredi. Pietro ha appena finito la lezione di giapponese, «Voglio andare in Oriente», mi ha detto. Ed io Ciaooo, lo so, siete ‘timidi’, ma ditemi
Il lupo, un animale che da sempre è nell’immaginario popolare, nel bene e nel male. Grazie al pomeriggio di domenica, trascorso con gli eventi proposti dal festival Verdi Parole abbiamo
Mentre scrivo penso a Francesca che l’altro giorno aprendo Verdi Parole ha detto: Questo luogo non è stato scelto a caso, questo Ostello (La Stele) vuole essere, da sempre, invito
Mancano ormai pochi giorni alla prima edizione di Verdi Parole, il festival dedicato alla natura e alla letteratura verde in programma sabato 5 e domenica 6 ottobre nei borghi e
È finalmente nata la prima scuola media musicale dell’alto territorio lunigianese, iniziativa del suo Istituto Comprensivo, il Baracchini, sede Villafranca. A dar forza al progetto, ideato e molto promosso dalla
È ormai confermato il programma del nuovo e primo festival di letteratura verde della Lunigiana, Verdi Parole in programma sabato 5 e domenica 6 ottobre a Bagnone, tra boschi e