LUNEDI’ 3 DICEMBRE
Ore 20.15 Cinema Manzoni
In diretta via satellite dal Teatro Royal Opera House di Londra http://www.cinemanzoni.it/
MERCOLEDI’ 5 DICEMBRE
Ore 10:00 – 19:00 presso gli antichi fondi delle vie intorno al Castello: via Garibaldi, via del Piagnaro, via della Bietola, via della Cresa.
Tutti i sabati e i mercoledì del mese di dicembre fino al 6 gennaio
“Mani e menti” è un’associazione di artigiani e artisti desiderosi di presentare la loro arte e creatività, che propone laboratori didattici di arti e mestieri della Lunigiana, in cui ciascuno, adulto e bambino, potrò preparare i regali per le Feste con le proprie mani. I laboratori sono rivolti sia ai singoli che ai gruppi.
Per info: https://www.facebook.com/MANI-E-MENTI-Laboratori-didattici-di-arti-e-mestieri-della-Lunigiana-906617169529207/
GIOVEDI 6 DICEMBRE
Cinema Manzoni ore 21:00 http://www.cinemanzoni.it/
VENERDÌ 7 DICEMBRE
Ore 10:00 – 19:00 presso gli antichi fondi delle vie intorno al Castello: via Garibaldi, via del Piagnaro, via della Bietola, via della Cresa.
Tutti i sabati e i mercoledì del mese di dicembre fino al 6 gennaio
“Mani e menti” è un’associazione di artigiani e artisti desiderosi di presentare la loro arte e creatività, che propone laboratori didattici di arti e mestieri della Lunigiana, in cui ciascuno, adulto e bambino, potrò preparare i regali per le Feste con le proprie mani. I laboratori sono rivolti sia ai singoli che ai gruppi.
Per info: https://www.facebook.com/MANI-E-MENTI-Laboratori-didattici-di-arti-e-mestieri-della-Lunigiana-906617169529207/
Ore 21:00 Cinema Manzoni http://www.cinemanzoni.it/
SABATO 8 DICEMBRE
Di seguito il programma della giornata.
Ore 09:00 ritrovo presso la Sede, via Pineta, Ore 09:30 Alzabandiera e deposizione Corone al cippo agli Alpini caduti e Ancora nave Alpino,Ore 09:45 Assemblea del Gruppo, Ore 11:00 Visita al cimitero di Codolo e deposizione fiori sulla tomba del Capogruppo Cav. Maurizio Vieno, Ore 12:00 Santa Messa presso la Chiesa di San Lorenzo (ex Cappuccini) celebrata da Fratello Cristiano, con la partecipazione del coro parrocchiale di Bassone, Ore 12:55 Ammainabandiera, Ore 13:00 Rancio Alpino. Durante il rancio saranno consegnati: targa a ricordo di Maurizio alla famiglia Vieno, il libro “Io resto qui..” ai famigliari dei dispersi in Russia (Alpini Fantoni Guerrino e Fanti Gino) e i premi “Fedeltà Alpina”.
Ore 10:00 – 19:00 presso gli antichi fondi delle vie intorno al Castello: via Garibaldi, via del Piagnaro, via della Bietola, via della Cresa.
Tutti i mercoledì, i venerdì e i sabati del mese di dicembre fino al 6 gennaio
“Mani e menti” è un’associazione di artigiani e artisti desiderosi di presentare la loro arte e creatività, che propone laboratori didattici di arti e mestieri della Lunigiana, in cui ciascuno, adulto e bambino, potrò preparare i regali per le Feste con le proprie mani. I laboratori sono rivolti sia ai singoli che ai gruppi.
Per info: https://www.facebook.com/MANI-E-MENTI-Laboratori-didattici-di-arti-e-mestieri-della-Lunigiana-906617169529207/
Ritrovo ore 14.30 davanti alla Villa lasciando la macchina nei parcheggi di via del Seminario.
Per tutte le visite e tour è necessaria la prenotazione entro 72 ore prima della data, i posti sono limitati! Per info e prenotazioni 331 5740114 oppure info@sigeric.it . Non saranno ammessi partecipanti non iscritti.
