Riaprono per tutto il 2025 i Castelli della Valle del Taverone nel comune di Licciana

RedazioneLicciana Nardi25 Marzo 202586 Visualizzazioni

Costeggiando il torrente Taverone nel Comune di Licciana Nardi, da Terrarossa fino all’Appennino, si incontrano fortezze, torri e antichi castelli: meravigliose dimore che si affacciano sulla Valle del Magra e sulle Apuane e che celano antiche fondamenta e nobili sale con caminetti, affreschi e collezioni di armi.

Dopo la pausa invernale, queste meraviglie torneranno aperte e visitabili dal 30 marzo 2025 con un ricco calendario di date complementari con visite guidate e appuntamenti speciali, sia grazie alla disponibilità dei loro proprietari che alle guide e operatori di Sigeric – Servizi per il Turismo.

Si potrà scoprire la storia del Castello Malaspina di Monti, antica e nobile dimora del Marchese Moroello Malaspina che, dopo il terremoto del 1920, è stata riportata agli antichi splendori proprio dalla famiglia Malaspina. Qui la visita comprende saloni arredati con meravigliosi soffitti voltati e camini monumentali e la splendida terrazza panoramica dove la vista spazia su tutta la Lunigiana, dall’Appennino Tosco Emiliano alle Alpi Apuane. Qui il 10 e il 17 agosto ci saranno due speciali visite guidate del castello in notturna.

A poca distanza dal Castello di Monti, si potrà visitare il Castello di Bastia e scoprire l’antica dimora appartenuta alla famiglia Malaspina dello Spino Secco che ha ospitato personalità illustri come Angelica Malaspina, Annetta Malaspina e Giovanni dalle Bande Nere! Anche in questo caso la visita comprende sale arredate con antiche divise militari, armi e la splendida terrazza panoramica la vista spazia dall’Appennino Tosco Emiliano a tutta la media valle del Magra.

L’ingresso alle due dimore avverrà sempre tramite visite guidate della durata di circa un’ora, inclusa nel biglietto di ingresso. La prenotazione è sempre necessaria.

Tutte le date di aperture sono consultabili sul sito www.sigeric.it

È possibile prenotare online sul sito www.booking.sigeric.it

Riaprono per tutto il 2025 i Castelli

della Valle del Taverone nel Comune di Licciana Nardi.

Visite guidate e aperture speciali al Castello Malaspina di Monti

e al Castello di Bastia.

Costeggiando il torrente Taverone nel Comune di Licciana Nardi, da Terrarossa fino all’Appennino, si incontrano fortezze, torri e antichi castelli: meravigliose dimore che si affacciano sulla Valle del Magra e sulle Apuane e che celano antiche fondamenta e nobili sale con caminetti, affreschi e collezioni di armi.

Dopo la pausa invernale, queste meraviglie torneranno aperte e visitabili dal 30 marzo 2025 con un ricco calendario di date complementari con visite guidate e appuntamenti speciali, sia grazie alla disponibilità dei loro proprietari che alle guide e operatori di Sigeric – Servizi per il Turismo.

Si potrà scoprire la storia del Castello Malaspina di Monti, antica e nobile dimora del Marchese Moroello Malaspina che, dopo il terremoto del 1920, è stata riportata agli antichi splendori proprio dalla famiglia Malaspina. Qui la visita comprende saloni arredati con meravigliosi soffitti voltati e camini monumentali e la splendida terrazza panoramica dove la vista spazia su tutta la Lunigiana, dall’Appennino Tosco Emiliano alle Alpi Apuane. Qui il 10 e il 17 agosto ci saranno due speciali visite guidate del castello in notturna.

A poca distanza dal Castello di Monti, si potrà visitare il Castello di Bastia e scoprire l’antica dimora appartenuta alla famiglia Malaspina dello Spino Secco che ha ospitato personalità illustri come Angelica Malaspina, Annetta Malaspina e Giovanni dalle Bande Nere! Anche in questo caso la visita comprende sale arredate con antiche divise militari, armi e la splendida terrazza panoramica la vista spazia dall’Appennino Tosco Emiliano a tutta la media valle del Magra.

L’ingresso alle due dimore avverrà sempre tramite visite guidate della durata di circa un’ora, inclusa nel biglietto di ingresso. La prenotazione è sempre necessaria.

Tutte le date di aperture sono consultabili sul sito www.sigeric.it

È possibile prenotare online sul sito www.booking.sigeric.it

Lascia un commento

Donazioni
Caricamento del prossimo articolo...
Follow
Cerca
Caricamento

Accesso in 3 secondi...

Registrazione in 3 secondi...