Che mondo sarebbe senza il cioccolato o il Parmigiano Reggiano dei prati stabili? Gli impollinatori selvatici sono in grande sofferenza, e questo può avere un impatto significativo anche sulla filiera
Che mondo sarebbe senza il cioccolato o il Parmigiano Reggiano dei prati stabili? Gli impollinatori selvatici sono in grande sofferenza, e questo può avere un impatto significativo anche sulla filiera
Hanno una età media di 40 anni. Sono impegnate a lavorare sui temi della sostenibilità e tutela ambientale, della ricerca, della promozione dei valori del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano e
Operare insieme e costruire insieme qui in appennino sulla base dei valori Unesco: pace cultura dialogo e convivenza tra umanità e natura. Per questo la Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano
Compie 17 anni il progetto “Neve Natura e Cultura d’Appennino” e quest’anno porta più di 1100 studenti e oltre 100 docenti provenienti da 24 istituti scolastici di 7 diverse province
Nel terribile incendio di Los Angeles sono 15.000 gli ettari bruciati, ma soprattutto è emersa una pericolosità e una forza delle fiamme che neppure i grandi mezzi di uno degli
Ripristino del paesaggio e dei processi naturali, sostegno alla connessione ecologica e la resilienza climatica, recupero delle foreste e degli ambienti che ospitano le specie e gli habitat minacciati attraverso
È emiliano il vincitore del contest “Dolce&Farina”, dedicato ai produttori di farina di castagne della Riserva di Biosfera UNESCO dell’Appennino tosco-emiliano. Prima classificata si è rivelata Francesca Delsante, Corniglio, mentre
Si svolgerà venerdì 22 novembre alle ore 18,30 presso la sala consiliare del comune di Comano, l’incontro tra l’ “Associazione nazionale allevatori razze equine e asinine italiane” (Anareai) e gli
Sono due satelliti dell’Esa a certificare la bellezza dell’autunno, col suo foliage, nell’Appennino tosco-emiliano. È uno scatto di Sentinel-2, la missione sviluppata dall’ESA nell’ambito del programma Copernicus per monitorare le aree verdi del pianeta
Oltre 450 iscritti e un migliaio di presenze al Cerreto Laghi per la X edizione del Campionato Mondiale del Fungo, celebrata con tanto di torta e candeline. Un’edizione particolarmente riuscita
Il lupo, un animale che da sempre è nell’immaginario popolare, nel bene e nel male. Grazie al pomeriggio di domenica, trascorso con gli eventi proposti dal festival Verdi Parole abbiamo
Sabato 5 e domenica 6 ottobre il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano ed I Briganti di Cerreto, in collaborazione con l’associazione “APB – A Passeggio nel Bosco” e Geoticket srls
Si è conclusa la fase locale del concorso UPVIVIUM “Biosfera gastronomica a km 0”, disputata per oltre 6 settimane nella Riserva della Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano. Delle 13 squadre coinvolte, ognuna
Sabato 5 e domenica 6 ottobre si terrà la decima edizione dell’evento ideato da Fra Ranaldo e organizzato dai Briganti di Cerreto con il Parco Nazionale dell’appennino tosco emiliano, l’Associazione
Intorno alle ore 18:00 di ieri i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico toscano sono riusciti a individuare sul versante toscano del Monte Bocco dei relitti riconducibili all’aeromobile le cui