Da sabato 8 dicembre a sabato 12 gennaio 2019
Tutti i giorni dalle ore 09:30 alle ore 12:30, dalle ore 15:00 alle ore 17:00 presso la Vetrina della Città.
Mostra dei presepi in gara.
La premiazione dei vincitori della rassegna avverrà martedi’ 18 Dicembre alle ore10:00 al le Stanze del Teatro.
Ritrovo davanti al Comune ore 16:00.
Spostamento in corteo con il trenino lillipuziano fino a piazza Italia dove la Musica Cittadina allieterà i presenti e l’ass. Benvenuti in Alta Lunigiana offrirà la cioccolata calda. Organizzato da Amministrazione Comunale e Pro Loco in collaborazione con il Centro Giovanile Mons. G. Sismondo.
Da sabato 8 dicembre a domenica 13 gennaio 2019
Tutti i giorni dalle ore 15:00 alle ore 18:30 presso l’ex Convento dei Padri Cappuccini oggi S. Lorenzo Martire.
Da sabato 8 dicembre a domenica 6 gennaio 2019.
Rivolto sia alla Città che alle Frazioni del Comune.
Un concorso che stimola privati cittadini, commercianti ed associazioni, ispirati dall’armonia del Natale ma anche e soprattutto da fantasia e creatività, a valorizzare ed abbellire: finestre, portoni, vetrine giardini, vie e piazze.
Premiazione il 6 Gennaio alle ore 16:00 in Piazza Itali durante la festa della Befana. Verranno premiati i primi tre classificati e a tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Ore 21:00 Cinema Manzoni http://www.cinemanzoni.it/
DOMENICA 9 DICEMBRE
Ore 9:00 – 19:00 nei giardini di via del Seminario sopra al parcheggio coperto, presso il ponte della Cresa.
Mercato di prodotti tipici attivo tutte le seconde domenche.
Ritrovo ore 14.30 davanti alla Villa lasciando la macchina nei parcheggi di via del Seminario.
Per tutte le visite e tour è necessaria la prenotazione entro 72 ore prima della data, i posti sono limitati! Per info e prenotazioni 331 5740114 oppure info@sigeric.it. Non saranno ammessi partecipanti non iscritti.
Ore 21:00 Cinema Manzoni http://www.cinemanzoni.it/
Ore 8:00 – 19:00 piazza Italia
MERCOLEDI 12 DICEMBRE
Ore 10:00 – 19:00 presso gli antichi fondi delle vie intorno al Castello: via Garibaldi, via del Piagnaro, via della Bietola, via della Cresa.
Tutti i mercoledì, i venerdì e i sabati del mese di dicembre fino al 6 gennaio
“Mani e menti” è un’associazione di artigiani e artisti desiderosi di presentare la loro arte e creatività, che propone laboratori didattici di arti e mestieri della Lunigiana, in cui ciascuno, adulto e bambino, potrò preparare i regali per le Feste con le proprie mani. I laboratori sono rivolti sia ai singoli che ai gruppi.
Per info: https://www.facebook.com/MANI-E-MENTI-Laboratori-didattici-di-arti-e-mestieri-della-Lunigiana-906617169529207/
VENERDI’ 14 DICEMBRE
Ore 10:00 – 19:00 presso gli antichi fondi delle vie intorno al Castello: via Garibaldi, via del Piagnaro, via della Bietola, via della Cresa.
Tutti i mercoledì, i venerdì e i sabati del mese di dicembre fino al 6 gennaio
“Mani e menti” è un’associazione di artigiani e artisti desiderosi di presentare la loro arte e creatività, che propone laboratori didattici di arti e mestieri della Lunigiana, in cui ciascuno, adulto e bambino, potrò preparare i regali per le Feste con le proprie mani. I laboratori sono rivolti sia ai singoli che ai gruppi.
