Pulizia del Magra: volontari e istituzioni contro i rifiuti

Pulizia del Magra: volontari e istituzioni contro i rifiuti - fiume, magra

“I tuffi dei turisti sono benvenuti sul Magra, i loro rifiuti no”: questo è stato il messaggio lanciato dal Consorzio 1 Toscana Nord, dal gruppo Stadano Bonaparte e da numerose associazioni della Lunigiana, riunite sulla sassaia del fiume vicino al nuovo ponte di Stadano, nel comune di Aulla. Meta ambita ogni fine settimana da centinaia di famiglie in cerca di refrigerio, il tratto fluviale è stato al centro di una mattinata dedicata alla pulizia del greto da plastica e detriti.

L’evento rientrava in un’edizione straordinaria del “Sabato dell’ambiente”, l’iniziativa che vede collaborare il Consorzio e centinaia di associazioni sul territorio per la tutela dei corsi d’acqua adottati, impedendo che i rifiuti finiscano in mare. Alla giornata hanno partecipato, oltre al gruppo locale, anche il vicepresidente del Consorzio Andrea Celli, il dirigente tecnico d’area Maurizio Rocchi e volontari delle associazioni CAI Filattiera, Osservatorio Raffaelli, Proloco Viviamo Albiano, Alfa Victor Filattiera, Circolo ARCI Torrano, Proloco Montereggio e Polisportiva Valcaprio.

“L’amore per il territorio rende i nostri corsi d’acqua più sicuri e fruibili”, ha dichiarato Celli. “Ringraziamo l’associazione Stadano Bonaparte e tutti i volontari che si sono impegnati in questa pulizia generale del parco fluviale. Vogliamo mandare un messaggio chiaro: ben venga chi vuole vivere il fiume con rispetto. Approcciamoci al Magra – e a tutti i fiumi – con la cura dovuta all’ambiente. Lasciamo i luoghi come li abbiamo trovati (se non migliori), perché così facciamo la nostra parte per la salvaguardia della natura.”

“Abbiamo organizzato questo momento insieme per esprimere gratitudine alle associazioni che collaborano mensilmente con noi”, ha concluso Celli. “C’è ancora molta strada da fare, ma siamo certi che continueremo con sempre maggiore forza ed entusiasmo.”

La giornata ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra cittadini e istituzioni nella tutela ambientale della Lunigiana.

Articolo Precedente

Due giovani atlete di Albiano premiate dal Ministro allo Sport al palazzetto di Massa

Articolo Successivo

Una folla festante ha invaso Fosdinovo

Scrivi un commento

Lascia un commento