Il Parco delle Apuane ha creato un sito specifico per veicolare tutte le informazioni sulle attività di monitoraggio della flora e della fauna all’interno dell’area protetta, con gli aggiornamenti, i dettagli, le note scientifiche e le curiosità.
I monitoraggi per censire piante e animali presenti nel Parco delle Apuane sono stati affidati dall’ente nei mesi scorsi per ottenere numeri certi sulla consistenza delle popolazioni apuane di specie di particolare valore e significato, con l’obiettivo di tutelarle meglio, ma anche promuovere, attorno a queste, sensibilizzazione e consapevolezza. Uno è il monitoraggio delle specie vegetali propedeutico alla conservazione di popolazioni naturali, di associazioni vegetali o forestali, di comunità biologiche, di biotopi, di valori scenici e panoramici, di processi naturali, di equilibri idraulici e idrogeologici e di equilibri ecologici. Si tratta di un monitoraggio indispensabile per valutare gli obiettivi di tutela raggiunti rimodulando all’occorrenza gli interventi di tutela e per promuovere attività di informazione e sensibilizzazione pubblica verso i cittadini residenti e i visitatori del Parco sul valore della biodiversità e dei servizi eco sistemici presenti nell’area protetta.
L’altro monitoraggio riguarda le specie animali di interesse comunitario, finalizzato a raccogliere informazioni necessarie alla gestione degli ungulati selvatici, che serviranno ad elaborare piani di gestione ad hoc.
Il nuovo sito è stato realizzato sul modello (anche grafico) di quanto già pubblicato dall’ente fino ad oggi. La novità più importante è che oggi esso incorpora la pagina social del Parco che ne diventa parte integrante. Con l’aiuto dei titolari dei progetti di monitoraggio di flora e fauna il nuovo sito riporta aggiornamenti costanti sulle attività di monitoraggio in corso, oltre che contenere informazioni “statiche” sulle principali emergenze biologiche del parco.
Nel prossimo futuro il sito verrà implementato con le nuove funzionalità che le nuove tecnologie ci forniscono, come l’attivazione della modalità multilingua, un nuovo motore di ricerca e nuove integrazioni degli strumenti social; fin da adesso il sito è sensibile alla modalità remota di visualizzazione, ovvero cambia le proprie caratteristiche automaticamente a seconda che venga consultato con un PC, un tablet o uno smartphone.
Questo il link del sito:
www.apuanebiopark.it
Tra le altre cose sul sito si avrà la possibilità di accedere direttamente a tutti gli atri strumenti social del Parco delle Apuane: fb, twitter, instagram e you tube. Qui gli indirizzi:
https://fb.me/parcoalpiapuane
Tweets by parcoalpiapuane
https://www.instagram.com/parcoalpiapuane/
http://www.youtube.com/parcoalpiapuane
Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Sul sito web apuanebiopark una sezione ad hoc dedicata ai monitoraggi di flora e fauna del Parco

Diego Remaggi
Direttore e fondatore de l'Eco della Lunigiana. Scrivo di Geopolitica su Medium, Stati Generali e Substack.
Post Simili
Aggiungi un commento
Chi siamo
- Chi siamo
- Giornalismo
- Privacy Policy
- Marketing
- Servizi
Informazioni
L’Eco della Lunigiana è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Massa con il numero di registrazione 196/1 del 04/2015.
Iscrizione ROC. N. 36086.
© 2025 Eco della Lunigiana. Un design ThemeSphere, rielaborato in redazione