Per info: https://www.facebook.com/MANI-E-MENTI-Laboratori-didattici-di-arti-e-mestieri-della-Lunigiana-906617169529207/
Ore 21:00 Cinema Manzoni http://www.cinemanzoni.it/
SABATO 15 DICEMBRE
Ore 10:00 – 19:00 presso gli antichi fondi delle vie intorno al Castello: via Garibaldi, via del Piagnaro, via della Bietola, via della Cresa.
Tutti i mercoledì, i venerdì e i sabati del mese di dicembre fino al 6 gennaio
“Mani e menti” è un’associazione di artigiani e artisti desiderosi di presentare la loro arte e creatività, che propone laboratori didattici di arti e mestieri della Lunigiana, in cui ciascuno, adulto e bambino, potrò preparare i regali per le Feste con le proprie mani. I laboratori sono rivolti sia ai singoli che ai gruppi.
Per info: https://www.facebook.com/MANI-E-MENTI-Laboratori-didattici-di-arti-e-mestieri-della-Lunigiana-906617169529207/
Ore 16:00 Sala dei Sindaci
Secondo episodio della serie delle avventure della Signora Palm. Interverranno l’avvocato Andrea Baldini, il dott.re Gianni Beschizza ed il prof.re Luciano Bertocchi. Presentatore della serata sarà il maestro Silvio Zanon; al termine sarà allestito un rinfresco.
Ore 16:30 – 19:00
Babbo Natale e i suoi aiutanti a bordo del Trenino Lillipuziano allieteranno grandi e piccini nelle vie e le piazze della città, a cura dell’Amministrazione comunale, Pro Loco e Centro Giovanile Mons. G. Sismondo.
Ore 21:00 Cinema Manzoni
DOMENICA 16 DICEMBRE
Ore 9:00 – 19:00 in Piazza Duomo
Mercatino di antiquariato e artigianato. Si ripete tutte le terze domeniche.
Da domenica 16 dicembre a domenica 6 gennaio 2019
Visitabile nei fine settimana dalle ore 14:30 alle 19:00 presso la chiesa di Mignegno ( ss 62 della Cisa in uscita dalla città direzione Parma) .
Da domencia 16 dicembre a domenica 6 gennaio 2019
Visitabile nei fine settimana dalle ore 15:00 alle ore 19:00 presso la Canonica della Pieve.
Ore 21:00 Cinema Manzoni http://www.cinemanzoni.it/
Ore 8:00 – 19:00 piazza Italia
MARTEDI’ 18 DICEMBRE
Ore 10:00 Teatro della Rosa
MERCOLEDI’ 19 DICEMBRE
Ore 10:00 – 19:00 presso gli antichi fondi delle vie intorno al Castello: via Garibaldi, via del Piagnaro, via della Bietola, via della Cresa.
Tutti i mercoledì, i venerdì e i sabati del mese di dicembre fino al 6 gennaio
“Mani e menti” è un’associazione di artigiani e artisti desiderosi di presentare la loro arte e creatività, che propone laboratori didattici di arti e mestieri della Lunigiana, in cui ciascuno, adulto e bambino, potrò preparare i regali per le Feste con le proprie mani. I laboratori sono rivolti sia ai singoli che ai gruppi.
Per info: https://www.facebook.com/MANI-E-MENTI-Laboratori-didattici-di-arti-e-mestieri-della-Lunigiana-906617169529207/
VENERDI’ 21 DICEMBRE
Ore 10:00 – 19:00 presso gli antichi fondi delle vie intorno al Castello: via Garibaldi, via del Piagnaro, via della Bietola, via della Cresa.
Tutti i mercoledì, i venerdì e i sabati del mese di dicembre fino al 6 gennaio
“Mani e menti” è un’associazione di artigiani e artisti desiderosi di presentare la loro arte e creatività, che propone laboratori didattici di arti e mestieri della Lunigiana, in cui ciascuno, adulto e bambino, potrò preparare i regali per le Feste con le proprie mani. I laboratori sono rivolti sia ai singoli che ai gruppi.
