Riprende l’attività della Scuola Comunale di Musica di Massa gestita dall’Associazione musicale massese. Giunta al trentasettesimo anno di attività, è promossa dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura del Comune di Massa e gestita fin dalla sua nascita dall’Associazione Musicale Massese.
La Scuola Comunale di Musica riprende l’attività dopo le numerose iniziative dello scorso anno che hanno visto protagonisti gli allievi, gli insegnanti e artisti italiani e stranieri di fama internazionale. Anche per quest’anno la scuola di musica sarà convenzionata con il Conservatorio G.Puccini di La Spezia dove gli allievi che lo desidereranno potranno sostenere degli esami di verifica. Negli anni di attività ha prodotto molti musicisti sia dilettanti che professionisti diplomati, attualmente attivi come professionisti diverse realtà musicali statali o private cittadine ed esterne.
Lo scorso anno complessivamente sono stati coinvolte nelle numerose attività promosse circa 300 persone partecipando ai vari corsi proposti anche per questo anno: corsi ordinari di strumento, ai laboratori di musica d’insieme, al laboratorio jazz di musica d’insieme, all’ensemble di chitarre, al corso da 0 a 36 mesi col metodo Gordon, alle Master Classes, ai Seminari, agli incontri con le scuole dell’obbligo. La scuola di musica cittadina diretta da Roberto Masini, propone i suoi corsi nella splendida cornice offerta dalla sede di Villa Rinchiostra con un’ offerta formativa che soddisfa le più svariate esigenze di chi voglia studiare sia a livello professionale che amatoriale con una programmazione adeguata alle varie esigenze. T
ra le attività della passata edizione particolare successo hanno avuto il Festival Internazionale della Chitarra giunto alla 18° edizione che porta nella nostra città artisti di fama internazionale accanto a giovani musicisti, il 26° Festival Sinfonico, la rassegna musicale degli Incontri di Primavera, la partecipazione degli allievi a numerosi interventi in occasione di mostre, della notte bianca in biblioteca e all’interno del Museo Gigi Guadagnucci a Villa Rinchiostra.
Questi i tipi di corsi proposti:
Aalle ore 9 alle ore 12 – martedì 5, mercoledì 6, giovedì 7, venerdì 8 novembre
Gli iscritti dello scorso anno riceveranno personalmente le informazioni per le modalità di iscrizione. I pagamenti delle quote dovranno essere effettuati successivamente all’iscrizione presso l’ufficio economato del Comune di Massa entro l’inizio delle lezioni, seguendo le modalità comunicate successivamente all’iscrizione.
Per informazioni: Ufficio Diritto allo studio tel. 0585-490512/490580 – U.R.P. tel. 0858-490259, Scuola Comunale di Musica tel. 3471761981, scamm82@hotmail.it , www.musicalemassese.it