Il premio Lunezia compie 30 anni

Il premio Lunezia compie 30 anni - Aulla, michielin

Il Premio Lunezia, prima manifestazione italiana dedicata al valore musical-letterario della canzone, celebra nel 2025 il suo trentennale. A dare il via alle celebrazioni sarà la serata del 25 luglio in Piazza Gramsci ad Aulla, dove la rassegna è nata nel 1996, sotto l’egida culturale di Fernanda Pivano e con la presenza di Fabrizio De André.

Nel corso di questi trent’anni, il Premio ha premiato oltre 300 artisti e ha contribuito a diffondere una nuova consapevolezza critica attorno alla canzone d’autore, intesa come arte capace di fondere profondità letteraria e valore musicale.

L’appuntamento del 25 luglio (ore 21:30, ingresso gratuito su prenotazione via email a prenotazioni.lunezia@gmail.com) vedrà sul palco alcuni tra i nomi più interessanti del panorama musicale contemporaneo, accanto a grandi ospiti e figure storiche della musica italiana.

I premiati 2025

Il Premio Lunezia Pop d’Autore 2025 sarà assegnato a Francesca Michielin per il brano “Francesca”. A motivare il riconoscimento è il Prof. Federico Gavarini, membro della commissione musical-letteraria del Premio, che sottolinea “la maturità artistica e la profondità espressiva” di un brano che affronta con delicatezza e consapevolezza temi come l’identità, la crescita e l’accettazione. Una canzone che si distingue per l’equilibrio tra lirismo testuale e sobrietà musicale.

Il premio Lunezia compie 30 anni - Aulla, michielin

Il Premio Lunezia Nuove Stelle 2025 andrà a Kaput per “Provinciale”, brano che, secondo la scrittrice e giornalista Selene Pascasi, “traduce in musica l’eterno conflitto tra ali e radici, restituendo un racconto emozionale lucido e ben costruito, in perfetto equilibrio tra parola e melodia”.

Il Premio Lunezia Elite 2025, curato dal critico musicale Gino Castaldo, sarà conferito a La Niña, artista che ha saputo fondere “poesia popolare, rivolta femminile e tradizione musicale” in una proposta fortemente originale e contemporanea. “Una voce – dichiara Castaldo – che ha attraversato la musica italiana con passione e fuoco, rinnovando la tradizione con energia e modernità”.

A Luk3 verrà assegnato il Premio Lunezia New Generation per “Canzoncine”, brano definito “essenziale ma potente” dalla giuria, capace di emozionare con semplicità e immediatezza, incarnando pienamente la tesi del Premio: l’armonia tra parola e musica.

Infine, il Premio Lunezia alla Carriera 2025 sarà consegnato a Rita Pavone, “icona intergenerazionale della musica italiana”, come la definiscono i critici Marina Pratici e Mauro Montacchiesi. Dal successo planetario di “Cuore” alla recente “Resilienza 74”, la sua carriera ha attraversato stili, epoche e generazioni, mantenendo sempre una forza espressiva autentica e inconfondibile.

Il premio Lunezia compie 30 anni - Aulla, michielin

Gli ospiti della serata

Accanto ai premiati, si esibiranno sul palco Alessandro Quarta, violinista e compositore tra i più noti in Europa, che proporrà versioni riarrangiate di grandi brani del repertorio Lunezia. Saranno presenti anche il cantautore Fulvio Be, il performer Eugenio Ripepi con la cantautrice Chiara Ragnini, e l’artista Simone Bianchi, in rappresentanza dello Special Festival, rassegna dedicata all’inclusione artistica e musicale in collaborazione con Anffas La Spezia.

Il “dog carpet”

Nel segno dell’impegno civile, l’edizione 2025 sarà anche l’occasione per lanciare il “Dog Carpet”, iniziativa ideata da Rachele Nicole Ferrari e dedicata alla promozione dell’adozione consapevole degli animali. In collaborazione con associazioni cinofile e canili comprensoriali, saranno presentate storie e testimonianze di adozione per sensibilizzare contro l’abbandono estivo.

I partner

Il Premio Lunezia 2025 si svolge con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, del Comune di Aulla e della Nazionale Italiana Cantanti, e con il sostegno di partner come Demy Hotel, CONAD e LSA.

La direzione musicale è affidata a Beppe Stanco, mentre la sezione Nuove Proposte è curata da Loredana D’Anghera. Le iscrizioni per la sezione emergenti sono aperte sul sito ufficiale www.premiolunezia.it.

Le dichiarazioni

«È con orgoglio ed emozione che celebriamo questo traguardo – afferma il Sindaco di Aulla Roberto Valettini – Il Premio Lunezia è parte dell’identità culturale della nostra città, come dimostra anche la creazione di Piazza Smisurata Preghiera, primo indirizzo civico italiano dedicato a una canzone».

Il consigliere comunale Andrea Caponi, figlio dell’allora assessora alla cultura Rita Galeazzi, sottolinea: «Dietro questo evento ci sono mesi di lavoro e passione. Un premio che continua a vivere grazie a chi crede davvero nel valore della musica e della cultura».

Il patron del Premio Stefano De Martino conclude: «Il Premio Lunezia ha attraversato tre decenni cambiando il modo di osservare e scrivere la canzone italiana. E oggi più che mai continua a valorizzare autori, parole, melodie e giovani talenti. L’arte si rinnova anche così».

Articolo Precedente

Ecco la V edizione di Bagnone DiVino

Articolo Successivo

Occhio alle multe: a Fivizzano il caldo porta più velocità (e più verbali)

Scrivi un commento

Lascia un commento