Per info: https://www.facebook.com/MANI-E-MENTI-Laboratori-didattici-di-arti-e-mestieri-della-Lunigiana-906617169529207/
Ore 15:00 – 19:00 presso passeggiata “Laura Seghettini” e giardini del Teatro della Rosa.
Stand gastronomici con: panigacci di Podenzana a cura della “Bottega del Panigaccio”, caldarroste offerte dalla Pro Loco, vin brulé e cioccolata calda offerti dai Veterani dello Sport, dolci e tè offerti dal gruppo Scout Pontremoli 2, reparto “Fenice”. Ore 15:00 giochi per i bambini organizzati dal gruppo Scout dentro le stanze del Teatro. A cura della Pro Loco e dell’Amministrazione Comunale.
SABATO 22 DICEMBRE
Ore 10:00 – 19:00 presso gli antichi fondi delle vie intorno al Castello: via Garibaldi, via del Piagnaro, via della Bietola, via della Cresa.
Tutti i mercoledì, i venerdì e i sabati del mese di dicembre fino al 6 gennaio
“Mani e menti” è un’associazione di artigiani e artisti desiderosi di presentare la loro arte e creatività, che propone laboratori didattici di arti e mestieri della Lunigiana, in cui ciascuno, adulto e bambino, potrò preparare i regali per le Feste con le proprie mani. I laboratori sono rivolti sia ai singoli che ai gruppi.
Per info: https://www.facebook.com/MANI-E-MENTI-Laboratori-didattici-di-arti-e-mestieri-della-Lunigiana-906617169529207/
Ore 9:00 – 19:00 presso passeggiata “Laura Seghettini” e giardini del Teatro della Rosa.
Dalle ore 11:00 Stand gastronomici con: panigacci di Podenzana a cura della “Bottega del Panigaccio”, caldarroste offerte dalla Pro Loco, vin brulé e cioccolata calda offerti dai Veterani dello Sport, dolci e tè offerti dal gruppo Scout Pontremoli 2, reparto “Fenice”. Ore 15:00 giochi per i bambini organizzati dal gruppo Scout dentro le stanze del Teatro. A cura della Pro Loco e dell’Amministrazione Comunale.
Ore 16:30 – 19:00
Babbo Natale e i suoi aiutanti a bordo del Trenino Lillipuziano allieteranno grandi e piccini nelle vie e le piazze della città, a cura dell’Amministrazione comunale, Pro Loco e Centro Giovanile Mons. G. Sismondo.
Ore 16:00 – 19:30 e ore 20.30 – 22.30 presso il Castello del Piagnaro
In occasione degli 800 anni della visita di San Francesco a Pontremoli, i visitatori potranno prendere parte ad una rappresentazione sacra, interattiva molto coinvolgente che li riporterà al tempo di San Francesco per vivere lo scenario naturale della Natività di Betlemme, con tutti coloro che nel 1223 hanno reso questo momento così importante. Sarà possibile rivivere ciò che in quella notte è accaduto e l’attualità del messaggio di Francesco.
Puoi raggiungere il presepe con l’ascensore da Porta Parma (sommintà di Via Garibaldi) al Castello.
Organizzano: Amministrazione Comunale e Pro Loco di Pontremoli, in collaborazione con i gruppi del dopo Cresima e catechismo delle parrocchie di San Colombano, Duomo, S. Cristina, S. Pietro, Ss. Annunziata, Mignegno, ACR Pontremoli, Ecclesia Apuana, Centro Giovanile “Mons. G. Sismondo”, Gruppo missionario “Padre Daniele”, Compagnia del Piangaro, “Sigeric” servizi per il turismo.
Ritrovo ore 14.30 davanti alla Villa lasciando la macchina nei parcheggi di via del Seminario.
Per tutte le visite e tour è necessaria la prenotazione entro 72 ore prima della data, i posti sono limitati! Per info e prenotazioni 331 5740114 oppure info@sigeric.it. Non saranno ammessi partecipanti non iscritti.
DOMENICA 23 DICEMBRE
Ore 9:00 – 19:00 presso passeggiata “Laura Seghettini” e giardini del Teatro della Rosa.
Dalle ore 11:00 Stand gastronomici con: panigacci di Podenzana a cura della “Bottega del Panigaccio”, caldarroste offerte dalla Pro Loco, vin brulé e cioccolata calda offerti dai Veterani dello Sport, dolci e tè offerti dal gruppo Scout Pontremoli 2, reparto “Fenice”. Ore 15:00 giochi per i bambini organizzati dal gruppo Scout dentro le stanze del Teatro.A cura della Pro Loco e dell’Amministrazione Comunale.
Ore15:30 – 20:00 presso il Castello del Piagnaro
In occasione degli 800 anni della visita di San Francesco a Pontremoli, i visitatori potranno prendere parte ad una rappresentazione sacra, interattiva molto coinvolgente che li riporterà al tempo di San Francesco per vivere lo scenario naturale della Natività di Betlemme, con tutti coloro che nel 1223 hanno reso questo momento così importante. Sarà possibile rivivere ciò che in quella notte è accaduto e l’attualità del messaggio di Francesco.
Puoi raggiungere il presepe con l’ascensore da Porta Parma (sommintà di Via Garibaldi) al Castello.
Organizzano: Amministrazione Comunale e Pro Loco di Pontremoli, in collaborazione con i gruppi del dopo Cresima e catechismo delle parrocchie di San Colombano, Duomo, S. Cristina, S. Pietro, Ss. Annunziata, Mignegno, ACR Pontremoli, Ecclesia Apuana, Centro Giovanile “Mons. G. Sismondo”, Gruppo missionario “Padre Daniele”, Compagnia del Piangaro, “Sigeric” servizi per il turismo.
Ore 16:00 in Duomo
Ore 8:00 – 19:00 piazza Italia
LUNEDI’ 24 DICEMBRE
Nelle piazze e nelle vie della città
VENERDI’ 28 DICEMBRE
Dalle ore 17:00 alle ore 20:00 presso il Castello del Piagnaro.
In occasione degli 800 anni della visita di San Francesco a Pontremoli, i visitatori potranno prendere parte ad una rappresentazione sacra, interattiva molto coinvolgente che li riporterà al tempo di San Francesco per vivere lo scenario naturale della Natività di Betlemme, con tutti coloro che nel 1223 hanno reso questo momento così importante. Sarà possibile rivivere ciò che in quella notte è accaduto e l’attualità del messaggio di Francesco.
Puoi raggiungere il presepe con l’ascensore da Porta Parma (sommintà di Via Garibaldi) al Castello.
Organizza la Pro loco di Pontremoli in collaborazione con l’ Amministrazione Comunale, gruppi del dopo Cresima e catechismo delle parrocchie di San Colombano, SS Annunziata, Duomo, S.Cristina, S.Pietro, Mignegno, ACR Pontremoli, Eclesia Apuana, Centro Giovanile “Mons. G. Sismondo”, Gruppo missionario “Padre Daniele”, Gruppo di danze “Terra Lunae”, Gruppo storico “Compagnia del Piagnaro”, Cooperativa di Guide Turistiche “Sigeric”.
Ore 10:00 – 19:00 presso gli antichi fondi delle vie intorno al Castello: via Garibaldi, via del Piagnaro, via della Bietola, via della Cresa.
Tutti i mercoledì, i venerdì e i sabati del mese di dicembre fino al 6 gennaio
“Mani e menti” è un’associazione di artigiani e artisti desiderosi di presentare la loro arte e creatività, che propone laboratori didattici di arti e mestieri della Lunigiana, in cui ciascuno, adulto e bambino, potrò preparare i regali per le Feste con le proprie mani. I laboratori sono rivolti sia ai singoli che ai gruppi.
Per info: https://www.facebook.com/MANI-E-MENTI-Laboratori-didattici-di-arti-e-mestieri-della-Lunigiana-906617169529207/
SABATO 29 DICEMBRE
Ore 10:00 – 19:00 presso gli antichi fondi delle vie intorno al Castello: via Garibaldi, via del Piagnaro, via della Bietola, via della Cresa.
Tutti i mercoledì, i venerdì e i sabati del mese di dicembre fino al 6 gennaio
“Mani e menti” è un’associazione di artigiani e artisti desiderosi di presentare la loro arte e creatività, che propone laboratori didattici di arti e mestieri della Lunigiana, in cui ciascuno, adulto e bambino, potrò preparare i regali per le Feste con le proprie mani. I laboratori sono rivolti sia ai singoli che ai gruppi.
Per info: https://www.facebook.com/MANI-E-MENTI-Laboratori-didattici-di-arti-e-mestieri-della-Lunigiana-906617169529207/
Ore 16:00 – 19:30 e ore 20.30 – 22.30 presso il Castello del Piagnaro
In occasione degli 800 anni della visita di San Francesco a Pontremoli, i visitatori potranno prendere parte ad una rappresentazione sacra, interattiva molto coinvolgente che li riporterà al tempo di San Francesco per vivere lo scenario naturale della Natività di Betlemme, con tutti coloro che nel 1223 hanno reso questo momento così importante. Sarà possibile rivivere ciò che in quella notte è accaduto e l’attualità del messaggio di Francesco.
Puoi raggiungere il presepe con l’ascensore da Porta Parma (sommintà di Via Garibaldi) al Castello.
Organizzano: Amministrazione Comunale e Pro Loco di Pontremoli, in collaborazione con i gruppi del dopo Cresima e catechismo delle parrocchie di San Colombano, Duomo, S. Cristina, S. Pietro, Ss. Annunziata, Mignegno, ACR Pontremoli, Ecclesia Apuana, Centro Giovanile “Mons. G. Sismondo”, Gruppo missionario “Padre Daniele”, Compagnia del Piangaro, “Sigeric” servizi per il turismo.
Ritrovo ore 14.30 davanti alla Villa lasciando la macchina nei parcheggi di via del Seminario.
Per tutte le visite e tour è necessaria la prenotazione entro 72 ore prima della data, i posti sono limitati! Per info e prenotazioni 331 5740114 oppure info@sigeric.it. Non saranno ammessi partecipanti non iscritti.
DOMENICA 30 DICEMBRE
Ore 15:30 – 20:00 presso il Castello del Piagnaro
In occasione degli 800 anni della visita di San Francesco a Pontremoli, i visitatori potranno prendere parte ad una rappresentazione sacra, interattiva molto coinvolgente che li riporterà al tempo di San Francesco per vivere lo scenario naturale della Natività di Betlemme, con tutti coloro che nel 1223 hanno reso questo momento così importante. Sarà possibile rivivere ciò che in quella notte è accaduto e l’attualità del messaggio di Francesco.
Puoi raggiungere il presepe con l’ascensore da Porta Parma (sommintà di Via Garibaldi) al Castello.
Organizzano: Amministrazione Comunale e Pro Loco di Pontremoli, in collaborazione con i gruppi del dopo Cresima e catechismo delle parrocchie di San Colombano, Duomo, S. Cristina, S. Pietro, Ss. Annunziata, Mignegno, ACR Pontremoli, Ecclesia Apuana, Centro Giovanile “Mons. G. Sismondo”, Gruppo missionario “Padre Daniele”, Compagnia del Piangaro, “Sigeric” servizi per il turismo.
Ritrovo ore 14:30 in Piazza Duomo
Visita del borgo, del Duomo, di Palazzo Dosi Magnavacca e dell’antica dimora cittadina della famiglia Dosi.
Per info: info@sigeric.it
LUNEDI’ 31 DICEMBRE
Ore 23:30 Piazza della Repubblica
Veglione di San Silvestro per salutare il nuovo anno fra musica, brindisi e allegria. Dj Alessandro Chiari. L’iniziativa in caso di maltempo si svolgerà presso la palestra delle scuole Magistrali. Organizzazione a cura della Pro Loco e dell’Amministrazione Comunale